Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione
Scienza e Ambiente

Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione

Il solstizio d'inverno – per chi vive nell'emisfero nord del pianeta – è il momento in cui il Polo Nord è il più distante possibile dal Sole; il solstizio d'estate, al contrario, è quello in cui è più vicino.  Il termine solstizio deriva dal latino solstitium: sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi”; nel solstizio d'inverno il Sole smette di "calare" rispetto all’equatore celeste e dal giorno successivo le ore di luce ricominciano a crescere. Avviene in una finestra che va dal 20 al 23 dicembre, a …
17 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"
Natale a km zero

ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Quinta edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
12 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Zabaione2_0.jpg
Ricette

Lo zabaione, golosa crema dolce e spumosa ideale con gelato e biscotti

Lo zabaione si accompagna con ottimi risultati a biscotti e gelato. Si presta con successo alla farcitura di pandori e panettoni, ma è ottimo anche consumato tale e quale, oltre ad essere crema protagonista di molti prodotti dolciari. In passato, veniva spesso utilizzato quale ricostituente per le persone debilitate. E se molteplice è il suo impiego, altrettanto ricca di storia è la sua origine, che spesso si  mescola al mito, tanto da rendere difficile l'individuazione della verità. Si narra …
11 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (1: DALL’XI AL XV SECOLO)
Un po' di Storia

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (1: DALL’XI AL XV SECOLO)

Le testimonianze artistiche riconducibili al periodo romanico lasciano intendere una gravitazione della Valle di Susa – e nello specifico delle prestigiose istituzioni monastiche che la costellano – verso l’area lombarda, seppure con significative eccezioni. Lo dimostrano gli affreschi del sottotetto dell’attuale battistero di San Giusto a Susa, raffiguranti gli Apostoli in trono e i presunti committenti (tra essi sarebbe riconoscibile Olderico Manfredi, uno dei fondatori di San Giusto), …
10 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo
Animali

Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo

Il suo canto ha ispirato Chopin, che ne ha cercato di riprodurre il suono melodioso nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”. Ma senza necessariamente dover essere appassionati di musica, il pettirosso attira le simpatie di molti anche per il fatto che, secondo un’antica credenza, la sua presenza annuncia l’arrivo della neve, essendo il simbolo dell’anno nuovo e del passaggio dall’inverno alla rinascita. Il suo vero nome è Erithacus rubecula ed appartiene alla famiglia dei …
07 dic 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino
Tradizioni

La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino

Non avete mai provato, avendo un piatto di pasta e fagioli davanti, a versarvi dentro un mezzo bicchiere di vino rosso corposo? Beh, lo so, non è un gesto molto fine, e non sarebbe apprezzato in una cena elegante. Tuttavia, ve lo consiglio, perché i gusti si sposano magnificamente, e ci fanno capire che il vino, oltre che essere una bevanda è un alimento. D’altronde, un tempo, questo abbinamento tra cibo e vino era consueto nelle campagne. Nelle osterie delle città, poi nessuno si sarebbe …
04 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Pirandello a Coazze e Coazze (Cargiore) nelle opere di Pirandello
Un po' di Storia

Pirandello a Coazze e Coazze (Cargiore) nelle opere di Pirandello

Nell’agosto del 1901 Luigi Pirandello arriva a Coazze con la moglie Antonietta e i figli Stefano, Lietta e Fausto per un soggiorno di alcune settimane accanto alla sorella Lina ed alla sua famiglia. Il viaggio da Roma era stato lungo e impegnativo: un giorno intero dalla capitale a Torino, poi il trenino a vapore da Porta Nuova a Giaveno e infine, forse, il calesse per salire attraverso la via della Buffa, unico accesso carreggiabile di allora, a Coazze. Frontespizio del Taccuino di …
27 nov 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
13-10 Neve al Moncenisio - Gilbert Pilloud.jpg
Animali

Brrrr... che freddo: ma le mucche lo patiscono o no?

Anche quando le temperature scendono bruscamente, capita di vedere mucche al pascolo lasciate all'aperto (l'immagine sopra al titolo è stata scattata ai 2000 metri del  Moncenisio!): dall'avvistamento dei bovini al tam tam sui social per denunciare il maltrattamento degli animali, esposti al rigore invernale, il passo è breve. Eppure, non potendo chiederlo alle dirette interessate, ci siamo documentati per fornire una risposta a chi si chiede se agli allevatori sia improvvisamente dato di volta …
25 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria
Tradizioni

Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria

L'abito racconta una storia in cui i segni visibili e tangibili, o culturali e spirituali, non sono una mera documentazione del tempo, passato o presente che sia, ma la testimonianza reale di una comunità. Era la caratteristica del villaggio alpino, come di quello di pianura e di quello di mare. Oggi la riproposta del costume tradizionale, in molti paesi della Valle, è lasciata in carico alle Priore: figure per lo più legate al rito cattolico, ma, in molti casi, con radici nel mondo …
22 nov 2024
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.