Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
01 cover Nubi lenticolari al tramonto2 - Giuseppe Pinin Becchio_0.jpeg
Scienza e Ambiente

Nuvole in quota e tramonti spettacolari: quando e perchè si formano le “nubi lenticolari”

A volte nel cielo della Valle di Susa possiamo scorgere formazioni nuvolose piuttosto inconsuete, dalla forma simile a quella di un disco volante. Che cosa sono? A cosa è dovuto questo spettacolare fenomeno naturale? Si tratta di nubi lenticolari, un fenomeno che si crea in presenza di correnti umide che incontrano una catena montuosa e sono costrette a sollevarsi per poi precipitare superata la linea di cresta. La massa d’aria, precipitata per la forza di gravità, risale poi ripetendo questo …
31 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1 Nei boschi della Valle di Susa-crociere (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il Crociere, l’uccello che ha becco incrociato per sgusciare le pigne

Il crociere (Loxia curvirostra), uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi, è simile ad un passero ma, a prima vista, può ricordare un pappagallo, per la sua abitudine di appendersi a testa in giù sui rami e per la forma del becco (nella foto in alto un bell'esemplare maschio fotografato da Elio Cavallo). Proprio questa è la sua particolarità: come spiega il suo nome scientifico curvirostra il suo becco è ricurvo e caratterizzato dagli apici superiore ed inferiore …
19 gen 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover strega rogo.jpeg
Un po' di Storia

Come nasce una strega. Una storia di erbe, impiastri e dicerie

Guetò (Agata) girava la polenta. Assieme ai girasoli, raccolti nei prati e ai bordi dei campi, costituiva la lauta cena per il suo Tselestin (Celestino). Figli non ne avevano. Semplicemente non ne erano venuti, nonostante decotti, tisane e impiastri vari che lei si preparava. E dire che Guetò le erbe le conosceva bene, era ritenuta un'esperta in tutto il circondario. Nei paesi vicini aveva fama di essere una guaritrice. Negli anni aveva suppurato ferite, raddrizzato ossa, curato tossi e febbri …
07 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Cover Falco pellegrino in fase di atterraggio - Dante Alpe.jpg
Animali

Il falco pellegrino, rapace “incappucciato” velocissimo in picchiata

Il falco pellegrino (Falco peregrinus), appartenente alla famiglia dei Falconidi, detiene il primato di animale più veloce esistente in natura. Questo record deriva dal fatto che, specialmente in picchiata, raggiunge velocità che sembrano incredibili per un volatile, sfiorando i 320 km orari (la foto sopra al titolo è di Dante Alpe).  Il suo nome scientifico non è dovuto, come si potrebbe erroneamente pensare, al fatto che sia in perenne spostamento, bensì alla somiglianza con i pellegrini …
21 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Lupus.jpg
Animali

Lupo, stop alle fake news: qualche notizia e qualche consiglio

L’opuscolo “Lupus in bufala”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, si prefigge di aiutare a smascherare le false notizie che circolano sul re dei predatori alpini: può infatti capitare che dalla fabula, ovvero la favola, il lupo passi direttamente alla bufala, divenendo protagonista di una notizia che contiene informazioni false o distorte.   Disponibile per il download a questo collegamento, Lupus in bufala fornisce una serie di notizie su questo animale, dà alcuni …
15 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Ferabrac.jpg
Tradizioni

Falabrach, Ciaparat, Flaneur… parole che arrivano dal Medioevo, da Milano e dalla Francia

Talvolta, le espressioni dialettali vengono utilizzate per descrivere particolari caratteristiche di qualcuno, divenendo nel tempo una sorta di identificativo del personaggio stesso. È il caso del termine falabràch, che in piemontese sta ad indicare un fanfarone, una persona adulta che si diletta con sciocchezze che non si addicono alla sua età. Pare che il termine abbia origine dal francese Fier-à-bras (anche detto Fierabras), alla lettera braccio di ferro, coraggioso, braccio formidabile. In …
10 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Stella di Natale.jpeg
Fiori e Piante

La Stella di Natale: arriva dal Messico la pianta in vaso più venduta al mondo

Natale si avvicina; i vivai si riempiono del mare rosso delle brattee delle stelle di Natale. Un pensiero, un regalo che può essere bello (non a caso il nome latino è Euphorbia pulcherrima, ‘euforbia bellissima’), ma che, nella maggior parte dei casi, avrà vita breve. Dopotutto, non è una pianta nostra la stella di Natale, ma è figlia della globalizzazione, un bene effimero come un biglietto d’auguri. Euphorbia pulcherrima è originaria della Mesoamerica. Cresce lungo la costa pacifica del  …
08 dic 2021
Simone Siviero
Mostra altro
Cover vischio bacche.jpg
Fiori e Piante

Il vischio, un parassita sempreverde simbolo degli innamorati e del Natale

L'utilizzo del vischio (Viscum Album) è molto diffuso nel periodo delle festività dicembrine, mentre baciarsi sotto un rametto appeso alla porta di casa si dice che porti fortuna e, per gli innamorati, suggelli amore eterno. La vita degli ultimi mesi è però talmente stravolta dalla pandemia che anche un gesto naturale quale lo scambio di un bacio sotto al vischio potrebbe farci infrangere le regole: per quest'anno quindi la tradizione sarà riservata ai soli conviventi nello stesso nucleo …
07 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso
Animali

La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso

Il suo nome ne anticipa la prerogativa più evidente: la capinera (Sylvia atricapilla), uccello passeriforme della famiglia Sylviidae, ha il capo caratterizzato da una calotta che nel maschio è di colore nero, mentre negli esemplari femminili è marrone chiaro. Lungo al massimo una quindicina di centimetri per un peso che raramente raggiunge i 25 grammi, è ricoperto da piume grigie, con becco e zampe scure. Si nutre di bacche ed insetti e ogni anno, tra maggio e giugno, depone due covate da 4/5 …
29 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.