Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi
Ricette

Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi

La Toma del Lait Brusc è uno dei formaggi tipici delle nostre valli. Nei secoli passati, il burro era venduto nei mercati di fondovalle a prezzi molto elevati, dunque era unprodotto fortemente redditizio per i pastori degli alpeggi, che ne producevano molto lasciando acidificare naturalmente il latte e sottraendogli poi il grasso. Il latte avanzato da questo procedimento non andava sprecato, in quanto veniva caseificato producendo il formaggio partendo dal latte “brusco”, il brusc, appunto. ( …
28 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
Animali

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale

Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a rododendri, ontani e mirtilli (foto di Dante Alpe). Appartenente alla famiglia dei tetraonidi (animali con quattro artigli per zampa), è caratterizzato da un evidente dismorfismo sessuale: mentre nel maschio le piume sono di colore nero-azzurro piuttosto scuro e le ali sono bordate di bianco, nella femmina …
27 mar 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
Notizie dalle Aziende

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul campo della docenza della fotografia e della postproduzione e l'amore per la Natura e per la vita all'aperto. HIKERAW propone escursioni fotografiche con dettagliate spiegazioni teorico/pratiche e sessioni di postproduzione ON DEMAND: I Clienti possono richiedere specifici luoghi da visitare o …
26 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 Gnocchi di seirass orizzontale.jpg
Enogastronomia

La storia dei formaggi e la ricetta degli Gnocchi di Seirass

L'arte casearia ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano molto latte. Queste mucche si chiamavano “Ceva” ed erano state portate in Piemonte probabilmente dai Celti. Già Plinio nei suoi scritti riportava la parola Ceva, dal quale ha preso il nome non solo l'omonima cittadina piemontese, ma anche il nome latino dei formaggi, che i romani chiamavano Caseum. Tra storia e …
22 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi
Un po' di Storia

Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi

Viaggiare per i principi nel medioevo è diminuire le spese della corte, che sono a carico dei luoghi in cui transita. Contemporaneamente si rimpinguano le casse riscuotendo doni e tributi. I Savoia nei trasferimenti da una residenza all'altra, come risulta dai conti della Tesoreria Generale, presso l’Archivio di Stato torinese, portano con sé quasi tutto: suppellettili, paramenti d’arredo, arnesi e mobilio vario. Spesso il totale delle cavalcature necessarie supera le 200. Gli abiti si …
16 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2023: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. Alte Valli n. 176, 13 gennaio 2023. L'importanza delle fasi lunari, e degli "Almanacchi", …
10 feb 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
heron-1779147_960_720.jpg
Animali

Airone cenerino, bianco o guardabuoi: l’uccello con i trampoli

Il collo slanciato, le zampe lunghe, la coda corta ed il becco robusto: sono queste le caratteristiche degli aironi, uccelli trampolieri appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Il loro nome deriva infatti dalla città di Ardea, dalla quale uno di essi si levò in volo dopo che Enea la ridusse in cenere. Nelle nostre valli è facile osservare l’airone cenerino, che appartiene alla specie che si spinge più a nord. Tanto da raggiungere, nella stagione estiva, addirittura le coste norvegesi. La …
10 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Vin brule neve.jpg
Ricette

Il Vin Brulé, bevanda calda invernale che nasce dalla tradizione di aromatizzare il vino

Il vin brulé (in inglese Mulled wine) è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche diffusa in numerosi paesi, una ricetta millenaria che affonda le sue origini nell’Antica Roma. Il contidumparadoxum infatti, descritto da Apicio nel “De re coquinaria”, era un vino dolcificato con miele, scaldato e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, offerto agli ospiti a fine del pasto. Anche nel Medioevo troviamo una sorta di antenato del vin brulé, l’ipocras, vino …
04 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 sci alpinismo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Scialpinismo: qualche consiglio su cosa non deve mancare nello zaino

Ecco che le giornate si allungano, il termometro sale ed è subito aria di primavera. Quale stagione migliore per godersi una bella gita di sci alpinismo, su neve trasformata, all’insegna dello sport e della natura? Ecco qualche breve consiglio su cosa è sempre bene avere nello zaino. E’ importante dare la giusta evidenza alla prima regola dello sci alpinismo, che può sembrare banale, ma non lo è affatto! Comunicare sempre a qualcuno l’itinerario che si intende percorrere, cercando di …
01 feb 2023
Valentina Bonfanti
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.