Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Alte Valli n. 267, 17 gennaio 2025. Le arti figurative in Valle di Susa. Parte seconda: dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo. Il 2024 in 366 immagini, le "Foto del Giorno" raccolte in 4 gallery fotografiche. Cani e slitte in Maurienne e al Moncenisio, Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, la Festa di Sant'Antonio, la fiaccolata di S.Abaco a Caselette.
In copertina “I fantastici quattro.Tramonto lunare tra Sacra e Rocciamelone” di Fulvio Giorgi.
Alte Valli n. 268, 24 gennaio 2025. Quando, anche nelle nostre valli, era consuetudine sottrarre i bambini alle famiglie per convertirli alla fede cattolica, ed a Pinerolo c'era l'Ospizio dei Catecumeni. Giaglione, a San Vincenzo si rinnova l'antico rito della Danza delle Spade. A Bardonecchia ci sarà il 70° Meeting dello Sci Club Internazionale dei Giornalisti, quarta edizione del Concorso letterario Giallo Giaveno.
In copertina “Tramonto da fiaba in Valle di Susa” di Giuseppe Pinin Becchio.
Alte Valli n. 269, 31 gennaio 2025. I “Giorni della Merla”, che la tradizione ritiene i più freddi dell'anno, e quelli della Candelora, che dall'inverno ci portano fuori. La "Carmagnola": una giacca piemontese in Francia divenne il simbolo della rivoluzione. Come mai? C'entrano le navi e la canapa... A Mompantero è tempo di "Fora l'Ours", riparte "Cinema in verticale", si avvicina il Carnevale.
In copertina "Scorci tra Val Gimont e Col Saurel", di Elisabetta Giacopello.
Alte Valli n. 270, 7 febbraio 2025. I mestieri di un tempo: feracavàl, mülinei, misdabò... (maniscalchi, mugnai, falegnami...). La Val Sangone di un tempo raccontata ai ragazzi dalla "bisnonna". La Francigena Marathon, camminata ludico-motoria non competitiva lungo la Via Francigena in Valle di Susa, torna ad essere organizzata nei mesi primaverili, e si svolgerà Domenica 8 giugno 2025. San Valentino, Carnevale, Bugie, Spadonari ed altri appuntamenti...
La copertina è di Claudio Gaijin, "Panorama dal Monte Civrari".