Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
l'unione fa la forza.jpg
Animali

Inverni caldi e freddo in primavera: le api sono allo stremo delle forze. E lanciano un SOS

Si occupano di impollinazione, producono miele, pappa reale, propoli, cera e sono anche attente sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Lo aveva capito molto prima di noi Albert  Einstein, di cui è celebre la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Le api, con sempre maggiore frequenza, ci stanno lanciando segnali chiari: la loro sopravvivenza è a rischio. E, con essa, è fortemente minacciata anche la nostra. Negli …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vasi di conservazione.jpg
Enogastronomia

Conservare gli alimenti: la tecnica della cottura in vaso di vetro

Con questo articolo iniziamo un viaggio nelle tipologie e nelle tecniche della conservazione dei cibi, accompagnati dalla nostra amica Tiziana Radis   Perché oggi come ieri usiamo conservare la frutta e la verdura in vasi di vetro? Forse perché cerchiamo di ritrovare le stagioni quando ne abbiamo nostalgia o forse perché quando un cibo è abbondante cerchiamo di conservarlo per i tempi in cui non ci sarà… rimane il fatto che chiudere in un vaso di vetro pesche, pomodori, albicocche, fragole, …
09 mag 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
6-2 Femmina di cinghiale con piccolo - Dante Alpe.jpg
Animali

Il cinghiale, flagello delle coltivazioni, è inserito tra le cento specie più dannose del pianeta

Il rapporto tra cinghiali ed essere umani non è dei più idilliaci, tant'è che la specie è stata inserita tra le cento più dannose del pianeta: l'animale, come documentano le cronache, è un flagello per le colture e può rappresentare un rischio per gli automobilisti in transito. La massiccia presenza del cinghiale (in copertina in una bella immagine di Dante Alpe) nelle nostre valli si intuisce osservando il terreno rivoltato dei pascoli e dei boschi, particolarmente evidente sul finire dell' …
08 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Aquila su capriolo e neve al Frais - Luca Giunti.jpg
Animali

L'aquila reale, la maestosa regina dei cieli

Vorace e rapida, l'aquila reale (in copertina in una splendida foto di Luca Giunti, scattata al Frais) è un rapace che si distingue per la notevole prestanza fisica e la sua robustezza. È infatti dotata di una grande testa, di un becco potente ed uncinato, di zampe fornite di artigli ricurvi acuminati. Le sue ali sono molto ampie e ricoperte di piume fino agli artigli. L’aquila reale raggiunge una lunghezza variabile tra i 70 ed i 120 cm, coda inclusa, con un peso che può oscillare tra i 3 ed i …
29 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Soma d'aj.jpg
Ricette

"Soma d'aj", alla scoperta dell'aglio e dell'antica bruschetta piemontese (e delle sue controindicazioni)

L'aglio è una pianta bulbosa, la cui coltivazione è praticata pressoché ovunque, benchè sia originaria dell'Asia, da cui si è poi diffusa anche nel bacino mediterraneo. Si narra che l'aglio tenga lontani i vampiri, ma va anche evidenziato come, in particolar modo per chi lo detesta, si tratti di un alimento che non favorisce la socializzazione. Dopo essersene cibati  infatti, l'alito può assumere un odore caratteristico, piuttosto sgradevole. Eppure, sebbene abbia un fastidioso effetto …
17 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose
Animali

Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose

Il camoscio (in copertina in una bellissima immagine di Mirella Giacone), mammifero artiodattilo, della categoria dei bovidi, sottofamiglia caprini, assomiglia tantissimo ad una capra ed ha una grande abilità nell'inerpicarsi sulle rocce. Diffuso pressochè in tutta Europa ed in Asia Minore, la specie presente sull'arco alpino è denominata Rupicapra rupicapra ed è diffusa soprattutto in Piemonte, regione che ospita il 62% dei camosci italiani. Ha una lunghezza totale, da testa a coda, …
16 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione
Notizie dalle Aziende

Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione

In dialetto, Duma c'anduma è un invito piuttosto sollecito a mettersi in cammino. A differenza del suo nome, tuttavia, la realtà omonima, nata dalla mente di Gabriele Ferreri, invita sì a darsi una mossa, ma non mette agitazione. Anzi, al contrario, propone rilassanti escursioni e trekking per tutti i gusti in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta ma anche all'estero. Offrendo itinerari ben strutturati per camminate in compagnia, che hanno come scenario siti ricchi di storia, natura e cultura, dove …
12 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gipeto nel Parco Orsiera (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il gipeto, l’avvoltoio degli agnelli che ha quasi 3 metri di apertura alare!

Il nome gipeto (in copertina in una spettacolare foto di Elio Cavallo), anche noto come avvoltoio barbuto o avvoltoio degli agnelli, deriva dal greco gyps (avvoltoio) e aetos (aquila). Il gipeto è un animale diurno e necrofago, quindi abituato a cibarsi di carcasse, in particolare di ossa e midollo. Rispetto agli avvoltoi il gipeto ha ali più strette, con piume timoniere e remiganti più lunghe e, osservandolo in volo, ricorda un grosso falco. Grazie alle ali strette ed alla coda molto …
11 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due lupi pixabay.jpg
Animali

Piano Lupo, no agli abbattimenti selettivi

Gli agricoltori: “Colpo di grazia per gli allevatori di montagna”
05 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.