Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
michele-riondino-1.jpg
Appuntamenti

Arriva il ValsusaLiberFest, iniziativa dedicata ai libri

In collaborazione con Sistema Bibliotecario della Valle di Susa e con i Comuni coinvolti, l’associazione Valsusa Filmfest lancia una nuova iniziativa dedicata alla letteratura, proponendo incontri con autori e presentazioni di libri nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 19 marzo 2022 in diversi comuni della Valle di Susa. Gli eventi sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti disposizioni. Il primo incontro sarà domenica 20 febbraio nel Centro Sociale Comunale di …
15 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
05 sacra_0.JPG
Escursioni e passeggiate

Il Sentiero dei Principi, da cui furono trasportate alla Sacra le salme dei Savoia

Dislivello: 460 m. Difficoltà: T Tempo complessivo: 2 ore- 2.30 ore se si compie il giro ad anello Periodo consigliato: tutto l’anno Cartografia: IGC 1: 50.000-f.17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa Accesso: Torino -  Avigliana - laghi di Avigliana - La Mortera (direzione colle Braida). I Laghi di Avigliana dal Sentiero dei Principi.   L’escursione è breve, ma molto panoramica e consente uno scorcio diverso da quello che normalmente si ha sulla Sacra di …
14 feb 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Prevostura di Oulx.jpg
Un po' di Storia

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al Colle del Monginevro, antico accesso alla Francia meridionale battuto dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. Dalla Prevostura dipendevano più di quaranta chiese parrocchiali in Valle di Susa e nella Valle di Pragelato. Ciò ne fece per secoli l’istituzione religiosa secolare più …
09 feb 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
01 cover Nubi lenticolari al tramonto2 - Giuseppe Pinin Becchio_0.jpeg
Scienza e Ambiente

Nuvole in quota e tramonti spettacolari: quando e perchè si formano le “nubi lenticolari”

A volte nel cielo della Valle di Susa possiamo scorgere formazioni nuvolose piuttosto inconsuete, dalla forma simile a quella di un disco volante. Che cosa sono? A cosa è dovuto questo spettacolare fenomeno naturale? Si tratta di nubi lenticolari, un fenomeno che si crea in presenza di correnti umide che incontrano una catena montuosa e sono costrette a sollevarsi per poi precipitare superata la linea di cresta. La massa d’aria, precipitata per la forza di gravità, risale poi ripetendo questo …
31 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Petronilla-De-Meath.jpg
Un po' di Storia

Caccia alla streghe in Valle di Susa: nel 1365 a Susa venne ucciso l’Inquisitore Pietro Cambiano

Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all'eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso parere legale che impresse una nuova vitalità alle procedure dell’Inquisizione: da allora stregoneria, idolatria ed eresia si unirono nei dibattimenti dei tribunali. In Piemonte queste procedure si registrarono già al principio del 1200: l’inquisizione locale ebbe modo di intervenire in tante occasioni, allestendo luoghi per l’interrogatorio in case private o presso i signorotti …
26 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Cover - segnale.jpeg
Escursioni e passeggiate

Da Rhuilles al Col Chabaud con i ramponcini

Partiti da Rhuilles si percorre la strada militare su pista ottimamente battuta, che solitamente permette di raggiungere il Colle Chabaud con l’uso di soli ramponcini.  A metà percorso si esce dalla folta pineta e ci si inoltra in un’ampia conca prativa… e qui comincia il bello! Si raggiungono così le Grange Chabaud, ormai quasi soltanto dei ruderi che ci raccontano di tempi passati. Se questi muri potessero parlare chissà quante cose avrebbero da raccontare! Superate le Grange il panorama …
25 gen 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...