Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
05 giu 2025

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Laboratorio Alte Valli
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente …
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
30 mag 2025

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Laboratorio Alte Valli
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta …
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo
Animali

Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo

Il suo canto ha ispirato Chopin, che ne ha cercato di riprodurre il suono melodioso nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”. Ma senza necessariamente dover essere appassionati di musica, il pettirosso attira le simpatie di molti anche per il fatto che, secondo un’antica credenza, la sua presenza annuncia l’arrivo della neve, essendo il simbolo dell’anno nuovo e del passaggio dall’inverno alla rinascita. Il suo vero nome è Erithacus rubecula ed appartiene alla famiglia dei …
07 dic 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino
Tradizioni

La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino

Non avete mai provato, avendo un piatto di pasta e fagioli davanti, a versarvi dentro un mezzo bicchiere di vino rosso corposo? Beh, lo so, non è un gesto molto fine, e non sarebbe apprezzato in una cena elegante. Tuttavia, ve lo consiglio, perché i gusti si sposano magnificamente, e ci fanno capire che il vino, oltre che essere una bevanda è un alimento. D’altronde, un tempo, questo abbinamento tra cibo e vino era consueto nelle campagne. Nelle osterie delle città, poi nessuno si sarebbe …
04 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
13-10 Neve al Moncenisio - Gilbert Pilloud.jpg
Animali

Brrrr... che freddo: ma le mucche lo patiscono o no?

Anche quando le temperature scendono bruscamente, capita di vedere mucche al pascolo lasciate all'aperto (l'immagine sopra al titolo è stata scattata ai 2000 metri del  Moncenisio!): dall'avvistamento dei bovini al tam tam sui social per denunciare il maltrattamento degli animali, esposti al rigore invernale, il passo è breve. Eppure, non potendo chiederlo alle dirette interessate, ci siamo documentati per fornire una risposta a chi si chiede se agli allevatori sia improvvisamente dato di volta …
25 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
Tradizioni

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da qualche anno, quando Antoine Augustin Parmentier ne aveva esaltato le virtù nel saggio “Traité sur la culture et les usages des Pommes de terre, de la Patate, et du Topinambour”. François Dumont, "Portrait d'Antoine Parmentier" (1812). Ma davvero furono i Francesi a fare conoscere la …
13 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Palline cibo per uccelli.jpeg
Animali

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ambiente e della fauna che lo popola.  Se cercate nel web qualche ricetta per realizzarle, navigando scoprirete che molti le chiamano queste "Palle di Babbalù”. Non ne conosciamo la radice etimologica, ma sappiamo invece a cosa servono.  Nel periodo invernale i volatili non vanno in letargo, ma la …
04 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
Un po' di Storia

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio ma il 1 novembre, quando avevano ormai riportato a valle le greggi e la stagione calda cedeva il passo al freddo ed alle tenebre. In …
30 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
bagnacauda3.jpg
Ricette

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o crude, oltre che gustosa farcitura di peperoni spesso serviti come antipasto. La bagna cauda non è semplicissima da digerire. Il suo profumo ingolosisce gli amanti della buona cucina, ma si tratta di un piatto con un difetto: raduna le persone intorno ad un tavolo in un allegro clima di convivalità, …
25 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Animali

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “Perdrix bartavelle” è la coturnice (Alectoris graeca), un uccello delle nostre Alpi, parente dei fagiani e delle pernici, che emette un grido caratteristico. La coturnice nell’opera “Naturgeschichte der Vögel Mitteleuropas” dell’ornitologo tedesco Johann Friedrich Naumann, pubblicata nel 1905. …
24 ott 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Orbettino.jpeg
Animali

L’orbettino, la lucertola senza zampe che somiglia ad un serpente

Incontrare un orbettino italiano (Anguis veronensis) durante una passeggiata, specialmente dopo la pioggia, non è affatto raro. Ma quello che a prima vista può provocare spavento perché ci ricorda un serpente, in realtà è un sauro appartenente alla famiglia delle Anguidae, ovvero una lucertola che evolvendosi ha perso le zampe. Il particolare che lo accomuna alle lucertole è la perdita della coda in caso di necessità, fenomeno che si chiama autotomia. Si tratta di un metodo di difesa che gli …
17 ott 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.