Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il Valsusa Filmfest 2025 prosegue con una settimana ricca di appuntamenti tra didattica, arte e ambiente, coinvolgendo in particolare il mondo scolastico attraverso il teatro, il cinema e momenti di confronto sui temi della sostenibilità. Gli eventi si svolgono tra Oulx e Condove, con proposte che uniscono cultura, educazione e impegno sociale.
Mercoledì 9 aprile – Oulx
All’Istituto Des Ambrois è in programma la performance teatrale Il pubblico bene di Simone Azzu, dedicata agli studenti. Lo spettacolo combina elementi teatrali, musicali e visivi per esplorare il concetto di bene pubblico, con particolare riferimento alla Sardegna. La performance include l'uso di filmati d'archivio, musica elettronica e narrazione poetica per riflettere su temi come il colonialismo, la turistificazione e la percezione dei luoghi. Azzu e il co-autore Martino Corrias utilizzano materiali storici e contemporanei per creare un'esperienza immersiva che invita il pubblico a riflettere sul rapporto tra comunità e territorio
Giovedì 10 aprile – Oulx
Sempre presso il Des Ambrois, alle ore 9:30 si terrà la proiezione delle opere finaliste della sezione Green Screen del concorso cinematografico. Questa sezione, novità di questa edizione curata insieme all’Istituto, è dedicata a opere di massimo 10 minuti che affrontano il tema della sostenibilità ambientale. La giuria, composta da studenti, insegnanti ed esperti, valuterà lavori che evidenziano storie e progetti per affrontare la crisi ambientale e il cambiamento climatico.
Venerdì 11 aprile – Oulx e Condove
In mattinata, ancora all’Istituto di Oulx, il festival propone un convegno scolastico dedicato ai temi ambientali e al cambiamento climatico, con esperti e ospiti che dialogheranno con studenti e docenti per stimolare riflessioni e consapevolezza.
In serata, alle 21:00 al Cinema Comunale di Condove, tornano le proiezioni pubbliche del concorso con le opere finaliste della sezione Le Alpi, dedicata a film, documentari e opere brevi che raccontano la montagna come luogo di vita, di memoria, di trasformazione e di resistenza. Le Alpi diventano spazio di esplorazione artistica e sociale, attraverso sguardi che indagano il rapporto tra uomo e territorio, tra natura e cultura.
Sabato 12 aprile – Condove
Alle 16:30, sempre al Cinema Comunale, spazio alle opere finaliste delle sezioni Cortometraggi e Raccontare Raccontarsi (La storia siamo noi).
La sezione Cortometraggi raccoglie opere brevi che affrontano con originalità e impatto narrativo temi sociali, culturali o legati alla contemporaneità, dando spazio a giovani autori, nuove visioni e sguardi d’autore.
Raccontare Raccontarsi (La storia siamo noi) è invece dedicata a brevi opere audiovisive senza preclusione di stili e generi, corti, Reel, storytelling, che raccontino e diano voce a storie sotterranee destinate a rimanere nell’indifferenza quotidiana su temi vari, quali lavoro, politica, società, amori, disagio giovanile e discriminazioni.
LA 29^ EDIZIONE CON IL TEMA DELLA GUERRA E LA DEDICA A MERCEDES SOSA
La proiezione di No Other Land è il primo degli appuntamenti che il festival dedica quest’anno al tema della guerra e della ricerca della pace, filo conduttore dell’intera edizione ispirata alla figura di Mercedes Sosa, straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, con la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie. L’edizione trae ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra: “Sólo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente, es un monstruo grande y pisa fuerte toda la pobre inocencia de la gente - Chiedo solo a Dio che la guerra non mi lasci indifferente, è un mostro grande e calpesta forte tutta la povera innocenza della gente.
Un’edizione che, attraverso il cinema, la letteratura, la musica e il teatro, intende stimolare riflessioni profonde su come l’arte possa contribuire a costruire una società più consapevole, giusta e solidale.
Gli eventi del Valsusa Filmfest 2025 proseguiranno fino al 5 giugno, in dieci comuni della Valle di Susa e con due appuntamenti a Torino.
Il programma completo è consultabile sul sito www.valsusafilmfest.it
LEGGI ANCHE: il programma completo del VALSUSA FILMFEST 2025