Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

11 nov 2025

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

Norma Raimondo
La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro.  …
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”

Alle Valli di Susa e Sangone si aggiungono le Valli del Pinerolese e, in futuro, quelle di Briançon e Saint-Jean-de-Maurienne. Nuovi strumenti per valorizzare le imprese: la possibilità di inserire eventi ed esperienze e di segnalare dove acquistare prodotti e servizi.
15 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
0 Giglio martagone Foto di DerWeg da Pixabay.jpeg
Fiori e Piante

Il Giglio martagone, fiore di montagna che prende il nome da un turbante

Si può rimanere stupefatti dinnanzi alla bellezza di un fiore? Sì, se ci si trova al cospetto del Giglio martagone (Lilium martagon), pianta della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea nelle brughiere di altitudine, nelle faggete e nelle radure dei boschi dai 300 ai 1800 metri dell’arco alpino e appenninico italiano. Diffuso in tutta la penisola con la sola eccezione di Puglia, Basilicata e Calabria, il Giglio martagone appartiene alle specie protette e pertanto non può essere …
05 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza
Fiori e Piante

La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza

A noi piemontesi basta nominarla con la tipica "e" aperta per essere presi in giro, ma la menta piperita è una pianta aromatica utilizzata in tutto il mondo. La metà della produzione italiana si concentra in Piemonte, e la sua coltivazione non manca negli orti delle nostre vallate
07 giu 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi
Un po' di Storia

Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi

Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno.
29 apr 2022
Giuliano Bosio
Mostra altro
Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta
Enogastronomia

Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta

L'immagine che abbiamo delle fattucchiere affonda le sue origini nel mondo della birra, una bevanda comunemente prodotta da donne, che spesso dovevano nascondersi per non essere accusate di stregoneria.
27 apr 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese
Enogastronomia

La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese

Si consuma nel tardo pomeriggio, si prolunga fino all'ora di cena e spesso la sostituisce: il termine sinòira deriva appunto da sin-a, che significa cena.
26 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
asparagi su tagliere.jpg
Ricette

L'asparago, un ortaggio versatile e benefico. Ideale per cucinare un risotto

Bianchi, violetti o verdi: sceglieteli del colore che volete, ma in questa stagione non potete fare a meno di gustare  una ricetta a base di asparagi. Il sapore di quest'ortaggio ricorda quello del carciofo, ma se è particolarmente fresco è molto simile alla spiga di grano matura. Gli asparagi in vendita a mazzetti nei negozi provengono da apposite coltivazioni e si differenziano dall'asparago selvatico, anche noto come asparagina, che può essere raccolto in campagna, pascoli e boschi. Il …
21 apr 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
orto-aprile.jpg
Scienza e Ambiente

I lavori nell’orto ad aprile: tempo di semine e trapianti

Aprile dolce dormire, recita il detto. Non nell’orto. Nell’orto aprile è un turbinio di attività. La primavera finalmente è arrivata davvero e ci sono un sacco di cose da fare! Innanzi tutto possiamo ancora raccogliere qualcosa di ciò che avevamo seminato l’anno scorso: bietole da costa, cavoli, spinaci, porri. Per non parlare degli asparagi che, ora che le giornate cominciano a scaldarsi, emergono dal terreno. Vanno raccolti ogni due o tre giorni, recidendoli in profondità. Anche le erbe …
05 apr 2022
Simone Siviero
Mostra altro
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.