Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ixodes_ricinus_wwalas.jpg
Animali

Fastidioso come una zecca, non è solo un modo di dire. Come prevenire il loro morso.

Arriva la bella stagione e con le passeggiate ritorna, per noi e per i nostri amici animali, il rischio di incappare nel morso di una zecca. Non vogliamo certo rovinare le vostre escursioni nè fare allarmismo ma stare all'aria aperta, andare per prati, camminare lungo un sentiero di montagna sono situazioni che possono favorire il contatto con questo fastidioso animale, appartenente alla famiglia degli artropodi ematofagi (quindi che si nutre di sangue), piuttosto diffuso anche nei parchi gioco …
28 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna
Economia e Imprese

UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna

Uncem, l'unione dei Comuni di Montagna, lancia la mobilitazione delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi …
24 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pesche di vigna1.jpeg
Enogastronomia

Le "pesche di vigna", coltivate accanto ai filari per alleviare la sete durante il lavoro

Queste pesche sono chiamate di 'vigna' perché fin dall’antichità è stata coltivata in consociazione assieme ai filari delle viti (come dice il nome): non a caso la Pesca della Vigna matura tardivamente, quasi nello stesso periodo dell’uva.  Fino a pochi decenni fa era uso metterle a dimora in vigna per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro; oggi questo pesco come 'cultivar' non esiste, ma anche un bambino se lo può creare con facilità. Ecco le istruzioni: Mangia una qualsiasi …
12 apr 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo

L’arco alpino piemontese appare dalla pianura come una grande muraglia che l’abbraccia ininterrottamente da sud a nord. Il Rocciamelone è una delle vette più alte e suggestive di quest’arco: ne è il Re dalla cui vetta si domina la Pianura Padana. Nel 1600, al pari delle età precedenti, numerose sono le sue citazioni in scritti e documenti. Nell'imminenza della festa, che cade il 5 agosto, verso la vetta c’è un grande flusso di pellegrini: più sacerdoti sono impegnati, in contemporanea, …
29 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi
Ricette

Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi

La Toma del Lait Brusc è uno dei formaggi tipici delle nostre valli. Nei secoli passati, il burro era venduto nei mercati di fondovalle a prezzi molto elevati, dunque era unprodotto fortemente redditizio per i pastori degli alpeggi, che ne producevano molto lasciando acidificare naturalmente il latte e sottraendogli poi il grasso. Il latte avanzato da questo procedimento non andava sprecato, in quanto veniva caseificato producendo il formaggio partendo dal latte “brusco”, il brusc, appunto. ( …
28 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
Animali

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale

Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a rododendri, ontani e mirtilli (foto di Dante Alpe). Appartenente alla famiglia dei tetraonidi (animali con quattro artigli per zampa), è caratterizzato da un evidente dismorfismo sessuale: mentre nel maschio le piume sono di colore nero-azzurro piuttosto scuro e le ali sono bordate di bianco, nella femmina …
27 mar 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
Notizie dalle Aziende

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul campo della docenza della fotografia e della postproduzione e l'amore per la Natura e per la vita all'aperto. HIKERAW propone escursioni fotografiche con dettagliate spiegazioni teorico/pratiche e sessioni di postproduzione ON DEMAND: I Clienti possono richiedere specifici luoghi da visitare o …
26 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.