Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
1800 home2.jpg
Economia e Imprese

Laboratorio Valsusa, le imprese di qualità in rete per promuovere per il territorio

Questa volta vogliamo parlarvi di noi, del Laboratorio Valsusa e della possibilità di entrare a far parte della nostra rete di imprese a tariffe scontate grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. Fino al 30 giugno infatti, grazie al progetto Laboratorio 4.0, sarà possibile aderire al Laboratorio Valsusa con un costo davvero minimo. In questi mesi è possibile inoltre usufruire, sempre a costi ridotti, di alcuni importanti servizi integrativi: la realizzazione di un servizio …
09 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Salone del gusto-11 cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Dalla storia e dall'incontro di due eccellenze artigiane nasce il "Pane degli Dei"

Il pane degli Dei è nato come esperimento ed è stato presentato lo scorso settembre a Terra Madre Salone del Gusto, ma fin da subito ha dimostrato di aver incontrato il favore dei consumatori. Tant'è che ogni sabato, dal laboratorio del panificio Marzo, ne escono una quarantina di forme, che vengono vendute in breve tempo nei due negozi di Venaus e Susa e nelle due rivendite rivolesi. Chiara espressione di territorialità, il pane degli Dei, a base di farina di segale, è frutto del matrimonio …
06 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due lupi pixabay.jpg
Animali

Piano Lupo, no agli abbattimenti selettivi

Gli agricoltori: “Colpo di grazia per gli allevatori di montagna”
05 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 gruppo.jpg
Enogastronomia

Baratuciat e vitigni minori: una risorsa per il territorio

Giovedì 28 marzo 2019 a Buttigliera Alta, presso i vigneti di Cascina Ranverso, si è presentata l’Associazione tutela Baratuciat e vitigni minori, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha la finalità di “promuovere, sostenere e recuperare le produzioni locali, valorizzando il territorio”. L’associazione, nata esattamente un mese fa, il 28 febbraio 2019, si propone di valorizzare “le caratteristiche eno-gastronomiche del territorio, di unire i produttori e di contribuire allo sviluppo …
29 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
celocelo.jpeg
Cultura e Territorio

Celocelo, per far incontrare domanda e offerta ed aiutare le persone in difficoltà

Fa il verso al gioco delle figurine che tutti facevamo da bambini, il progetto "Celocelo" del Conisa, consorzio socio-assistenziale valsusino. Ve lo ricordate? Ci si radunava in gruppo, si confrontavano le figurine mancanti e le doppie, per organizzare lo scambio con gli amici al grido di "Ce l'ho, ce l'ho" (ribattezzato snobbando la grammatica "Celo"), oppure "Manca!". Ecco: in sintesi, il punto di partenza e di arrivo sono gli stessi. Lo scambio di beni, a titolo gratuito, tra chi li …
27 mar 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto per Web+titoli.jpg
Economia e Imprese

Il progetto IN.S.I.&M.E incontra le imprese del territorio

Il progetto IN.S.I.&M.E (Imprese in rete per lo sviluppo della Valle di Susa), promosso da “Innovaper – Impresa Sociale” e realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e il sostegno di CNA, Ascom e Coldiretti, si presenterà alle imprese del territorio martedì 2 Aprile a Villar Focchiardo (Cascina Roland) e mercoledì 3 Aprile ad Oulx (Casa della Cultura). Il progetto, che mira a definire linee di sostegno al sistema produttivo nell’area della Valle di Susa, Val Sangone e Alta Val …
26 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
07-06 Tours du Vallon - Valter Demichelis.jpg
Economia e Imprese

Aperte le iscrizioni a ReStartApp 2019, il Campus per aspiranti imprenditori di montagna

L’edizione 2019 di ReStartApp, il Campus promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo che mira a valorizzare l’economia delle aree alpine, sarà dedicata ai progetti d’impresa da avviare sui territori attraversati dai sentieri italiani di montagna. “Realizzare e rafforzare una nuova economia della montagna italiana, diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte, stimolare sinergie e scambio di buone pratiche tra Alpi e Appennini, rivitalizzare le aree …
25 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
4.jpg
Escursioni e passeggiate

A piedi da Oulx al Forte del Pramand

Qualcuno si chiederà perché partire a piedi da Oulx per andare al Forte del Pramand quando lo si può tranquillamente raggiungere con la comoda strada militare che si diparte appena sopra Exilles! Erano anni che rimandavo questa escursione, venite con me e ci emozioneremo assieme! Parto da quota 1100 poco prima di Pont Ventoux, 200 metri prima del bivio Oulx – Bardonecchia. Il sentiero è sempre in ottime condizioni e ben segnalato. A quota 1400 incontro il primo degli alpeggi Auberge, quello …
25 mar 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
bulb-2368396_1280.jpg
Scienza e Ambiente

Dopo Friday for future cosa possiamo fare per tutelare il pianeta?

Venerdì 15 Marzo 2019 sarà ricordato come il giorno in cui più di 1.4 milioni di persone hanno marciato per il clima, e Torino e la Val Susa sono stati parte di tutto questo. Il successo di Friday for future è stato un traguardo e un punto di partenza allo stesso tempo, per creare una svolta positiva nella storia e nel presente. Quello che stiamo vivendo oggi è un periodo che non si è mai visto prima: il surriscaldamento globale sta per superare il limite di sicurezza, l’inquinamento ha …
21 mar 2019
Irene Bronzino
Mostra altro
  • ...
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • ...