Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Filtri sfaccettati

Pirandello a Coazze e Coazze (Cargiore) nelle opere di Pirandello
Un po' di Storia

Pirandello a Coazze e Coazze (Cargiore) nelle opere di Pirandello

Nell’agosto del 1901 Luigi Pirandello arriva a Coazze con la moglie Antonietta e i figli Stefano, Lietta e Fausto per un soggiorno di alcune settimane accanto alla sorella Lina ed alla sua famiglia. Il viaggio da Roma era stato lungo e impegnativo: un giorno intero dalla capitale a Torino, poi il trenino a vapore da Porta Nuova a Giaveno e infine, forse, il calesse per salire attraverso la via della Buffa, unico accesso carreggiabile di allora, a Coazze. Frontespizio del Taccuino di …
27 nov 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
13-10 Neve al Moncenisio - Gilbert Pilloud.jpg
Animali

Brrrr... che freddo: ma le mucche lo patiscono o no?

Anche quando le temperature scendono bruscamente, capita di vedere mucche al pascolo lasciate all'aperto (l'immagine sopra al titolo è stata scattata ai 2000 metri del  Moncenisio!): dall'avvistamento dei bovini al tam tam sui social per denunciare il maltrattamento degli animali, esposti al rigore invernale, il passo è breve. Eppure, non potendo chiederlo alle dirette interessate, ci siamo documentati per fornire una risposta a chi si chiede se agli allevatori sia improvvisamente dato di volta …
25 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria
Tradizioni

Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria

L'abito racconta una storia in cui i segni visibili e tangibili, o culturali e spirituali, non sono una mera documentazione del tempo, passato o presente che sia, ma la testimonianza reale di una comunità. Era la caratteristica del villaggio alpino, come di quello di pianura e di quello di mare. Oggi la riproposta del costume tradizionale, in molti paesi della Valle, è lasciata in carico alle Priore: figure per lo più legate al rito cattolico, ma, in molti casi, con radici nel mondo …
22 nov 2024
Franca Nemo
Mostra altro
UNA STORIA DI AMORE E TRADIMENTO NEL CANTIERE DEL TRAFORO DEL FREJUS
Un po' di Storia

UNA STORIA DI AMORE E TRADIMENTO NEL CANTIERE DEL TRAFORO DEL FREJUS

Nel 1885 il divulgatore francese Louis Figuier, nella sua opera “Les Nouvelles Conquêtes de la Science”, racconta dei lavori al traforo del Frejus e di Pietro Bamba, un operaio che “volle morire dilaniato dalle punte della perforatrice pneumatica”
20 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
CAMALEONTIKA 2024/25. IL TEATRO CHE RACCONTA IL PRESENTE
Appuntamenti

CAMALEONTIKA 2024/25. IL TEATRO CHE RACCONTA IL PRESENTE

Otto spettacoli dal 14 dicembre 2024 al 10 maggio 2025: la rassegna di Almese giunge all’undicesima edizione tra impegno, riflessioni ed emozioni i
19 nov 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Radio Orizzonte.jpg
Un po' di Storia

Viaggio nel mondo della radio: Radio Orizzonte, musica e informazione da Avigliana

Salire in auto e accendere la radio. Oppure, sintonizzarsi sulla stazione preferita per accompagnare la quotidianità domestica. Sono gesti automatici, ormai, che la dicono lunga sulle nostre preferenze. In valle di Susa, tra i pilastri delle radio valsusine, molti ricorderanno Radio Orizzonte, che vide la luce alla fine del 1985 e trasmetteva dalla sua sede aviglianese di via Don Balbiano, nel complesso noto come "Quadrifoglio". Parlare di Radio Orizzonte vuol dire ricordare soprattutto la …
15 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Un anello attorno a Rocca Patanua, partendo dall’Alpe Ghet
Escursioni e passeggiate

Un anello attorno a Rocca Patanua, partendo dall’Alpe Ghet

Normalmente Rocca Patanua, una delle punte che dominano il vallone del Gravio di Condove, la si raggiunge partendo dalla Cappella di Prarotto. Noi, volendo fare un anello insolito attorno a questa montagna, siamo partiti dalla zona di Vaccherezza. Seguendo la strada sterrata sino al termine siamo giunti nei pressi dell’Alpe Ghet: qui inizia il sentiero per l’Alpe Praburet, da dove ci dirigiamo verso il vallone del Rio di Alpe Colombere, che attraversiamo. Il sentiero in destra orografica …
14 nov 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
Tradizioni

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da qualche anno, quando Antoine Augustin Parmentier ne aveva esaltato le virtù nel saggio “Traité sur la culture et les usages des Pommes de terre, de la Patate, et du Topinambour”. François Dumont, "Portrait d'Antoine Parmentier" (1812). Ma davvero furono i Francesi a fare conoscere la …
13 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Da Chateau Beaulard alla Grand'Hoche, sulle tracce di Ada Gobetti Marchesini
Escursioni e passeggiate

Da Chateau Beaulard alla Grand'Hoche, sulle tracce di Ada Gobetti Marchesini

L’escursione è lunga e si sviluppa in ambiente molto selvaggio, sotto le imponenti pareti della Grand’Hoche e della Guglia d’Arbour e offre la possibilità di vedere il bivacco Blanchetti al Passo dell’Orso. Il bivacco è stato donato dalla Maria Blanchet e facilita la traversata Beaulard-Plampinet. Il percorso è lo stesso effettuato dalla partigiana Ada Gobetti Marchesini il 31 dicembre 1943; qui di seguito riporterò alcuni tratti della descrizione delle difficoltà affrontate in inverno e su un …
07 nov 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
mela2.jpg
Tradizioni

A Caprie un week end dedicato alla mela

Un frutto buono, che fa bene per le sue molteplici virtù e che sul territorio della piana di Caprie, ma anche in altre zone della valle di Susa, si coltiva ancora con passione. A questo prezioso dono della natura il comune di Caprie dedica la rassegna “La mela e dintorni”, da tempo inserita nel circuito di GustoValsusa. “La Mela e dintorni” - mostra mercato dei prodotti locali e artigianali si tiene annualmente nel Comune di Caprie, la seconda domenica del mese di novembre. Ideata dall’ …
05 nov 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Palline cibo per uccelli.jpeg
Animali

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ambiente e della fauna che lo popola.  Se cercate nel web qualche ricetta per realizzarle, navigando scoprirete che molti le chiamano queste "Palle di Babbalù”. Non ne conosciamo la radice etimologica, ma sappiamo invece a cosa servono.  Nel periodo invernale i volatili non vanno in letargo, ma la …
04 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
Un po' di Storia

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio ma il 1 novembre, quando avevano ormai riportato a valle le greggi e la stagione calda cedeva il passo al freddo ed alle tenebre. In …
30 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.