Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

13 nov 2024

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Paolo Benevelli
Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da …
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
04 nov 2024

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Norma Raimondo
Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ …
Palline cibo per uccelli.jpeg
30 ott 2024

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

Laboratorio Alte Valli
La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I …
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
25 ott 2024

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

Laboratorio Alte Valli
La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o …
bagnacauda3.jpg
24 ott 2024

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

Paolo Benevelli
In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “ …
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Cover cherries-3522365_1280-2.jpg
Enogastronomia

Le ciliegie, i “gianin” e la ricetta del Ratafià

La ciliegia può nascere da due diverse specie botaniche: il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca, e il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche. Questo porta ad una grande varietà di frutti, diversi sia per la consistenza della polpa che per il colore: normalmente è rosso ma può andare dal giallo chiaro del Graffione al rosso quasi nero del Durone. In Italia sono principalmente diffuse due …
15 giu 2021
Tiziana Radis
Mostra altro
Cover Biscia.jpg
Animali

La biscia d'acqua, il serpente innocuo dei nostri laghetti

Abitualmente bisce e serpenti strisciano a terra, ma la biscia (o natrice) dal collare (Natrix natrix), è nota anche come biscia d’acqua, grazie alla sua abilità natatoria ed al fatto che si trova a suo agio in ambiente acquatico, oltre a vivere in zone umide. Il suo dorso può essere di colore verde scuro, marrone o in varie tonalità di grigio, il ventre è chiaro ed i suoi fianchi sono contraddistinti da numerose macchie nere. Due macchie nere caratterizzano anche il centro del collo, …
31 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Betulle Cover.jpg
Fiori e Piante

La betulla, pianta benefica dal caratteristico tronco bianco

Nell’emisfero boreale esistono oltre 40 specie di betulla, pianta perenne appartenente alla famiglia delle Betulacee, il cui nome ha origine gallica. La più diffusa sul territorio italiano è la betula pendula, anche detta betulla bianca o d’argento, che cresce su terreni acidi, poveri, di sabbia o ciottolosi. Caratterizzata da chioma poco folta, tronco sottile e corteccia bianco sporco il cui colore è dovuto ai granuli di betulina che la compongono, ha foglie di forma triangolare romboide di …
26 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
caniPastore.jpg
Scienza e Ambiente

Cani da protezione: 7 regole per gli escursionisti

Da quando il lupo è tornato sulle nostre montagne la probabilità di incrociare un cane da protezione delle greggi è sempre più alta. Nel caso, ci sono alcune regole da rispettare.
18 mag 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Grillo pinne gialle.jpg
Animali

Il grillo, campestre o domestico, e quel "cri-cri" tipico delle serate estive

Uno dei più gradevoli effetti sonori che anticipano l'arrivo dell'estate, insieme a quello delle cicale, è il frinire del grillo. Questo insetto nero dalle ali brune si produce in animati concerti serali che sono un richiamo emesso da parte del maschio. L'effetto sonoro, udibile anche a 100 metri di distanza, è dato dallo sfregamento della serie di creste presenti su un'ala contro il raschietto che caratterizza l'ala opposta. Il risultato è una melodia che permette di identificare anche le …
10 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
gary-bendig-KvHT4dltPEQ-unsplash_0.jpg
Animali

La lepre, un piccolo animale che può raggiungere i 60 km orari

Il detto “veloce come una lepre” non è certo stato coniato a caso. La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus), mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, si distingue infatti per la sua incredibile velocità, che le consente di raggiungere, su brevi tratti rettilinei, i 60 km orari. Originaria dell’Europa e dell’Asia ma ormai diffusa in tutto il mondo, dopo essere stata introdotta in America ed Australia, la lepre colonizza prati e pascoli vicino a boschi e siepi, ove è facile …
07 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
bicchieri liquore.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta dell'Arquebuse, il più francese dei liquori piemontesi

È il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da dimenticare. Può essere denominato indifferentemente alpestre o arquebuse. L’unica differenza è che la prima parola viene usata solo in ambito piemontese, mentre la seconda sia in Piemonte sia in Francia. L’origine del prodotto è indubbiamente francese, più precisamente dell’area Lionese-Rhone Alpes, e risale almeno alla fine del ‘700. Probabilmente il prodotto è nato in …
16 apr 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Magia nel bosco - Sapei- Parco Orsiera-Rocciavrè- Dante Alpe.jpg
Fiori e Piante

Il sapè, l'abete bianco che ha dato il nome alla Savoia ed a molte località delle nostre valli

Tra le conifere del nostro territorio troviamo anche l'abete bianco (Abies Alba), conosciuto in piemontese come sapè, sap o, per dirla alla francese, sapin (nella foto di Dante Alpe la classica atmosfera del Sapei, bosco di abete bianco). Questa pianta ha dato origine all'antico nome della Savoia, ovvero "Sapaudia", paese degli abeti, ed ha dato il nome a vari toponimi nelle nostre montagne (Monte Sapei, tra Rocca Sella e il Monte Civrari; Batteria del Sapè, fortificazione ad Exilles; i molti  …
15 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Titouan Rimbault1.jpeg
Scienza e Ambiente

Fuoco e ghiaccio per salvare le coltivazioni dalle gelate primaverili

Le immagini di vigneti e coltivazioni ammantati di ghiaccio o circondati da migliaia di piccoli fuochi che vediamo sul web in questi giorni sono bellissime, ma in realtà documentano le misure d'emergenza adottate da viticoltori e contadini per fronteggiare le gelate tardive, che rischiano di compromettere l'intero raccolto. Ce ne siamo accorti nei giorni scorsi: credevamo di poter riporre i piumini nell'armadio ed ecco invece che il colpo di coda dell'inverno ha fatto la sua comparsa, …
09 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.