Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Canestrello_0.jpg
Tradizioni

Non solo Canestrello: un week end ricco di appuntamenti

Un weekend ricco di eventi si prospetta in Valle di Susa: tra il 10, l’11 e il 12 maggio numerose attività coinvolgeranno il nostro territorio, tra fiere, mostre, inaugurazioni, visite guidate, sport e degustazioni.  A Vaie, domenica 12 maggio, ci sarà la Sagra del Canestrello, l’inconfondibile biscotto valsusino dal sapore di burro e agrumi, giunta quest’anno alla 22° edizione.   ​   Condove aprirà le porte a GelaTiamo, un’occasione per assaporare le varietà di gelato preparate da cinque …
08 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
6-2 Femmina di cinghiale con piccolo - Dante Alpe.jpg
Animali

Il cinghiale, flagello delle coltivazioni, è inserito tra le cento specie più dannose del pianeta

Il rapporto tra cinghiali ed essere umani non è dei più idilliaci, tant'è che la specie è stata inserita tra le cento più dannose del pianeta: l'animale, come documentano le cronache, è un flagello per le colture e può rappresentare un rischio per gli automobilisti in transito. La massiccia presenza del cinghiale (in copertina in una bella immagine di Dante Alpe) nelle nostre valli si intuisce osservando il terreno rivoltato dei pascoli e dei boschi, particolarmente evidente sul finire dell' …
08 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_0.jpg
Notizie dalle Aziende

I canestrelli di Flaminia, una tradizione senza tempo. Li trovate come sempre il 12 maggio alla Sagra di Vaie!

La sagra del canestrello di Vaie, nel 2019, taglierà il traguardo della 22° edizione. Ben più difficile invece, se non impossibile, avere una statistica del numero di canestrelli che, cotti sugli speciali ferri a tenaglia, sono usciti dal laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia" di via Torino. Il goloso dolce si ottiene da un impasto che, nella ricetta tradizionale vaiese, è ottenuto dall'amalgama di burro, zucchero, uova, farina, lievito in polvere, vanillina e scorza di limone. Nel …
06 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Aquila su capriolo e neve al Frais - Luca Giunti.jpg
Animali

L'aquila reale, la maestosa regina dei cieli

Vorace e rapida, l'aquila reale (in copertina in una splendida foto di Luca Giunti, scattata al Frais) è un rapace che si distingue per la notevole prestanza fisica e la sua robustezza. È infatti dotata di una grande testa, di un becco potente ed uncinato, di zampe fornite di artigli ricurvi acuminati. Le sue ali sono molto ampie e ricoperte di piume fino agli artigli. L’aquila reale raggiunge una lunghezza variabile tra i 70 ed i 120 cm, coda inclusa, con un peso che può oscillare tra i 3 ed i …
29 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 stanza blu.jpg
Notizie dalle Aziende

Non solo cibo, ora alla Locanda del Priore di Vaie si può anche dormire

L'offerta, a livello culinario, era già piuttosto ampia, ed ora la Locanda del Priore di Vaie, realtà che fa della socialità la sua bandiera, offre anche la possibilità di disporre di quattro stanze per il pernottamento. Nell'edificio dell'omonima piazza, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, sono 12 i posti letto disponibili, suddivisi in quattro stanze caratterizzate ciascuna da un colore: arancio, giallo, blu, verde... Due di queste sono triple, a cui si aggiungono una doppia ed una …
25 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
foto con ginepro coccolone.jpg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione insolita alla scoperta del ginepro coccolone e delle cave di Foresto

Il Ginepro coccolone, pianta simbolo dell'Orrido di Foresto, è una sottospecie di ginepro rosso; rispetto a quest'ultimo, presenta galbuli più grandi, aghi (sempre caratterizzati da due righe bianche) più corti ed un portamento meno verticale. Estremamente raro, soprattutto a queste latitudini (è decisamente più diffuso in area mediterranea) è tutelato dalla Riserva dell'Orrido di Foresto. Se ne intravede un esemplare nella foto sopra al titolo, la prima di questa escursione a Piancolore (Pian …
25 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
19_0301 PizzeriaItaliaSusa_020_0.jpg
Notizie dalle Aziende

La prelibatezza assume una nuova forma. Alla Pizzeria Italia arriva il "Lunghissimo"

Pizza o focaccia? E se provassimo il calzone? Margherita o quattro stagioni? Alla Pizzeria Italia la maestria nella preparazione dell'impasto trova spazio in molte declinazioni, pronte a soddisfare ogni esigenza alimentare. Ma, negli ultimi tempi, nell'esercizio di via Francesco Rolando è decisamente aumentata la richiesta di assaggiare la new entry, che rappresenta un'offerta in più non soltanto a livello di gusto ma anche di estetica. Già perchè ora dal forno arriva in tavola, direttamente …
21 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_2.jpg
Cultura e Territorio

Conclusi i lavori alla Sacra dopo l'incendio del gennaio 2018

La Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte ed edificio candidato a diventare Patrimonio dell’Unesco, è nuovamente senza ponteggi: sono infatti terminati i lavori per ripristinare il tetto dopo l'incendio del 24 gennaio 2018, che aveva interessato una parte della copertura. L'incendio del 24 gennaio 2018 (foto Roland Crosazzo)   Per fortuna, grazie soprattutto al tempestivo intervento di numerose squadre dei Vigili del Fuoco, i danni sono stati relativamente contenuti, ben …
20 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Soma d'aj.jpg
Ricette

"Soma d'aj", alla scoperta dell'aglio e dell'antica bruschetta piemontese (e delle sue controindicazioni)

L'aglio è una pianta bulbosa, la cui coltivazione è praticata pressoché ovunque, benchè sia originaria dell'Asia, da cui si è poi diffusa anche nel bacino mediterraneo. Si narra che l'aglio tenga lontani i vampiri, ma va anche evidenziato come, in particolar modo per chi lo detesta, si tratti di un alimento che non favorisce la socializzazione. Dopo essersene cibati  infatti, l'alito può assumere un odore caratteristico, piuttosto sgradevole. Eppure, sebbene abbia un fastidioso effetto …
17 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose
Animali

Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose

Il camoscio (in copertina in una bellissima immagine di Mirella Giacone), mammifero artiodattilo, della categoria dei bovidi, sottofamiglia caprini, assomiglia tantissimo ad una capra ed ha una grande abilità nell'inerpicarsi sulle rocce. Diffuso pressochè in tutta Europa ed in Asia Minore, la specie presente sull'arco alpino è denominata Rupicapra rupicapra ed è diffusa soprattutto in Piemonte, regione che ospita il 62% dei camosci italiani. Ha una lunghezza totale, da testa a coda, …
16 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ugetti cover.jpg
Enogastronomia Notizie dalle Aziende

Pasqua e Pasquetta: tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa

Pasqua e Pasquetta si avvicinano: avete già pensato a che menù scegliere e quali dolci della tradizione acquistare?? In caso non aveste ancora idee, vi aiutiamo noi: ecco tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa (in continuo aggiornamento).  Il Bar Pasticceria Penna di Borgone ha creato per l'occasione una collezione di Uova di Pasqua ispirate al Far West: queste sono delle piccole Indiane che vanno a raccogliere uova con la loro canoa, ma troverete anche cowboys, sceriffi, …
16 apr 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Il Chouquè di Margrit, una insolita bellezza naturale

A conclusione dell’anello dal Molè a Pianfè e discesa passando dal Colletto a Pietrabianca, abbiamo deciso di fare una capatina per vedere da vicino il Chouquè di Margrit e ammirarlo da una prospettiva insolita. Questo monumento fa parte delle bellezze naturali che la Conca del Prebec ci riserva! Il Chouquè prende il nome dalla Borgata Margrit che si trova sulla destra. Per raggiungerlo occorre proseguire per un chilometro oltre la Borgata Goitroce (Chianocco) e lasciare l’auto. Sulla destra …
15 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.