Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)
Un po' di Storia

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)

Il Rinascimento valligiano ha nelle opere del chivassese Defendente Ferrari uno dei suoi elementi uniformanti. Si passa dalle innumerevoli tavole conservate nelle chiese di Avigliana – quando non pervenute alle grandi istituzioni museali torinesi in seguito alle dispersioni avvenute con il governo francese –, all’attività per la Sacra di San Michele, commissionatagli dall’abate commendatario Urbano di Miolans, al grande polittico di Ranverso, donato nel 1531 dalla comunità di Moncalieri per …
15 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
TORNA RASSEGNA-T, IL TEATRO È A CASELETTE
Appuntamenti

TORNA RASSEGNA-T, IL TEATRO È A CASELETTE

Giunta alla sua settima edizione, RassegnaT è la stagione teatrale che porta al Teatro Cav. Magnetto di Caselette compagnie e attori professionisti per offrire spettacoli di alta qualità anche a chi abita in Provincia.
13 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover 1100 La Grande Odyssee al lago del Moncenisio - La Grande Odyssee.jpg
Appuntamenti

La spettacolare "Grande Odyssée" porta cani e slitte sulle alpi francesi

Se pensate che i cani da slitta siano visibili soltanto spingendovi nel Nord Europa non avete mai assistito alla Grande Odyssée, gara a tappe che attraversa la Savoia francese e si spinge fino al Colle del Moncenisio. La competizione, che si svolge ogni anno nella seconda metà di gennaio, in alcune tappe trova ospitalità ai confini della valle di Susa: di solito infatti una delle tappe parte da Bessans le raggiunge il colle del Moncenisio per discendere poi a Lanslebourg - Val Cenis il giorno …
07 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Ottobre-Dicembre 2024
31 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
5 prodotti del territorio assolutamente da provare
Enogastronomia

5 prodotti del territorio assolutamente da provare

Concedersi una vacanza nelle nostre valli è regalarsi un'esperienza multitasking: si esplora il territorio approfittando delle numerose attrattive, si possono visitare musei e monumenti, godere degli scenari ambientali che non hanno nulla da invidiare ad altre località più gettonate, conoscere le usanze e le abitudini dei valligiani. Ma quando la vacanza finisce, per prolungare il piacere, può essere interessante portarsi a casa un souvenir enogastronomico locale. E per farvi gustare ancora, …
30 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dovis2.jpg
Cultura e Territorio

5 cose da fare a Natale nelle valli di Susa, Sangone e Pinerolo

Alcune persone durante le feste di fine anno vanno in letargo, e finito il cenone, o il pranzo con la famiglia non si lasciano coinvolgere in alcun tipo di iniziativa. Pensano solo all'abbinata tra tisana e divano, con rigorosa copertina di pile o lana sulle gambe.  Un vero peccato perchè anche nella stagione invernale, ed in particolare durante le festività natalizie, le alte valli offrono svariate proposte. Eccoci allora a suggerirvi 5 cose da fare a Natale nelle valli di Susa, Sangone e …
23 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"
Un po' di Storia

I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"

Cosa succede quando nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, un confine di stato interrompe consuetudini vecchie di secoli, fatte di fiere, commerci, pascoli e sfruttamento delle acque?
19 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione
Scienza e Ambiente

Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione

Il solstizio d'inverno – per chi vive nell'emisfero nord del pianeta – è il momento in cui il Polo Nord è il più distante possibile dal Sole; il solstizio d'estate, al contrario, è quello in cui è più vicino.  Il termine solstizio deriva dal latino solstitium: sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi”; nel solstizio d'inverno il Sole smette di "calare" rispetto all’equatore celeste e dal giorno successivo le ore di luce ricominciano a crescere. Avviene in una finestra che va dal 20 al 23 dicembre, a …
17 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"
Natale a km zero

ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Quinta edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
12 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Zabaione2_0.jpg
Ricette

Lo zabaione, golosa crema dolce e spumosa ideale con gelato e biscotti

Lo zabaione si accompagna con ottimi risultati a biscotti e gelato. Si presta con successo alla farcitura di pandori e panettoni, ma è ottimo anche consumato tale e quale, oltre ad essere crema protagonista di molti prodotti dolciari. In passato, veniva spesso utilizzato quale ricostituente per le persone debilitate. E se molteplice è il suo impiego, altrettanto ricca di storia è la sua origine, che spesso si  mescola al mito, tanto da rendere difficile l'individuazione della verità. Si narra …
11 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (1: DALL’XI AL XV SECOLO)
Un po' di Storia

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (1: DALL’XI AL XV SECOLO)

Le testimonianze artistiche riconducibili al periodo romanico lasciano intendere una gravitazione della Valle di Susa – e nello specifico delle prestigiose istituzioni monastiche che la costellano – verso l’area lombarda, seppure con significative eccezioni. Lo dimostrano gli affreschi del sottotetto dell’attuale battistero di San Giusto a Susa, raffiguranti gli Apostoli in trono e i presunti committenti (tra essi sarebbe riconoscibile Olderico Manfredi, uno dei fondatori di San Giusto), …
10 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo
Animali

Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo

Il suo canto ha ispirato Chopin, che ne ha cercato di riprodurre il suono melodioso nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”. Ma senza necessariamente dover essere appassionati di musica, il pettirosso attira le simpatie di molti anche per il fatto che, secondo un’antica credenza, la sua presenza annuncia l’arrivo della neve, essendo il simbolo dell’anno nuovo e del passaggio dall’inverno alla rinascita. Il suo vero nome è Erithacus rubecula ed appartiene alla famiglia dei …
07 dic 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.