Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Caffè sospeso.jpg
Notizie dalle Aziende

Caffè sospeso, nove bar di Sant'Antonino promuovono solidarietà e condivisione

"Lascia stare, oggi offro io". Quante volte, nella vita, abbiamo sentito pronunciare questa frase o l'abbiamo detta noi stessi anticipando l'intenzione di saldare il conto della consumazione appena gustata. Da inizio luglio, a Sant'Antonino, queste parole caratterizzano un gesto di solidarietà con una valenza ancora più ampia. Ben 9 bar della cittadina hanno infatti deciso di promuovere il caffè sospeso, rifacendosi alla tradizione napoletana del caffè pagato per chi non se lo può permettere. …
24 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
pubblico.jpg
Economia e Imprese

"Un’altra valle è possibile": idee e progetti dalle imprese per lo sviluppo del territorio

Mercoledì 22 luglio Innovaper, associazione senza scopo di lucro promossa da CNA Piemonte con l’obiettivo di mettere in contatto no profit, piccole imprese e territorio, ha presentato il progetto “Un’altra valle è possibile: idee e progetti dalle imprese per lo sviluppo del territorio”. Le proposte progettuali sono nate all'interno dell'attività “IN.S.I.&M.E. – Imprese in Rete per lo sviluppo del territorio”, sviluppata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ed a cui hanno …
23 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Grifoni (Batti Gai).jpg
Animali

Il Grifone, l'avvoltoio più diffuso sulle nostre montagne

L’avvoltoio grifone, rapace diurno dalle dimensioni considerevoli, non è difficile da incontrare sulle nostre montagne (nella foto un gruppo fotografato da Batti Gai). Dotato di un’apertura alare di almeno 2,5 metri che può variare leggermente a seconda della specie di appartenenza (ne esistono 8 diverse), è in grado di volare fino a 6 mila metri di altitudine, semplicemente sfruttando le correnti ascensionali. Vive nell’Europa meridionale e nell’Asia sudoccidentale, in particolar modo nelle …
23 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Atterraggio - Nasa.jpg
Scienza e Ambiente

20 luglio 1969: l'uomo arriva sulla Luna

Spesso la luna è protagonista indiscussa di magnifici scatti fotografici: rossa durante l’eclissi del 2019 o semplicemente grande e luminosa, magari fotografata accanto alla Sacra di San Michele. Ma un altro evento oggi la coinvolge, l’anniversario di un giorno che fece la storia del ‘900: era il 20 luglio 1969 quando l’uomo sbarcò sulla luna. La Luna e la Sacra di San Michele, eclissi del 21 gennaio 2019 (Valerio Minato)   la "corsa allo spazio" In un secolo segnato dai conflitti …
20 lug 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Gofri orizzontale.jpg
Ricette

Gli scambi in cucina tra Occitania e valli piemontesi, e la ricetta dei Gofri

Gòffre, Gaufre, Gofri, Gôfre... si chiamano in tanti modi, a seconda del luogo, ma ovunque sono delle cialde croccanti, preparate con farina, acqua e lievito e cotte su apposite piastre di ghisa. Tradizionalmente erano preparate come sostituto del pane, soprattutto in inverno in quanto le popolazioni montane avevano difficoltà a scendere a valle per panificare. Il loro nome, e anche la loro origine, risentono evidentemente dell'influenza francese. Nel corso del 1800 la “piccola Occitania” era …
15 lug 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sacra notte.jpg
Notizie dalle Aziende

Birrificio San Michele, pergole con vista sulla Sacra

Il Birrificio San Michele di Sant'Ambrogio da qualche settimana ha riaperto i battenti. "Dopo il lungo letargo non previsto – spiega il titolare Bruno Gentile – siamo tornati ad offrire alla clientela il servizio di ristorazione che eravamo stati costretti a sospendere, mentre la produzione di birra non si era mai fermata. Anzi, durante il lockdown abbiamo attivato il servizio di e-commerce che precedentemente non avevamo". La risposta degli assetati di birra desiderosi di gustare la cucina …
15 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Lab2 2.jpg
Cultura e Territorio

Un "Laboratorio del Risveglio" sui monti di Bussoleno

Quella di Daniele Cuccotti è una storia cercata, sofferta, voluta e soprattutto sognata, in anni in cui la sua passione per l'alpinismo l'aveva portato in giro per il mondo. Ma sempre con un'idea ricorrente: rimanere a vivere sui monti.  "Sono stato in Himalaya - ci dice - e ho scalato quasi tutte le più belle montagne delle Alpi, ma il destino ha voluto che la mia nuova dimora fosse in val Susa, a Falcemagna. Questo antico borgo mi ha trovato ed io ho risposto a questa chiamata". Daniele è …
15 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
04 Denti d'Ambin.JPG
Escursioni e passeggiate

Al Piccolo Moncenisio dal versante francese, sulle orme di Annibale e dei suoi elefanti

L’escursione offre una splendida vista sul Massiccio d’Ambin con le cime più significative, dai Denti d’Ambin al col D’Ambin ed al Sommeiller (nella foto). Sovrasta tutto l’itinerario la Roche d’Ambin sulla destra e, alle spalle, la Dent Parrachée e le cime del Parco della Vanoise. L’itinerario si snoda sulla via carolingia, percorsa da militari e commercianti verso l’Italia fino al XIV secolo, per raggiungere Novalesa e il Piemonte. Questa via fu poi abbandonata a favore dell’attuale …
14 lug 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
ingresso2.jpg
Notizie dalle Aziende

L'insegna si è riaccesa: Totò e Macario verso il diciottesimo compleanno

L'osteria pizzeria serale Totò e Macario è ripartita con il servizio di ristorazione e pizzeria, pronto a soddisfare i palati di chi da tempo conosce la prelibatezza della cucina dell'esercizio santambrogese. E intanto il 1 agosto ha tagliato il traguardo del 18° compleanno: una maggiore età che è il frutto di tanta passione, attenzione maniacale alla freschezza delle materie prime e voglia di coccolare il cliente. Una continua ricerca di qualità, da provare sia con servizio d'asporto che con …
13 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • ...