Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
12 mar 2025

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Laboratorio Alte Valli
Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il …
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Cover Charlotte.jpg
Un po' di Storia

Nel settembre del 1944 in Valle Argentera si schiantava "Miss Charlotte", un aereo militare americano

Miss Charlotte. Potrebbe essere il nome di un’affascinante reginetta di bellezza dell’America del Nord, o di un invitante dolce. Invece, più tragicamente, pur riconducendosi ad una donna, è il nome dell’aereo militare americano che, nella notte del 10 settembre 1944, si schiantò in valle Argentera, sulla cresta del Grand Mioul. A bordo del B-17 si trovavano 9 uomini di equipaggio, che stavano sorvolando la zona dopo essersi smarriti mentre cercavano di paracadutare aiuti ai partigiani delle …
04 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Confettura di fichi.jpg
Ricette

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi appresso quando si esce. L'estate, in men che non si dica, resterà un ricordo e cederà il passo all'arrivo dell'autunno, se avremo la fortuna di incappare nella mezza stagione e non venire catapultati immediatamente nell'inverno. C'è un souvenir dell'estate, tuttavia, che possiamo conservare anche nella …
02 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valle Argentera - Yari Ghidone.jpg
Cultura e Territorio

Strade di Alta Montagna, estate 2024: orari e regolamenti

La regolamentazione del traffico sulle strade bianche dell'Alta Valsusa e dell'Alta Val Chisone
27 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!
Cultura e Territorio

Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!

La strada è aperta al traffico il mercoledì e il sabato: in questi giorni l'attraversamento della galleria può essere difficoltoso in caso si incrocino due autoveicoli 
19 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
13 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!
Cultura e Territorio

La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!

Grazie alle oltre 2000 recensioni postate dai visitatori di Tripadvisor, la Sacra di San Michele, il munumento simbolo della Regione Piemonte (e della Valle di Susa) è diventata una delle Travelers' Choice Awards 2024, entrando così a far parte delle cose da fare migliori al mondo secondo il popolare sito di recensioni. La Sacra di San Michele lo ha annunciato con questo post, che utilizza uno scatto del fotografo Marco Roncaglia. Il popolare monumento, candidato a Patrimonio dell’ …
08 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
rettilineo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni

A fine '800 era prioritario, per gli alti comandi militari italiani, cercare di costruire fortificazioni sempre più in alto sulle vette, in modo da dominare la frontiera francese: per questo motivo vennero eretti, sulla dorsale ad est di Bardonecchia, i forti del Foens e il celebre Jafferau, nonché una nutrita serie di ricoveri e appostamenti d'artiglieria. Tuttavia, tali forti necessitavano di una strada d'accesso comoda e il più possibile defilata. Fu così costruita, tra il 1895 ed il 1898, …
07 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana
Un po' di Storia

Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana

Siamo attorno al 1905 e il fotografo Mario Rainelli ci racconta una gita che oggi non sarebbe più possibile, almeno in questi termini: in treno dalla stazione di Cumiana, capolinea di un ramo ferroviario che non c’è più, ad Avigliana.
06 ago 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.