Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
ladybugs-1593406_1280.jpeg
Animali

La coccinella, insetto simbolo della fortuna e della lotta biologica

Conosciuta come insetto portafortuna, la coccinella comune (Coccinella septempunctata) deve il suo nome al colore che ne caratterizza il dorso, il rosso scarlatto (in latino appunto coccineus), su cui spiccano sette punti neri, tre per ciascuna ala e uno posto alla congiunzione tra di esse.  Generalmente la coccinella non suscita ribrezzo nemmeno a chi è infastidito da ogni tipologia di insetto. Probabilmente ciò è dovuto alle sue dimensioni ridotte, in quanto ha grandezza compresa tra 1 e 10 …
24 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta
Un po' di Storia

L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta

Mio nonno Beniamino, panettiere a Sangonetto fin dagli Anni Venti del Novecento, raccontava che in autunno con l’arrivo delle castagne la vendita di pane calava anche del 30% rispetto al resto dell’anno. In un articolo del 1982 su Luna Nuova facevo qualche considerazione sull’importanza della castagna, inversamente proporzionale rispetto al suo umile aspetto, e sulle tecniche tradizionali di raccolta e conservazione. Lo riproponiamo con qualche integrazione. Adriana Fantoni, sulla …
18 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria
Animali

La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria

Il nome dice già molto di questo splendido volatile: la Ghiandaia (Garrulus Glandarius) è un uccello appartenente alla famiglia dei corvidi che osserva una dieta prevalentemente composta da ghiande. Questi frutti le forniscono circa  la metà del suo fabbisogno alimentare, che viene poi completato da bacche, insetti, uova di altre specie e invertebrati.  Anche quel “Garrulus”, che corrisponde a canterino, sta ad indicare una sua vivace prerogativa: questo volatile è infatti in grado di …
16 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
vija.jpeg
Un po' di Storia

La “Vijà”, un momento di aggregazione che si svolgeva nelle stalle

Ai primi freddi autunnali, al giorno d’oggi, si accende il riscaldamento. In passato questa comodità non esisteva, mentre invece era abitudine, nei borghi agricoli del Piemonte, trascorrere le lunghe serate nelle stalle insieme ad altre famiglie, dando luogo alla tradizionale vijà. Questa parola, derivante dal verbo “vijè”, ovvero vegliare, sta ad indicare un momento di compagnia collettiva, nel quale ci si radunava, per il piacere di stare assieme o in attesa di qualche evento: poteva essere …
11 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Biancone.jpg
Animali

Il biancone, uccello simile all'aquila che si ciba di serpenti

Molto simile strutturalmente all’aquila, il biancone (Circaetus gallicus), rapace diurno dell’ordine dei Falconiformi, ha dimensioni considerevoli. Ben più grande della comune poiana, ha un piumaggio con tonalità cromatiche variabili dal bruno chiaro al marrone scuro. La testa del biancone è grande, caratterizzata da occhi gialli e lucenti, il suo corpo misura pressapoco 70 centimetri, mentre l’apertura alare può raggiungere i 190 centimetri. La parte inferiore dell’animale è chiara, il capo …
09 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Frassino del Moncenisio (Google Street Wiew).jpeg
Fiori e Piante

Il Frassino, legno ideale per uccidere un vampiro. A Moncenisio un esemplare vecchio di 4 secoli

Il Frassino maggiore (Fraxinus excelsior), in piemontese noto come frassu, è un albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae che può raggiungere altezze fino a 30 metri. Caratterizzato dal fusto slanciato e dalla corteccia grigio verdastra che tende a fessurarsi longitudinalmente negli esemplari adulti, ha una chioma a forma di cupola.  Non è un albero longevo, al massimo raggiunge i 150 anni. Capita con frequenza che, in età ormai avanzata, si schianti al suolo, per cui molti ipotizzano …
04 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Coolidge_after_signing_indian_treaty.jpeg
Tradizioni

“Cerea”, il saluto piemontese che esprime rispetto

Cerea, ovvero un Comune italiano in provincia di Verona, una pianta (la santoreggia domestica), una famiglia di chef, una società di canottieri ma, per i piemontesi,  innanzitutto un saluto.  “Cerea madamin!” al giorno d’oggi è difficile da udire e, se lo si sente, è facile sia pronunciato da qualcuno un po’ in là con gli anni. In passato, invece, riecheggiava spesso nell’aria quando un uomo, magari togliendosi il cappello, salutava una giovane donna. Oppure, era manifestazione di entusiasmo …
03 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Formica_rufa_Quadrat.jpg
Animali

La formica rufa, un insetto laborioso nemico della processionaria

Abbiamo le formiche sotto gli occhi ogni giorno, eppure ci rendiamo conto della loro esistenza solo quando invadono i nostri spazi domestici o le tende nei campeggi infastidendoci. Eppure, si tratta di un insetto incredibilmente utile. Nei boschi dell'arco alpino esistono quattro specie molto simili, indicate come appartenenti al gruppo Formica rufa, fondamentali nel mantenimento dell’equilibro boschivo. Di colore rosso ruggine, con addome, zampe e antenne scure, la formica rufa non possiede …
12 ott 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Planimetria dei trinceramenti settecenteschi dell'Assietta.jpg
Un po' di Storia

“Bogianen”, il vero piemontese non si offende. Sa che è sinonimo di virtù

Almeno una volta nella vita, chi è piemontese si è sentito definire bogianen. Tradotto letteralmente, questo termine, che è l’unione delle parole bogia (muoviti) e nen (negazione, ovvero no) e si pronuncia bugianén, tutto attaccato, significa “non ti muovere”. Se formulato come imperativo: “Ehi, ti, bogia nen!!”, può essere considerato alla stregua di un altolà. Oppure, se è la descrizione di una terza persona, si è soliti dire che qualcuno “è un bogianen”, per indicare una figura priva di …
30 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.