Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa
Appuntamenti

Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa

Dal 12 giugno al 24 luglio concerti e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e natura. Ingresso a offerta libera
03 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio
Appuntamenti

“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio

La musica incontra la montagna al tramonto, nell’ora in cui il silenzio del Monte Pirchiriano viene rotto dal passaggio dei camosci e dal rotolio delle pietre. Concerti da ascoltare sdraiati sul prato o seduti all’ombra della Sacra di San Michele.
02 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel
Escursioni e passeggiate

Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel

Un itinerario che va dal Forte San Carlo al Forte delle Valli, alla scoperta della "grande muraglia piemontese", per poi raggiungere Pequerel e il suo settecentesco paravalanghe.
31 mag 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 Forte Bramafam   101_0.jpg
Appuntamenti

Museo Forte Bramafam: un viaggio nella storia attraverso gli oggetti e gli ambienti della fortificazione

Edificato a fine ‘800 per controllare Bardonecchia, la valli della Rho e del Frèjus dai possibili attacchi francesi, il Forte Bramafam cadde in completa decadenza nel secondo dopoguerra. Ad occuparsi del sua conservazione e valorizzazione è l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, che ha ricostruito gli ambienti della fortificazione ed allestito un museo unico nel suo genere. Oggi attraverso 39 sale espositive, il Forte ospita una serie di attente ricostruzioni …
30 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari
Escursioni e passeggiate

La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari

Di rosso ha solo una fascia di rocce nella parte mediana, che sono un vero spettacolo: grotte, mammelloni, torrioni… Un'escursione, da fare con attenzione, nella zona del Colle della Scala.
26 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa
Un po' di Storia

Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa

La regola certosina era molto rigida: silenzio quasi perpetuo, astinenza praticamente totale dalle carni e partizione del tempo tra preghiera e lavoro.
18 mag 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Giuseppe Augusto Levis.jpg
Un po' di Storia

Giuseppe Augusto Levis, grande artista e sindaco di Chiomonte ad inizio ‘900

La pinacoteca a lui dedicata, nel cinquecentesco palazzo Paleologo di Chiomonte, conserva un prezioso nucleo di opere realizzate nei primi vent'anni del Novecento.
17 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton
Escursioni e passeggiate

Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton

In primavera, quando ad alta quota continua a esserci neve, per le uscite conviene scegliere percorsi ben esposti. Per esempio la Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton. Il sentiero parte dal termine del vecchio paravalanghe della vecchia SS 24, lato Claviere. Tenete presente che quel tratto di strada, ora dismesso, è chiuso al transito veicolare; occorre quindi lasciare l’auto al parcheggio che c’è all’inizio di Claviere e percorrerlo a piedi. Si sale percorrendo la  …
12 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative
Economia e Imprese

Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative

A dare il via al progetto un convegno che coinvolge i principali stakeholders locali per lo sviluppo di un territorio a cavallo tra montagna e città
11 mag 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...