Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
terapia forestale.jpeg
Scienza e Ambiente

Il 30 e 31 luglio sessione di Terapia Forestale al Rifugio Levi-Molinari. Cercasi volontari

Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato per diventare una Stazione di Terapia Forestale, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku (“bagno nella foresta”), medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e …
26 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover 08.jpg
Escursioni e passeggiate

Un’escursione nel Parc des Ecrins, alla scoperta di un lago glaciale

Vi proponiamo di “sconfinare” in Francia, per scoprire il Parco nazionale des Ecrins ed il lago glaciale dell’Echauda. L’escursione non presenta particolari difficoltà, e con poca fatica si può raggiungere la conca del lago, abbastanza grande e di colore particolare. Una volta al colle il panorama è molto esteso: il Pic de l'Echauda sul lago, a nord-ovest il Pic des Agneaux e sotto la valle della Guisane con di fronte la Tête Noire e il Grand Aréa.   Chalets de Chambran 1712 m - Lac de l' …
22 lug 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Arrotino1-1280x720.jpeg
Un po' di Storia

I mestieri di un tempo: quando l'arrotino (il "mulita") passava di corte in corte

"Fomne, a j'è rivaj 'l mulita!". Ovvero "Donne, è arrivato l'arrotino!". Alle nuove generazioni questo richiamo non evoca nessun ricordo particolare, tutt'al più può far pensare alla parodia comica di un noto personaggio di Zelig. Ma chi è da tempo entrato negli "anta" individuerà immediatamente, dietro l'appello, la figura di colui che si occupava di affilare le lame. Coltelli, forbici, falci, mezzelune, tutto ciò che passava sotto la mola dell'arrotino tornava presto come nuovo.       In …
20 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Faggeta in autunno.jpg
Fiori e Piante

Il faggio, molto diffuso nei boschi di montagna, spesso si accompagna ai funghi porcini

La natura offre molteplici esempi di perfezione estetica. Uno di questi è senza dubbio il faggio selvatico (Fagus sylvatica), probabilmente la specie forestale più diffusa nei boschi italiani. Appartenente alla famiglia delle Fagacee, diffuso sulle Alpi e sugli Appennini, vegeta di norma oltre i 500 metri di altitudine, benchè non sia raro incontrarlo anche a quote più basse. Provate ad osservarne, d'estate, la cupola fruttifera aperta: noterete quattro valve che racchiudono due noci a base …
15 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Dettaglio portale dello zodiaco 1 - Franco Borrelli.jpg
Un po' di Storia

Il “Portale dello Zodiaco” alla Sacra di San Michele

La fase più intensa ed emozionante del cammino verso la Chiesa Abbaziale della Sacra di San Michele è lo Scalone dei Morti. Si sale lungo uno rampa ancora più ardita di quelle incontrate in precedenza, fino ad una porta coronata da un arco a tutto sesto, aperto su una luce che irrompe abbacinante nel contrasto violento con la semioscurità dell’antro da cui si proviene. È il Portale dello Zodiaco, vero fulcro dei simbolismi della Sacra che ci offre una serie di enigmi da decifrare. Lo sguardo è …
14 lug 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Firma accordo 1.jpg
Economia e Imprese

La Valle di Susa diventa "Destinazione turistica". Le Unioni Montane insieme per la valorizzazione del territorio

Valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico, promozione della rete escursionistica, sviluppo socio-economico in ambito turistico: questi gli obiettivi contenuti nell’accordo “Destinazione Turistica Valle di Susa” siglato a Bussoleno. Una firma con cui Unione Montana Valle Susa, Unione Montana Alta Valle Susa, Unione Montana Via Lattea Comuni Olimpici uniscono le forze con il Piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di arte e Cultura Alpina” per …
13 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume
Animali

Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume

Il cormorano in Italia un tempo nidificava soltanto in Sardegna ma ora è diffuso quasi ovunque. Nelle nostre valli questo uccello acquatico si può osservare facilmente nel Parco dei Laghi di Avigliana, specie nella zona del Rio Freddo, sulle sponde del Lago Piccolo, dove verso l’imbrunire grandi colonie di cormorani si raggruppano sugli alberi che hanno eletto a dormitorio. In Italia è presente il cormorano comune (Phalacrocorax carbo sinensis), dalle grandi capacità migratorie, in grado di …
08 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover De Lohny.jpg
Appuntamenti

"Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy" in mostra al Museo Diocesano di Susa

La mostra Il Rinascimento Europeo di Antoine de Lonhy, allestita al Museo Diocesano di Susa, visto il grande successo è stata prorogata fino al 7 novembre 2021. La seconda sezione dell'esposizione aprirà invece al pubblico a Torino (Palazzo Madama) dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, e renderà disponibile ai visitatori l’intero percorso. L’esposizione, curata da Vittorio Natale per la sezione di Susa e da Simone Baiocco e Simonetta Castronovo per la sezione di Torino, punta a ricomporre …
07 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...