Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Trittico cover.jpg
Un po' di Storia

Risale al 1358 il Trittico del Rocciamelone, un'opera d'arte insigne e preziosa

Il mercante astigiano Bonifacio Roero (Rotario) sancì la cristianizzazione del Rocciamelone collocando sulla vetta un trittico in ottone dorato, fatto realizzare probabilmente a Bruges. L’impresa di Bonifacio, condotta il Il 1 settembre 1358, riveste un interesse anche alpinistico in quanto la sua salita è annoverata come la più antica scalata documentata ad una vetta. LEGGI ANCHE: Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone" Il trittico nella brossura del Museo …
01 set 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
la catena di montagne che chiude ad ovest la Val Sangone - Stefano De Rosa.jpeg
Un po' di Storia

Nel 1961 un caccia supersonico si schiantò in Val Sangone

Avevo nove anni, ma ricordo ancora l’immenso boato. Era il 31 luglio 1961, giocavo in cortile a Sangonetto, uscirono tutti domandandosi cosa era successo. Un terremoto, una bomba... Solo nel pomeriggio si diffuse la notizia: un aereo, un caccia americano si era schiantato contro le nostre montagne, a Punta Loson, non lontano dal Monte Robinet. Nella bella fotografia sopra al titolo (di Stefano De Rosa) si vede la catena di montagne che chiude ad ovest la Val Sangone: vicino alla Punta Loson ( …
31 ago 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
programma pane & miele_chianoccobruzolo_0.jpg
Tradizioni

Pane e Miele: Chianocco e Bruzolo assieme per una nuova Sagra di "Gusto Valsusa"

Un’altra novità nell’edizione 2021 di Gusto Valsusa. Dopo una versione “smart” del canestrello di Vaie e la Sagra dell’Olio Valsusa a Borgone, la rassegna creata dall’Unione Montana per valorizzare i prodotti tipici locali prosegue ora con “Pane e Miele”. Una sagra che, come suggerisce il nome, unisce le esperienze di due eventi già consolidati, “Pane&Acciughe” di Chianocco e “TuttoMiele” di Bruzolo, per creare un nuova grande manifestazione che valorizzi questi due prodotti d’eccellenza del …
30 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
mountain-ash-Foto da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

Il sorbo degli uccellatori, l’albero dalle bacche rosse di cui sono golosi gli uccelli

Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è un albero appartenente alla famiglia delle rosacee che deve il suo nome all’abitudine degli uccelli migratori di nutrirsi delle sue bacche. Diffuso nei territori contraddistinti da temperature fredde, cresce bene nel nord Italia fino ai 2400 metri di altitudine, abitualmente in boschi di conifere e latifoglie. Proprio in virtù del fatto che attira grandi stormi di uccelli, il sorbo è stato spesso impiegato per favorire la loro cattura con …
26 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Capo Nord.jpg
Cultura e Territorio

Giandonato Bava, classe 1944, in bicicletta da Avigliana a Capo Nord

Un continente, 11 nazioni, 4500 Km in bicicletta, senza supporto, in assoluta autonomia e una meta leggendaria: Capo Nord. Questa è la NorthCape4000: atleti capaci di pedalare per 300 km al giorno, ciclisti del mondo randonnée e dell’avventura a due ruote che si cimentano in un’impresa ed in un’avventura che richiede coraggio, ambizione e determinazione. Capo Nord o NordKapp in norvegese, o Davvenjárga in Sami, è situato sulla costa nord dell’isola di Magerøya, nel nord della Norvegia. All’ …
25 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
becuet.jpeg
Enogastronomia

Lavori in vigna: il diradamento del Becuét

In patois, becuét o becuette significano "beccuccio", piccolo becco, ed in effetti passando il dito sulla parte inferiore dell'acino si sente una piccola "virgola" secca che sporge. In Savoia questo vitigno è chiamato Persan: paese che vai usanze che trovi. È un vitigno per anni trascurato e sottovalutato non tanto a causa della sua bassa resa (grappoli ed acini sono piuttosto piccoli) quanto della sua difficile conduzione (è molto sensibile ad oidio e soprattutto peronospora). Viste le sue …
24 ago 2021
Giuliano Bosio
Mostra altro
Cicada_orni.jpeg
Animali

Il canto delle cicale, la melodia delle giornate estive

Probabilmente è la favola di Esopo, poi rimaneggiata da Jean de la Fontaine ed altri autori, ad averci dipinto la cicala come esempio di sfaccendatezza, paragonandola all’operosa formica che invece si dà da fare tutto l’anno e, alle soglie dell’inverno, ha accumulato grandi provviste per affrontare i mesi freddi. In realtà il canto delle cicale, che ci accompagna per tutta l’estate, è uno dei suoni naturali più piacevoli e rilassanti da ascoltare, frutto di grande laboriosità. Le cicale, …
18 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Rotolo Novalesa.jpg
Un po' di Storia

Il "Chronicon Novaliciense", la prima opera estesa (in forma di rotulo) della letteratura italiana

Il Chronicon Novaliciense, tramandato in scrittura minuscola carolina dell’XI secolo, quantunque scritto in latino, è la prima opera estesa (nella forma di rotulo) della storia della letteratura italiana. L’imperatore Marco Aurelio (II secolo d.C.) scrisse i Colloqui con sé stesso in greco, ma tali pensieri o ricordi appartengono alla letteratura latina in quanto sono espressione del mondo romano. La fondazione dell’abbazia di Novalesa (30 gennaio 726) è la prima testimonianza documentata di …
17 ago 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Italia-Coazze-Giaveno-Alpi-Sellery-vittorio-em-II-scaled.jpeg
Un po' di Storia

Vittorio Emanuele II all’alpeggio Sellerì, e l’incontro con il margaro Severin

Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia venne proclamato Re d’Italia dal Parlamento, riunito a Torino a Palazzo Carignano. Aveva da poco compiuto 41 anni: era nato nello stesso palazzo il 14 marzo del 1820. Forse… C’è chi dice, infatti, che quando nel 1824 prese fuoco la culla dove dormiva, nella villa fiorentina di Poggio Imperiale, il principino morì, come la balia Teresa Zanotti. E fu sostituito dal figlio del macellaio Gaetano Tiburzi, che sul momento lamentò la scomparsa del …
12 ago 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...