Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
05 giu 2025

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Laboratorio Alte Valli
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente …
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
30 mag 2025

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Laboratorio Alte Valli
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta …
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
1000 Antipasto piemontese orizzontale.jpg
Ricette

Antipasto Piemontese, la "Giardiniera" fatta con le verdure dell'orto

Parlando di antipasto piemontese sarebbe più corretto utilizzare la definizione di “giardiniera” (o anche giardiniera campagnola): questo piatto, che ha origine nella cucina contadina tradizionale, era infatti il sistema per conservare le verdure per l’inverno, che d’estate naturalmente abbondavano. Osservando la natura l'uomo aveva imparato da tempo come conservare gli alimenti il più a lungo possibile, poiché la loro disponibilità era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di …
30 ago 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria
Animali

Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria

Noto anche come "insetto colibrì" somiglia a questo uccello ma è un lepidottero, ovvero una farfalla, Grazie alla capacità di sbattere la ali velocemente ed alla sua lunga "proboscide" succhia il nettare dei fiori senza doversi posare.
29 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Ricette

Che buone le pesche! Da sole o con gli amaretti nella tradizionale ricetta dei "persi pien"

Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene antiossidanti che difendono l'organismo dall'aggressione dei radicali liberi e possiede anche un consistente apporto di vitamina C, che agevola l'assorbimento del ferro. Inoltre, ha virtù diuretiche e depurative ed è fonte di sali minerali (potassio e ferro) e vitamine. SCOPRI DI PIÙ: Il Bonèt, un …
01 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”
Laboratorio Alte Valli

È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”

Mercoledì 20 luglio al Castello di Susa l’incontro di presentazione del progetto e del nuovo portale
22 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
imm. copertina find the cure 2.jpg
Scienza e Ambiente

Massima pericolosità incendi: vietato accendere fuochi

Da giovedì 21 luglio 2022 sarà in vigore in tutto il Piemonte
20 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mangiare e bere nel Medioevo.jpg
Enogastronomia

Sant'Arnolfo: due santi patroni della birra e dei birrai

C'è sempre un valido motivo per brindare con un boccale di birra, ma il 18 luglio ce n'è uno in più: si celebra infatti Sant'Arnolfo di Metz, il Santo Patrono dei produttori di birra e dei birrai. No, non vi stiamo prendendo in giro, esiste davvero questa ricorrenza. Anzi, se vogliamo dirla tutta, di patroni dei birrai di nome Arnolfo (o Arnoldo) ne esistono addirittura due. Ma andiamo con ordine. Sant'Arnolfo di Metz nacque a Lay-Saint-Cristophe il 13 agosto 582. Discendente di una nobile …
18 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”

Alle Valli di Susa e Sangone si aggiungono le Valli del Pinerolese e, in futuro, quelle di Briançon e Saint-Jean-de-Maurienne. Nuovi strumenti per valorizzare le imprese: la possibilità di inserire eventi ed esperienze e di segnalare dove acquistare prodotti e servizi.
15 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
0 Giglio martagone Foto di DerWeg da Pixabay.jpeg
Fiori e Piante

Il Giglio martagone, fiore di montagna che prende il nome da un turbante

Si può rimanere stupefatti dinnanzi alla bellezza di un fiore? Sì, se ci si trova al cospetto del Giglio martagone (Lilium martagon), pianta della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea nelle brughiere di altitudine, nelle faggete e nelle radure dei boschi dai 300 ai 1800 metri dell’arco alpino e appenninico italiano. Diffuso in tutta la penisola con la sola eccezione di Puglia, Basilicata e Calabria, il Giglio martagone appartiene alle specie protette e pertanto non può essere …
05 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.