Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Alte Valli n. 267, 17 gennaio 2025. Le arti figurative in Valle di Susa. Parte seconda: dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo. Il 2024 in 366 immagini, le "Foto del Giorno" raccolte in 4 gallery fotografiche. Cani e slitte in Maurienne e al Moncenisio, Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, la Festa di Sant'Antonio, la fiaccolata di S.Abaco a Caselette.
In copertina “I fantastici quattro.Tramonto lunare tra Sacra e Rocciamelone” di Fulvio Giorgi.
Alte Valli n. 268, 24 gennaio 2025. Quando, anche nelle nostre valli, era consuetudine sottrarre i bambini alle famiglie per convertirli alla fede cattolica, ed a Pinerolo c'era l'Ospizio dei Catecumeni. Giaglione, a San Vincenzo si rinnova l'antico rito della Danza delle Spade. A Bardonecchia ci sarà il 70° Meeting dello Sci Club Internazionale dei Giornalisti, quarta edizione del Concorso letterario Giallo Giaveno.
In copertina “Tramonto da fiaba in Valle di Susa” di Giuseppe Pinin Becchio.
Alte Valli n. 269, 31 gennaio 2025. I “Giorni della Merla”, che la tradizione ritiene i più freddi dell'anno, e quelli della Candelora, che dall'inverno ci portano fuori. La "Carmagnola": una giacca piemontese in Francia divenne il simbolo della rivoluzione. Come mai? C'entrano le navi e la canapa... A Mompantero è tempo di "Fora l'Ours", riparte "Cinema in verticale", si avvicina il Carnevale.
In copertina "Scorci tra Val Gimont e Col Saurel", di Elisabetta Giacopello.
Alte Valli n. 270, 7 febbraio 2025. I mestieri di un tempo: feracavàl, mülinei, misdabò... (maniscalchi, mugnai, falegnami...). La Val Sangone di un tempo raccontata ai ragazzi dalla "bisnonna". La Francigena Marathon, camminata ludico-motoria non competitiva lungo la Via Francigena in Valle di Susa, torna ad essere organizzata nei mesi primaverili, e si svolgerà Domenica 8 giugno 2025. San Valentino, Carnevale, Bugie, Spadonari ed altri appuntamenti...
La copertina è di Claudio Gaijin, "Panorama dal Monte Civrari".
Alte Valli n. 271, 14 febbraio 2025. Ubriachi in piemontese: “Cioch” e “Tchoucatoun”. E “Superciuk”, uno dei “cattivi” del fumetto Alan Ford... I “Fuochi delle Libertà” nelle Valli Valdesi, e le iniziative per commemorare la concessione dei diritti civili e politici alle comunità valdesi da parte di re Carlo Alberto nel 1848. Il Carnevale 2025, una delle tradizioni più sentite del nostro territorio, va dal 16 febbraio al 4 marzo. Buon San Valentino!!!.
In copertina le cime imbiancate da Champlas Janvier, di Fulvio Giorgi
Alte Valli n. 272, 21 febbraio 2025. I mestieri di un tempo: gli “ambulanti” e i loro richiami: stagnini, ombrellai, venditori di scope, arrotini, stracciai... La “Galaverna”, quando l'umidità e il freddo danno spettacolo.
In copertina la foto della "Luna gibbosa calante", con Superga e la Sacra di San Michele, scattata da Valerio Minato il 15 febbraio scorso.
Alte Valli n. 273, 28 febbraio 2025. I mestieri di un tempo, terza parte: i negozianti di frutta e di bestiame. I rospi ritornano alle zone umide, e hanno qualche problema nell'attraversamento delle strade: la campagna "SOS anfibi" ad Avigliana. L'antico Carnevale del Lajetto di Condove, l'International Chamber Music Competition a Pinerolo.
Alberto Blisa ha fotografato uno dei tipici abitanti della valle di Rochemolles, uno stambecco, che lo osserva con aria di sufficienza.
Alte Valli n. 274, 7 marzo 2025. La "Comba" e la "Balma", due termini che le Alpi condividono con l'Europa. 8 marzo, quando le donne fanno la storia: Lidia Poët, Ilse Schöelzel Manfrino, Francesca Maritano, Ernestina Prola, Adelaide di Susa... La processionaria, la lenta rinascita delle piante dopo il grande incendio boschivo dell'ottobre 2017.
In copertina Cima del Bosco, di Claudio Gaijin.
Alte Valli n. 275, 14 marzo 2025. Iniziano i lavori per fare di Sant'Antonio di Ranverso un polo turistico, culturale e sociale: gli interventi riguardano l’Ospedaletto e Cascina Bassa. Un piccolo tutorial per riconoscere alcuni fiori primaverili.
In copertina "Sole a stella sulla Valle di Susa", di Giuseppe “Pinin” Becchio. Sullo sfondo, immancabili, il Musiné a sinistra e la Sacra di San Michele a destra, i due guardiani all'imbocco della Valle.
Alte Valli n. 276, 21 marzo 2025. La “Settimana Enigmistica” è tornata dalle nostre parti: “Una gita a…?”, uno degli schemi di parole crociate più popolari, ha toccato a poche settimane di distanza due località a noi vicine. Il Valsusa Filmfest 2025 sarà dedicato a Mercedes Sosa. Gli organizzatori della "Foire aux Plants", che si terrà a maggio a St Michel de Maurienne, invitano i produttori e gli artigiani italiani.
In copertina “L'esatto momento in cui inizia il giorno”, di Fulvio Giorgi.