Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Con otto spettacoli, l’undicesima edizione di Camaleontika si conferma come uno spazio culturale capace di unire comunità, cultura e presente, offrendo al pubblico occasioni di riflessione ed emozione attraverso rappresentazioni che affrontano temi contemporanei con un linguaggio che spazia tra comicità, impegno sociale e narrazione del mondo odierno.
Il quarto appuntamento della stagione è in programma il 15 febbraio 2025 con “Fine pena ora”, un viaggio umano che esplora i temi del perdono e della rinascita, prodotto dalla compagnia Tedacà e dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi.
Fine pena ora
Una corrispondenza lunga 34 anni e una commovente amicizia nata fra un ergastolano e il giudice che l’ha condannato.
Questo è “Fine pena ora”, tratto dalla storia vera e autobiografica descritta dal testo omonimo di Elvio Fassone, magistrato ed ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Oltre alla messa in scena del libro, la drammaturgia dello spettacolo è frutto di una serie di interviste a Fassone, dove l’autore ha raccontato l’evoluzione della sua amicizia con Salvatore negli anni successivi la pubblicazione del libro.
Le vicende iniziano nel 1985 a Torino, dove si celebra un maxi processo alla mafia che dura quasi due anni. Tra i condannati all’ergastolo c’è Salvatore, considerato uno dei massimi esponenti del clan nonostante la giovane età. Il presidente della Corte d’Assise è Elvio Fassone, ovvero colui che pronuncia la sentenza di condanna, ma anche la stessa persona che permette al giovane processato di andare a trovare la madre, gravemente malata. Quel piccolo gesto di empatia porta queste due vite a un dialogo che si approfondisce dopo la condanna, grazie alle lettere che Salvatore e il “Presidente” si scambieranno per 34 anni.
Nelle note di regia, Simone Schinocca scrive: “In questo tempo in cui tutti urlano la propria posizione, il proprio sentire e il trovare un punto di incontro e conciliazione sembra impossibile, abbiamo scelto di dare luce a Fine pena ora. Questa storia ci insegna che un punto di incontro esiste sempre, anche tra mondi distanti e impossibili. Il filo del dialogo esiste sempre.”
In scena Salvatore D’Onofrio, attore de "La scortecata" e "Cani di Bancata" di Emma Dante, e in film come "L’immortale" di Marco D’amore e "Capri revolution" di Mario Martone. Insieme a lui Giuseppe Nitti, attore formatosi al Teatro Stabile di Torino, e Costanza Maria Frola, già attrice in diverse produzioni firmate.
La regia è di di Simone Schinocca, che ha curato anche l’adattamento con a fianco, nel ruolo di assistente alla regia, Valentina Aicardi. L’atmosfera visiva è frutto del lavoro di Sara Brigatti e Florinda Lombardi, che firmano la scenografia e il light design, mentre i costumi portano la firma di Agostino Porchietto.
Ulteriori informazioni sulla compagnia sono reperibili in www.tedaca.it
Leggi anche: CAMALEONTIKA 2024/25. IL TEATRO CHE RACCONTA IL PRESENTE
L’APPELLO DI CAMALEONTIKA AL PUBBLICO
CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese (TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, affiancato da Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.
Questa sarà l’ultima edizione della rassegna nella sua forma attuale, a seguito della mancata vittoria del bando triennale di Piemonte dal Vivo. Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Almese, la rassegna intende però rilanciarsi, ma per farlo ha bisogno del supporto del pubblico al quale si è rivolta con un accorato appello sui suoi social network, invitando a partecipare numerosi agli spettacoli del cartellone 2025, che si terranno sino a maggio, e a promuovere gli eventi tra i propri contatti di amici e parenti. Il direttore artistico Beppe Bromi.
“Avere una grande partecipazione ai prossimi spettacoli” – dichiara il direttore artistico Beppe Gromi “sarà essenziale per garantire un futuro al progetto e poterlo portare avanti sotto una nuova, seppur ridotta, veste”.
LA PROMOZIONE SPECIALE
Per incentivare ulteriormente il sostegno, l’organizzazione ha pensato anche alla promozione speciale “Camaleontika ti invita a tornare”: chi conserva il biglietto intero di uno spettacolo potrà utilizzarlo per ottenere un biglietto ridotto al costo speciale di 5 euro per qualsiasi altro spettacolo della rassegna.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietto intero 12 euro.
Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa
Biglietti online con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025
È possibile acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacolo alla cassa del teatro, soprattutto se si intende usufruire della promozione speciale, ma è consigliata la prenotazione al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com
Indirizzo
- Teatro Magnetto
- 17 Via Avigliana Almese
- Trova sulla mappa.