Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
foto con ginepro coccolone.jpg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione insolita alla scoperta del ginepro coccolone e delle cave di Foresto

Il Ginepro coccolone, pianta simbolo dell'Orrido di Foresto, è una sottospecie di ginepro rosso; rispetto a quest'ultimo, presenta galbuli più grandi, aghi (sempre caratterizzati da due righe bianche) più corti ed un portamento meno verticale. Estremamente raro, soprattutto a queste latitudini (è decisamente più diffuso in area mediterranea) è tutelato dalla Riserva dell'Orrido di Foresto. Se ne intravede un esemplare nella foto sopra al titolo, la prima di questa escursione a Piancolore (Pian …
25 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
19_0301 PizzeriaItaliaSusa_020_0.jpg
Notizie dalle Aziende

La prelibatezza assume una nuova forma. Alla Pizzeria Italia arriva il "Lunghissimo"

Pizza o focaccia? E se provassimo il calzone? Margherita o quattro stagioni? Alla Pizzeria Italia la maestria nella preparazione dell'impasto trova spazio in molte declinazioni, pronte a soddisfare ogni esigenza alimentare. Ma, negli ultimi tempi, nell'esercizio di via Francesco Rolando è decisamente aumentata la richiesta di assaggiare la new entry, che rappresenta un'offerta in più non soltanto a livello di gusto ma anche di estetica. Già perchè ora dal forno arriva in tavola, direttamente …
21 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_2.jpg
Cultura e Territorio

Conclusi i lavori alla Sacra dopo l'incendio del gennaio 2018

La Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte ed edificio candidato a diventare Patrimonio dell’Unesco, è nuovamente senza ponteggi: sono infatti terminati i lavori per ripristinare il tetto dopo l'incendio del 24 gennaio 2018, che aveva interessato una parte della copertura. L'incendio del 24 gennaio 2018 (foto Roland Crosazzo)   Per fortuna, grazie soprattutto al tempestivo intervento di numerose squadre dei Vigili del Fuoco, i danni sono stati relativamente contenuti, ben …
20 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Soma d'aj.jpg
Ricette

"Soma d'aj", alla scoperta dell'aglio e dell'antica bruschetta piemontese (e delle sue controindicazioni)

L'aglio è una pianta bulbosa, la cui coltivazione è praticata pressoché ovunque, benchè sia originaria dell'Asia, da cui si è poi diffusa anche nel bacino mediterraneo. Si narra che l'aglio tenga lontani i vampiri, ma va anche evidenziato come, in particolar modo per chi lo detesta, si tratti di un alimento che non favorisce la socializzazione. Dopo essersene cibati  infatti, l'alito può assumere un odore caratteristico, piuttosto sgradevole. Eppure, sebbene abbia un fastidioso effetto …
17 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose
Animali

Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose

Il camoscio (in copertina in una bellissima immagine di Mirella Giacone), mammifero artiodattilo, della categoria dei bovidi, sottofamiglia caprini, assomiglia tantissimo ad una capra ed ha una grande abilità nell'inerpicarsi sulle rocce. Diffuso pressochè in tutta Europa ed in Asia Minore, la specie presente sull'arco alpino è denominata Rupicapra rupicapra ed è diffusa soprattutto in Piemonte, regione che ospita il 62% dei camosci italiani. Ha una lunghezza totale, da testa a coda, …
16 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ugetti cover.jpg
Enogastronomia Notizie dalle Aziende

Pasqua e Pasquetta: tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa

Pasqua e Pasquetta si avvicinano: avete già pensato a che menù scegliere e quali dolci della tradizione acquistare?? In caso non aveste ancora idee, vi aiutiamo noi: ecco tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa (in continuo aggiornamento).  Il Bar Pasticceria Penna di Borgone ha creato per l'occasione una collezione di Uova di Pasqua ispirate al Far West: queste sono delle piccole Indiane che vanno a raccogliere uova con la loro canoa, ma troverete anche cowboys, sceriffi, …
16 apr 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Il Chouquè di Margrit, una insolita bellezza naturale

A conclusione dell’anello dal Molè a Pianfè e discesa passando dal Colletto a Pietrabianca, abbiamo deciso di fare una capatina per vedere da vicino il Chouquè di Margrit e ammirarlo da una prospettiva insolita. Questo monumento fa parte delle bellezze naturali che la Conca del Prebec ci riserva! Il Chouquè prende il nome dalla Borgata Margrit che si trova sulla destra. Per raggiungerlo occorre proseguire per un chilometro oltre la Borgata Goitroce (Chianocco) e lasciare l’auto. Sulla destra …
15 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione
Notizie dalle Aziende

Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione

In dialetto, Duma c'anduma è un invito piuttosto sollecito a mettersi in cammino. A differenza del suo nome, tuttavia, la realtà omonima, nata dalla mente di Gabriele Ferreri, invita sì a darsi una mossa, ma non mette agitazione. Anzi, al contrario, propone rilassanti escursioni e trekking per tutti i gusti in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta ma anche all'estero. Offrendo itinerari ben strutturati per camminate in compagnia, che hanno come scenario siti ricchi di storia, natura e cultura, dove …
12 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gipeto nel Parco Orsiera (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il gipeto, l’avvoltoio degli agnelli che ha quasi 3 metri di apertura alare!

Il nome gipeto (in copertina in una spettacolare foto di Elio Cavallo), anche noto come avvoltoio barbuto o avvoltoio degli agnelli, deriva dal greco gyps (avvoltoio) e aetos (aquila). Il gipeto è un animale diurno e necrofago, quindi abituato a cibarsi di carcasse, in particolare di ossa e midollo. Rispetto agli avvoltoi il gipeto ha ali più strette, con piume timoniere e remiganti più lunghe e, osservandolo in volo, ricorda un grosso falco. Grazie alle ali strette ed alla coda molto …
11 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • ...