Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
Briancon.jpeg
Escursioni e passeggiate

Bienvenue à Briançon: la città fortificata più alta d'Europa

Luogo d'arte e di cultura dai tempi della Repubblica degli Escartons, caratterizzata nei secoli da un'anima vivace e pittoresca, Briançon è la città fortificata più alta d'Europa, circondata da opere militari così maestose ed imponenti da essere classificata patrimonio Unesco.   C'è chi valica il Monginevro e si ferma per pochi minuti, chi se ne innamora e non vorrebbe più ripartire. Dallo sci in inverno alle escursioni in estate, l'aria che si respira è sempre la stessa: allegra, fresca, di …
24 feb 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
01 cover Nubi lenticolari al tramonto2 - Giuseppe Pinin Becchio_0.jpeg
Scienza e Ambiente

Nuvole in quota e tramonti spettacolari: quando e perchè si formano le “nubi lenticolari”

A volte nel cielo della Valle di Susa possiamo scorgere formazioni nuvolose piuttosto inconsuete, dalla forma simile a quella di un disco volante. Che cosa sono? A cosa è dovuto questo spettacolare fenomeno naturale? Si tratta di nubi lenticolari, un fenomeno che si crea in presenza di correnti umide che incontrano una catena montuosa e sono costrette a sollevarsi per poi precipitare superata la linea di cresta. La massa d’aria, precipitata per la forza di gravità, risale poi ripetendo questo …
31 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1 Nei boschi della Valle di Susa-crociere (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il Crociere, l’uccello che ha becco incrociato per sgusciare le pigne

Il crociere (Loxia curvirostra), uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi, è simile ad un passero ma, a prima vista, può ricordare un pappagallo, per la sua abitudine di appendersi a testa in giù sui rami e per la forma del becco (nella foto in alto un bell'esemplare maschio fotografato da Elio Cavallo). Proprio questa è la sua particolarità: come spiega il suo nome scientifico curvirostra il suo becco è ricurvo e caratterizzato dagli apici superiore ed inferiore …
19 gen 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover strega rogo.jpeg
Un po' di Storia

Come nasce una strega. Una storia di erbe, impiastri e dicerie

Guetò (Agata) girava la polenta. Assieme ai girasoli, raccolti nei prati e ai bordi dei campi, costituiva la lauta cena per il suo Tselestin (Celestino). Figli non ne avevano. Semplicemente non ne erano venuti, nonostante decotti, tisane e impiastri vari che lei si preparava. E dire che Guetò le erbe le conosceva bene, era ritenuta un'esperta in tutto il circondario. Nei paesi vicini aveva fama di essere una guaritrice. Negli anni aveva suppurato ferite, raddrizzato ossa, curato tossi e febbri …
07 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Cover Falco pellegrino in fase di atterraggio - Dante Alpe.jpg
Animali

Il falco pellegrino, rapace “incappucciato” velocissimo in picchiata

Il falco pellegrino (Falco peregrinus), appartenente alla famiglia dei Falconidi, detiene il primato di animale più veloce esistente in natura. Questo record deriva dal fatto che, specialmente in picchiata, raggiunge velocità che sembrano incredibili per un volatile, sfiorando i 320 km orari (la foto sopra al titolo è di Dante Alpe).  Il suo nome scientifico non è dovuto, come si potrebbe erroneamente pensare, al fatto che sia in perenne spostamento, bensì alla somiglianza con i pellegrini …
21 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.