Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese
Enogastronomia

La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese

Si consuma nel tardo pomeriggio, si prolunga fino all'ora di cena e spesso la sostituisce: il termine sinòira deriva appunto da sin-a, che significa cena.
26 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il lavoro in montagna e i trasporti
Tradizioni

Il lavoro in montagna e i trasporti

LA VAL SANGONE RACCONTATA DALLA BISNONNA
22 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
asparagi su tagliere.jpg
Ricette

L'asparago, un ortaggio versatile e benefico. Ideale per cucinare un risotto

Bianchi, violetti o verdi: sceglieteli del colore che volete, ma in questa stagione non potete fare a meno di gustare  una ricetta a base di asparagi. Il sapore di quest'ortaggio ricorda quello del carciofo, ma se è particolarmente fresco è molto simile alla spiga di grano matura. Gli asparagi in vendita a mazzetti nei negozi provengono da apposite coltivazioni e si differenziano dall'asparago selvatico, anche noto come asparagina, che può essere raccolto in campagna, pascoli e boschi. Il …
21 apr 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana
Notizie dalle Aziende

Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre si conferma un ente di ricerca all’avanguardia e sempre in movimento: sono mesi molto intensi per l’associazione aviglianese soprattutto sul fronte della formazione e della ricerca. Sabato 2 Aprile sono stati ospiti del centro Goitre Naybeth Garcia Lòpez e Johnny Gomez, due importanti didatti del panorama internazionale, fondatori in Venezuela del “Coro de Manos Blancas” per il seminario “L’esperienza del coro di Mani Bianche- Fare musica insieme per favorire l’inclusione di …
20 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao
Escursioni e passeggiate

Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao

La Strada Reale, abbandonata a seguito della costruzione della strada napoleonica, ha subìto negli anni molte modifiche ed interventi. In parte è stata sostituita con strade vere e proprie, per il transito dei carri prima e delle auto poi, in parte ha mantenuto caratteristiche molto simili a quelle di un tempo, ed è possibile ripercorrerla come mulattiera o sentiero.  A Novalesa la si imbocca percorrendo la via centrale del paese, e di qui si raggiunge il paese di Moncenisio. Alla Strada Reale …
14 apr 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
322-la-torre-garola-antico-osservatorio-per-l-avvistamento-delle-scorrerie-antiche.jpeg
Un po' di Storia

13 aprile 1631: dopo una tragica aggressione i francesi minacciano di bruciare Borgata Buffa

Il 1630 per Giaveno fu un anno orribile, che aveva portato l’occupazione francese e la peste. Se col nuovo anno il contagio andava scemando la presenza di truppe straniere continuava ad essere un peso economico e sociale tremendo, su una comunità decimata dal morbo e stremata dalla carestia. LEGGI ANCHE: Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi La prepotenza dei soldati e la continua richiesta di denaro esplosero nella …
12 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover scarpe.jpg
Un po' di Storia

“Le scarpe di Angiolino”, storia di un partigiano scomparso tra Valsusa e Val Pellice

Inizia tutto in Val Susa. Angiolino Primela Miero è un partigiano della 42a brigata garibaldina Walter Fontan. Ha 20 anni ancora da compiere ed è di Foresto di Bussoleno.  “Quella Mattina” scende dai monti per compiere una missione e passa in paese a salutare e rassicurare i genitori. Viene però sorpreso dai nazifascisti a Coldimosso con una pistola e arrestato: è il 22 giugno del ‘44.  Foresto di Bussoleno visto dal terrapieno da cui Angiolino e i suoi due compagni controllarono se c’erano …
11 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
05 torrente Cenischia e Rocciamelone sullo sfondo.jpg
Escursioni e passeggiate

Una passeggiata tra le bellezze artistiche di Novalesa, piccolo Louvre della Val Cenischia

L’escursione è breve di tragitto ma richiede molto tempo se ci si sofferma ad ammirare le bellezze artistiche che offre il paese di Novalesa. Qui, ultimo agglomerato urbano prima del Moncenisio, un tempo si smontavano le carrozze per affrontare la salita al colle. I viaggiatori si fermavano una notte negli alberghi, per poi ripartire il giorno successivo accompagnati dai "marrons". Molte sere si contavano fino a duemila muli: gli ospitati erano quasi il quadruplo degli ospitanti. LEGGI ANCHE: …
06 apr 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
orto-aprile.jpg
Scienza e Ambiente

I lavori nell’orto ad aprile: tempo di semine e trapianti

Aprile dolce dormire, recita il detto. Non nell’orto. Nell’orto aprile è un turbinio di attività. La primavera finalmente è arrivata davvero e ci sono un sacco di cose da fare! Innanzi tutto possiamo ancora raccogliere qualcosa di ciò che avevamo seminato l’anno scorso: bietole da costa, cavoli, spinaci, porri. Per non parlare degli asparagi che, ora che le giornate cominciano a scaldarsi, emergono dal terreno. Vanno raccolti ogni due o tre giorni, recidendoli in profondità. Anche le erbe …
05 apr 2022
Simone Siviero
Mostra altro
  • ...
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...