Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
nebbiolo uva.jpg
Enogastronomia

Il Nebbiolo a Rivoli, una coltivazione che risale al 1200

Il Nebbiolo è un vitigno piemontese di alta qualità a bacca nera, adatto per vini da invecchiamento. Il termine sembra derivare da "nebbia", ma non è chiaro se per definire l'aspetto dell'acino, scuro ma appannato da abbondante pruina, oppure se dovuto alla maturazione tardiva delle uve, che porta spesso a vendemmiare nel periodo delle nebbie autunnali. Questo vitigno produce uve che hanno un ottimo equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili, robustezza alcolica. È …
12 ago 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Proposta piatti Birrificio LaVal Avigliana 1.jpg
Economia e Imprese

GustoValsusa diventa #takeaway: esperienze di gusto in Valle di Susa

L'allentamento delle restrizioni, dopo una primavera forzatamente in casa, ha condotto molti visitatori e famiglie a frequentare le nostre montagne, e le nuove norme di distanziamento hanno condotto i nostri ristoratori ad una minore capienza nei propri locali. L'Unione Montana Valle Susa, i comuni ed i ristoratori hanno pensato ad una iniziativa di valorizzazione della cucina del territorio con i prodotti a km0 e il marchio Prodotti Tipici Valle di Susa. Molti dei ristoratori hanno già da …
05 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dehor 1200.jpg
Notizie dalle Aziende

La Table Dlouz Amis, dove mangiare di gusto a due passi dal bosco

Lasciare dabbasso lo smog, il caos, la consuetudine. Salire in montagna e godersi una passeggiata nella frescura dei boschi, a contatto con la natura. Poi, sedersi a tavola, alla Table Dlouz Amis di Beaulard, e trovare nel piatto quelle erbe spontanee che poco prima abbiamo incrociato nel nostro cammino, raccolte, cucinate con amore, passione e tutta quell'esperienza che Silvia Merlo, la titolare, ha collezionato nel corso degli anni. Il post pandemia, ai 1200 metri di Beaulard, profuma di …
05 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover tramonto.jpg
Escursioni e passeggiate

Una notte a Cima Vallonetto, partendo dal Col Basset

Da Exilles ho preso la Strada militare Fenil - Pramand - Foèns - Jafferau e, dopo essere transitato nella Galleria dei Saraceni, alle 16 sono giunto al Col Basset, dove ho lasciato l’auto. La mia meta è lassù: la montagna alta al centro della foto. Sul piazzale una tabella segnavia indica 2 ore e 50 di cammino. LEGGI ANCHE: Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni   Il sentiero è agevole, quasi tutto in cresta tra due ampi e lunghi valloni, lentamente …
04 ago 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1000 Museo Forte Bramafam.jpg
Cultura e Territorio

La rinascita del Forte Bramafam: da rudere a Museo fra i più conosciuti d’Europa

Il tricolore che sventola sul pennone del Forte Bramafam a Bardonecchia è il simbolo della nuova vita della fortezza iniziata il 18 maggio 1995, quando l’A.S.S.A.M. (Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare), prendeva formale consegna dal Demanio di ciò che restava del Forte, vilipeso da decenni di abbandono e saccheggio. Da quel giorno si è avviato un cantiere di recupero che dura da decenni, e la cui ultima "impresa" è il recupero della Galleria di Gola: al centro dell' …
29 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Mac Marco Raimondo2_0.jpg
Un po' di Storia

La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 1424

La bandiera del Piemonte sventola su tutti gli edifici pubblici della regione, accanto al tricolore italiano ed alla bandiera europea. Lo stemma e il gonfalone della Regione furono adottati nel 1984, mentre la bandiera, o meglio il “drapò”, venne assunto a bandiera ufficiale e “simbolo” della Regione Piemonte con la Legge regionale 24 novembre 1995: entrambe sono ora sostituite dalla Legge regionale 31 maggio 2004 n. 15 (testo coordinato sulla disciplina di stemma, gonfalone, bandiera, sigillo …
28 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lockdown2.jpg
Cultura e Territorio

Yari Ghidone: un camper, la compagnia di un cocker e tanta libertà

Non chiedete a Yari Ghidone, torinese, dove si trovi in questo momento. Vi risponderebbe vagamente: "in camper". Da quasi 4 anni, infatti, la sua casa è su 4 ruote e il paesaggio circostante cambia con frequenza. Yari non rivela dove si trovi anche per evitare incontri con malintenzionati, ma soprattutto per quella sua esigenza di libertà cui ha finalmente dato spazio. Il 3 febbraio 2017 Yari, che, dopo un diploma al liceo scientifico tecnologico ed alcuni impieghi differenti da ormai 5 anni …
27 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
900 La Sacra di S.Michele e la cometa Neowise ancora insieme.. ma da un'altra prospettiva.jpg
Scienza e Ambiente

Le foto spettacolari di un evento unico: la cometa Neowise in Valle di Susa

La cometa C/2020 F3 (Neowise), scoperta il 27 marzo scorso dal telescopio spaziale da cui ha preso il nome, proviene dalla periferia del sistema solare, la nube di Oort. La sua scoperta è stata una sorpresa, ed in questi giorni la cometa è visibile anche ad occhio nudo su tutto nord Italia. Con un buon binocolo o un piccolo telescopio, anche amatoriali, si può apprezzare anche la sua lunga coda. Si tratta di un evento unico: Neowise è la cometa più luminosa osservata nei nostri cieli dopo Hale …
25 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 09 croce e panorama.jpg
Escursioni e passeggiate

Croce Chabrière, una ripida escursione ripagata da uno stupendo panorama

L’escursione si sviluppa quasi tutta su strada sterrata ma, specialmente nel primo tratto, il percorso molto ripido richiede un buon allenamento. La fatica è ampiamente ricompensata dal panorama che si gode sul Delfinato e la conca di Bardonecchia, la Grand’Hoche e la punta Charra. Una volta che si raggiunge la strada militare che da Bardonecchia conduce alla punta Melmise, si potrà ammirare la straordinaria abilità di coloro che l’hanno costruita con i suoi bei tornanti e i paracarri regolari, …
24 lug 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • ...