Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
BepiColombo_liftoff-Large-1024x683_1.jpg
Notizie dalle Aziende

Ems Proto, da Alpignano prototipi e mock-up per le missioni verso Marte e Mercurio

Ems Proto, innovativa azienda alpignanese, è una realtà nata nel 2006 che offre servizi di stampa 3D e prototipazione rapida. Il nome può avere una duplice interpretazione, come spiega l'account manager Umberto Alberto: "In realtà è l'acronimo di Electronic Manufacturing Systems, ma potrebbe anche essere visto come l'accostamento delle iniziali dei tre soci, ovvero Ermanno, Michelangelo e Sandro". Qualsiasi progetto abbiate in testa, sappiate che EMS Proto potrà realizzarne il prototipo, …
13 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover2.jpg
Economia e Imprese

Marketing e comunicazione per commercianti ed artigiani, ad Avigliana con le associazioni e Laboratorio Valsusa

Che cosa vuol dire essere commercianti e artigiani nell'era digitale? E come è possibile sfruttare tutti gli strumenti di comunicazione per promuovere la propria attività? Se ne parlerà ad Avigliana in un ciclo di incontri gratuiti per artigiani e commercianti. Il progetto nasce su proposta della Città di Avigliana in collaborazione con Unione commercianti, Cna e Confesercenti, con l'obiettivo di fornire alle attività commerciali competenze e strumenti adeguati sulle tematiche di comunicazione …
10 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
vasi di conservazione.jpg
Enogastronomia

Conservare gli alimenti: la tecnica della cottura in vaso di vetro

Con questo articolo iniziamo un viaggio nelle tipologie e nelle tecniche della conservazione dei cibi, accompagnati dalla nostra amica Tiziana Radis   Perché oggi come ieri usiamo conservare la frutta e la verdura in vasi di vetro? Forse perché cerchiamo di ritrovare le stagioni quando ne abbiamo nostalgia o forse perché quando un cibo è abbondante cerchiamo di conservarlo per i tempi in cui non ci sarà… rimane il fatto che chiudere in un vaso di vetro pesche, pomodori, albicocche, fragole, …
09 mag 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
56615062_10218833205969974_7327419111275757568_o.jpg
Un po' di Storia

L'acquedotto di Sangano, una vera e propria “Cattedrale dell’Acqua”

L'acqua è un bene prezioso: la consapevolezza dell'importanza di questo elemento affonda le sue radici in origini molto antiche. Senza andare troppo indietro nel tempo, tuttavia, è sufficiente percorrere la storia a ritroso di nemmeno un paio di secoli, per individuare una preziosa testimonianza di questo valore. A Sangano si trova infatti una vera e propria cattedrale dell'acqua: l'acquedotto, realizzato nel 1860, fu costruito per far “affluire a Torino acque salubri, opportunamente …
09 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Canestrello_0.jpg
Tradizioni

Non solo Canestrello: un week end ricco di appuntamenti

Un weekend ricco di eventi si prospetta in Valle di Susa: tra il 10, l’11 e il 12 maggio numerose attività coinvolgeranno il nostro territorio, tra fiere, mostre, inaugurazioni, visite guidate, sport e degustazioni.  A Vaie, domenica 12 maggio, ci sarà la Sagra del Canestrello, l’inconfondibile biscotto valsusino dal sapore di burro e agrumi, giunta quest’anno alla 22° edizione.   ​   Condove aprirà le porte a GelaTiamo, un’occasione per assaporare le varietà di gelato preparate da cinque …
08 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
6-2 Femmina di cinghiale con piccolo - Dante Alpe.jpg
Animali

Il cinghiale, flagello delle coltivazioni, è inserito tra le cento specie più dannose del pianeta

Il rapporto tra cinghiali ed essere umani non è dei più idilliaci, tant'è che la specie è stata inserita tra le cento più dannose del pianeta: l'animale, come documentano le cronache, è un flagello per le colture e può rappresentare un rischio per gli automobilisti in transito. La massiccia presenza del cinghiale (in copertina in una bella immagine di Dante Alpe) nelle nostre valli si intuisce osservando il terreno rivoltato dei pascoli e dei boschi, particolarmente evidente sul finire dell' …
08 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_0.jpg
Notizie dalle Aziende

I canestrelli di Flaminia, una tradizione senza tempo. Li trovate come sempre il 12 maggio alla Sagra di Vaie!

La sagra del canestrello di Vaie, nel 2019, taglierà il traguardo della 22° edizione. Ben più difficile invece, se non impossibile, avere una statistica del numero di canestrelli che, cotti sugli speciali ferri a tenaglia, sono usciti dal laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia" di via Torino. Il goloso dolce si ottiene da un impasto che, nella ricetta tradizionale vaiese, è ottenuto dall'amalgama di burro, zucchero, uova, farina, lievito in polvere, vanillina e scorza di limone. Nel …
06 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Aquila su capriolo e neve al Frais - Luca Giunti.jpg
Animali

L'aquila reale, la maestosa regina dei cieli

Vorace e rapida, l'aquila reale (in copertina in una splendida foto di Luca Giunti, scattata al Frais) è un rapace che si distingue per la notevole prestanza fisica e la sua robustezza. È infatti dotata di una grande testa, di un becco potente ed uncinato, di zampe fornite di artigli ricurvi acuminati. Le sue ali sono molto ampie e ricoperte di piume fino agli artigli. L’aquila reale raggiunge una lunghezza variabile tra i 70 ed i 120 cm, coda inclusa, con un peso che può oscillare tra i 3 ed i …
29 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 stanza blu.jpg
Notizie dalle Aziende

Non solo cibo, ora alla Locanda del Priore di Vaie si può anche dormire

L'offerta, a livello culinario, era già piuttosto ampia, ed ora la Locanda del Priore di Vaie, realtà che fa della socialità la sua bandiera, offre anche la possibilità di disporre di quattro stanze per il pernottamento. Nell'edificio dell'omonima piazza, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, sono 12 i posti letto disponibili, suddivisi in quattro stanze caratterizzate ciascuna da un colore: arancio, giallo, blu, verde... Due di queste sono triple, a cui si aggiungono una doppia ed una …
25 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • ...