Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE
Economia e Imprese

DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE

Si svolgeranno ad aprile gli incontri con le aziende interessate su tutto il territorio di progetto 
20 mar 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il "giro dei forti" di Briançon
Escursioni e passeggiate

Il "giro dei forti" di Briançon

L’escursione è ricca di storia ed è molto amena se effettuata in autunno o a inizio primavera. È interessante anche con le ciaspole o gli sci da fondo escursionismo perché le diverse strade si sviluppano in una bella abetaia da cui si gode un vasto panorama. Consente di vedere quattro fortificazioni costruite nel 1700 e il panorama si estende dal fondovalle al colle del Lautaret. Panorama sulla Valle della Durance.         Fort des Trois Têtes 1440 m - Fort Dauphin 1400 m - Fort d’Anjou 16 …
29 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon
Un po' di Storia

Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon

Il marchese Sébastien le Preste de Vauban (1633-1707) è stato uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle maggiori figure della Francia del Re Sole. Fu colui che rivoluzionò la tecnica delle fortificazioni: a lui si debbono numerosissimi esempi di “fortificazioni alla moderna” della quale è stato il massimo esponente. In sostanza, egli concepì un nuovo tipo di fortezza, dotata di bastioni a stella e senza angoli morti. Per Vauban, e gli altri architetti …
19 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
baratuciat degustazione.jpg
Enogastronomia

Parte da Almese la rinascita del Baratuciat: un vino che "presto diventerà famoso"

Capita sempre più frequentemente di sentir parlare del Baratuciàt, un vitigno autoctono del nostro territorio recentemente riscoperto, che da qualche anno è protagonista della sagra almesina "Baratuciat, vitigno divino". Sempre più spesso questo vino conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Ma qual è la sua storia? E quali le sue caratteristiche? LEGGI ANCHE: La Sagra del Baratuciat ad Almese dal 25 al 26 maggio 2024 Si pensa che il nome derivi dal popolare Bërla 'd …
09 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Exilles al Forte del Sapè
Escursioni e passeggiate

Da Exilles al Forte del Sapè

L'escursione è breve, ma si svolge in un ambiente interessante perché tocca le ultime pendici del Gran Bosco e, dal momento che richiede poco tempo, l'occasione è buona per visitare l'antico borgo medioevale e il forte di Exilles.  SCOPRI DI PIÙ: IL BORGO MEDIEVALE DI EXILLES E LE SUE CHIESE Giunti alle Grange del Sapé entrando dal fossato posteriore, stando attenti agli arbusti, è anche possibile visitare il forte costruito nel 1886, su progetto del capitano Barbesio. Contava due …
09 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…
Tradizioni

I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giochi.  Quanto poco tempo avevano una volta i bambini per giocare. Eppure giocavano, anche nelle borgate di montagna: giochi di movimento, i preferiti, quando il tempo era bello e permetteva corse sfrenate, giochi tranquilli invece quando pioveva o nevicava. Con i cortili pieni di gente e le case addossate l’una all’altra non era difficile combinare lunghe sfide, nascondersi e rincorrersi per ore… I giochi Nelle …
07 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia
Un po' di Storia

Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia

La Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico aviglianese, sulla sponda orientale del Lago Grande e in splendida posizione panoramica: l'acqua, la Sacra di San Michele e le vette alpine gli fanno da cornice. Luogo di spiritualità e di fede cristiana, strettamente legato alle vicende storiche di Casa Savoia, è molto frequentato dai fedeli: molte processioni votive hanno portato qui, fino ai tempi recenti, le comunità di Villarbasse, Cumiana, Giaveno e Coazze,. Per scoprire l’ …
31 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.