Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
1200 Novalesa.jpg
Appuntamenti

I percorsi artistici ed il Museo Archeologico dell'Abbazia di Novalesa

Un itinerario nella storia
10 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Miniera Garida interno2.jpg
Cultura e Territorio

La miniera Garida: alla ricerca del talco nelle viscere della montagna di Coazze

Una miniera di talco attiva dalla prima metà dell'800 alla fine degli anni '60. 
09 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
ValsusaLiberFest: cinque nuovi appuntamenti con i libri e gli autori
Appuntamenti

ValsusaLiberFest: cinque nuovi appuntamenti con i libri e gli autori

Nuovo ciclo di incontri del ValsusaLiberFest, dal 14 maggio all’8 luglio.
09 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gusto Valsusa torna in presenza e riparte dalla "Sagra del Canestrello" di Vaie
Tradizioni

Gusto Valsusa torna in presenza e riparte dalla "Sagra del Canestrello" di Vaie

Come da tradizione, anche quest’anno sarà il Canestrello di Vaie ad aprire, la seconda domenica di maggio, Gusto Valsusa, la grande rassegna di sagre creata dall’Unione Montana per valorizzare i prodotti tipici locali. Dopo un’edizione dai “Sapori digitali”, senza bancarelle né pubblico, domenica 8 maggio la 24esima edizione della sagra torna nuovamente in presenza, portando in paese quella ventata di profumi che solo questo biscotto tipico sa regalare. Spiega l’assessore dell’UMVS con delega …
06 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi
Un po' di Storia

Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi

Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno.
29 apr 2022
Giuliano Bosio
Mostra altro
1610: a Bruzolo si firmano due trattati che avrebbero potuto cambiare la storia
Un po' di Storia

1610: a Bruzolo si firmano due trattati che avrebbero potuto cambiare la storia

Il 25 aprile 1610 Carlo Emanuele I di Savoia e gli emissari del re di Francia Enrico IV firmarono nel castello di Bruzolo due trattati che prefiguravano una federazione di Stati e avrebbero potuto cambiare la storia dell’Europa...
28 apr 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta
Enogastronomia

Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta

L'immagine che abbiamo delle fattucchiere affonda le sue origini nel mondo della birra, una bevanda comunemente prodotta da donne, che spesso dovevano nascondersi per non essere accusate di stregoneria.
27 apr 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese
Enogastronomia

La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese

Si consuma nel tardo pomeriggio, si prolunga fino all'ora di cena e spesso la sostituisce: il termine sinòira deriva appunto da sin-a, che significa cena.
26 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il lavoro in montagna e i trasporti
Tradizioni

Il lavoro in montagna e i trasporti

LA VAL SANGONE RACCONTATA DALLA BISNONNA
22 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • ...