Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
07 mar 2025

8 marzo: quando le donne fanno la storia

Laboratorio Alte Valli
La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed …
8 marzo: quando le donne fanno la storia
lavandaia-1280x720.jpg
Tradizioni

Le lavandaie e le loro pietre. Da cui nasce un noto modo di dire

L'avvento degli elettrodomestici ha decisamente agevolato i compiti casalinghi, e ci ha privati di alcune abitudini che appartengono ormai alla memoria del passato. Uno di questi è l'usanza delle lavandaie, diffusa fin dall'inizio del secolo scorso, di ritrovarsi al lavatoio o sulla riva del fiume con montagne di panni sporchi. Queste donne, abitualmente di estrazione povera, si occupavano di fare il bucato per conto di categorie più benestanti: professionisti, commercianti facoltosi. …
25 ott 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)
Ricette

Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)

Vi accompagnamo nella preparazione del Pollo alla birra e del Pandolce alla birra con frutta secca. Ma, attenzione!, la birra deve essere artigianale!     POLLO ALLA BIRRA Difficoltà: bassa Costo: economico Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 4 persone INGREDIENTI 8 fusi di pollo (peso totale circa 1 kg) 330 ml di birra chiara 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio erbe aromatiche (rosmarino, …
18 ott 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali
Enogastronomia

La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali

La storia di questa antica bevanda e le aziende che la producono in modo artigianale nel nostro territorio
14 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto
Notizie dalle Aziende

Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto

La Menta di pancalieri Forse non tutti sanno che il 50% della produzione italiana di piante officinali, tra cui la menta piperita, è concentrata in un’area precisa del Piemonte: l’area di Pancalieri, un piccolo comune di circa duemila abitanti, tra Torino e Saluzzo. La coltivazione della menta in Piemonte ha radici lontane. Già nella seconda metà dell’800, infatti, a Torino e nei comuni limitrofi si distillava la Menta bianca. Poi, all’inizio del Novecento, la Menta Piperita diffusa in …
26 set 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni
Ricette

Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni

Crediamo che il matrimonio tra produzioni agroalimentari, trasformazione e turismo possa diventare uno dei motori identitari ed economici del territorio: per questo riproponiamo sul sito le ricette di La Valle dei Sapori, opuscolo ed e-book che che abbiamo realizzato per valorizzare una cultura del cibo legata alle tradizioni ed alla capacità di coltivare e trasformare le materie prime con passione e rispetto dell’ambiente. Seguite i link all'interno dell'articolo, scoprirete i gusti autentici …
15 set 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune
Enogastronomia

Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune

La storia del pane e il link alle aziende che, nel nostro territorio, lo producono con l'attenzione e la cura di un tempo
12 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 Antipasto piemontese orizzontale.jpg
Ricette

Antipasto Piemontese, la "Giardiniera" fatta con le verdure dell'orto

Parlando di antipasto piemontese sarebbe più corretto utilizzare la definizione di “giardiniera” (o anche giardiniera campagnola): questo piatto, che ha origine nella cucina contadina tradizionale, era infatti il sistema per conservare le verdure per l’inverno, che d’estate naturalmente abbondavano. Osservando la natura l'uomo aveva imparato da tempo come conservare gli alimenti il più a lungo possibile, poiché la loro disponibilità era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di …
30 ago 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria
Animali

Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria

Noto anche come "insetto colibrì" somiglia a questo uccello ma è un lepidottero, ovvero una farfalla, Grazie alla capacità di sbattere la ali velocemente ed alla sua lunga "proboscide" succhia il nettare dei fiori senza doversi posare.
29 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Ricette

Che buone le pesche! Da sole o con gli amaretti nella tradizionale ricetta dei "persi pien"

Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene antiossidanti che difendono l'organismo dall'aggressione dei radicali liberi e possiede anche un consistente apporto di vitamina C, che agevola l'assorbimento del ferro. Inoltre, ha virtù diuretiche e depurative ed è fonte di sali minerali (potassio e ferro) e vitamine. SCOPRI DI PIÙ: Il Bonèt, un …
01 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.