Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Ponte Rosso e dighe sabaude.jpg
Escursioni e passeggiate

Moncenisio: se in primavera il livello è basso dal lago riaffiorano le vecchie dighe

Il colle del Moncenisio, dove si trova la diga, è un ambiente di notevole bellezza e mistero, molto frequentato da motociclisti, automobilisti ed escursionisti poichè il lago nasconde sotto le sue acque i resti di un passato ormai lontano. Resti che, a causa del basso livello delle acque dovuto alle condizioni climatiche unite allo svuotamento del lago, riemergono solo per qualche settimana, per poi essere nuovamente sommersi fino all’anno successivo. Tra la fine di maggio e l'inizio di …
24 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
laburnum-2400506_960_720.jpg
Fiori e Piante

Il maggiociondolo ed i suoi splendidi fiori gialli, una pianta molto velenosa!

Maggio, il mese delle rose e delle spose. E, anche, del maggiociondolo, piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un'altezza variabile dai 4 ai 6 metri. Anche chiamato laburno, il maggiociondolo ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Se osservarlo in natura è indubbiamente un piacere per la vista, con la sua …
22 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La "Via rossa" (via Rùśa), una via militare alle pendici del Seguret
Escursioni e passeggiate

La "Via rossa" (via Rùśa), una via militare alle pendici del Seguret

Questo spettacolare itinerario un tempo arrivava fino al colle dell’Argentera. Purtroppo le valanghe e le piogge hanno distrutto la strada militare ed oggi ci si deve fermare ai "Galilei", da cui però si gode di un bel panorama sulle guglie del Seguret
20 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi
Un po' di Storia

Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi

Sapevate che a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi? Lo testimonia questo video dell’Istituto Luce, che risale al 1952 e documenta con immagini suggestive questa attività piuttosto insolita in una valle alpina. Ma come mai questa lavorazione era arrivata nel nostro territorio, finendo per diventare per tre decenni una importante fonte integrativa di reddito per numerose famiglie?        I merluzzi e le alpi Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato …
15 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Sambucus_nigra_2004_c.jpg
Fiori e Piante

Il sambuco: una pianta dalle molte virtù. La ricetta dello sciroppo

Attenzione però agli effetti collaterali ed alle piante simili ma tossiche per il nostro organismo
14 mag 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
funghi porcini.jpg
Fiori e Piante

Raccolta funghi: come mettersi in regola

L'importo 2024 per la raccolta funghi resta di 30 euro (20 per i residenti). In alcune zone sono inoltre disponibili i voucher giornalieri da € 5 e quelli settimanali da € 10 .
13 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel
Escursioni e passeggiate

Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel

DISLIVELLO: +480 m circa PARTENZA: Fontana di Bar Cenisio 1480 m ALTEZZA MAX: Lac Roterel 1930 m LUNGHEZZA: 10 km circa A/R TEMPO SALITA: 2 h circa (3 h 30 m in totale) DIFFICOLTÀ: T/E INDICAZIONI STRADALI: Da Susa percorrere la SS25 per raggiungere Giaglione e proseguire sulla statale del Moncenisio fino all'abitato di Bar Cenisio dove si può parcheggiare in prossimità di una fontana vicino al ponte sulla statale. Bar Cenisio La partenza …
09 mag 2024
Gianni Stabile
Mostra altro
La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie
Ricette

La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie

Nei vicoli e nei cortili di Vaie, che nei cartelli d’ingresso al paese ricorda con orgoglio il suo antico nome francoprovenzale “Vayes”, il profumo dei giorni di festa è quello del canestrello, un biscotto dal colore dell’oro cotto sulla fiamma in pesanti ferri di ghisa, strumenti che le famiglie vaiesi si tramandano di generazione in generazione. Farina, zucchero, burro, uova, scorza di limone e lievito: quella del Canestrello di Vaie è una ricetta oggi ben identificata da un marchio …
08 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Ibis Eremita 2 - Davide Giorda.jpg
Animali

È di passaggio nelle nostre valli l'Ibis Eremita, che nidificava nei castelli

È un uccello migratore in pericolo d'estinzione che è stato recentemente reintrodotto in Europa: alcuni esemplari sorvolano il nostro territorio per raggiungere l'Austria.
06 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.