Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
asparagi su tagliere.jpg
Ricette

L'asparago, un ortaggio versatile e benefico. Ideale per cucinare un risotto

Bianchi, violetti o verdi: sceglieteli del colore che volete, ma in questa stagione non potete fare a meno di gustare  una ricetta a base di asparagi. Il sapore di quest'ortaggio ricorda quello del carciofo, ma se è particolarmente fresco è molto simile alla spiga di grano matura. Gli asparagi in vendita a mazzetti nei negozi provengono da apposite coltivazioni e si differenziano dall'asparago selvatico, anche noto come asparagina, che può essere raccolto in campagna, pascoli e boschi. Il …
21 apr 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
orto-aprile.jpg
Scienza e Ambiente

I lavori nell’orto ad aprile: tempo di semine e trapianti

Aprile dolce dormire, recita il detto. Non nell’orto. Nell’orto aprile è un turbinio di attività. La primavera finalmente è arrivata davvero e ci sono un sacco di cose da fare! Innanzi tutto possiamo ancora raccogliere qualcosa di ciò che avevamo seminato l’anno scorso: bietole da costa, cavoli, spinaci, porri. Per non parlare degli asparagi che, ora che le giornate cominciano a scaldarsi, emergono dal terreno. Vanno raccolti ogni due o tre giorni, recidendoli in profondità. Anche le erbe …
05 apr 2022
Simone Siviero
Mostra altro
Tajarin anteprima.jpg
Ricette

I “Tajarin”, un piatto “della festa” per le popolazioni montane. Li proponiamo con sugo di faraona

Sebbene nelle zone di montagna la pasta fosse piuttosto rara, sia per l'alto costo della farina di frumento, sia per l'impossibilità di consumarla sui campi, durante la fienagione o nella transumanza in alpeggio, nei giorni di festa il discorso era diverso. Un po' lungo l'arco alpino nascono ricette tipiche a base di pasta fresca rigorosamente fatta in casa; la pasta secca di produzione industriale era prerogativa delle regioni del sud Italia, dove abbondavano le coltivazioni di grano duro …
04 apr 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
flowers-4160281_1280 - federico Maderno .jpeg
Fiori e Piante

Il tarassaco (girasole dei prati), dalle insalate primaverili ai “soffioni” estivi

Quando l’inverno cede il passo alla primavera è tempo di tarassaco (in piemontese girasul dij pra o pissacan), il cui nome scientifico è taraxacum officinale, una delle erbe spontanee più raccolte nei prati di tutta Italia.   Non è raro, infatti, nelle prime giornate tiepide, incontrare persone chine sui campi, intente a raccoglierne le foglie per preparare un’insalata tipica della tradizione piemontese. Molto amato dagli adulti, che ne apprezzano la croccantezza ed il sapore amarognolo, ai …
22 mar 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Briancon.jpeg
Escursioni e passeggiate

Bienvenue à Briançon: la città fortificata più alta d'Europa

Luogo d'arte e di cultura dai tempi della Repubblica degli Escartons, caratterizzata nei secoli da un'anima vivace e pittoresca, Briançon è la città fortificata più alta d'Europa, circondata da opere militari così maestose ed imponenti da essere classificata patrimonio Unesco.   C'è chi valica il Monginevro e si ferma per pochi minuti, chi se ne innamora e non vorrebbe più ripartire. Dallo sci in inverno alle escursioni in estate, l'aria che si respira è sempre la stessa: allegra, fresca, di …
24 feb 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.