Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet
Escursioni e passeggiate

Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet

L’escursione, piuttosto lunga ma non difficile, rappresenta un’alternativa alla Madonna di Cotolivier, classico itinerario della zona. È una delle più belle proposte di fondoescursionismo e di ciaspole della valle di Susa per il panorama che offre soprattutto dopo un’abbondante nevicata. Si attraversano due borgate di Oulx: Pierre Menaud e la panoramica Vazon, sulla strada militare che, con tornanti regolari, conduce a Cotolivier. Vazon nella nebbia.        Deviando a sinistra, poco …
15 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2023: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. Alte Valli n. 176, 13 gennaio 2023. L'importanza delle fasi lunari, e degli "Almanacchi", …
10 feb 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
heron-1779147_960_720.jpg
Animali

Airone cenerino, bianco o guardabuoi: l’uccello con i trampoli

Il collo slanciato, le zampe lunghe, la coda corta ed il becco robusto: sono queste le caratteristiche degli aironi, uccelli trampolieri appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Il loro nome deriva infatti dalla città di Ardea, dalla quale uno di essi si levò in volo dopo che Enea la ridusse in cenere. Nelle nostre valli è facile osservare l’airone cenerino, che appartiene alla specie che si spinge più a nord. Tanto da raggiungere, nella stagione estiva, addirittura le coste norvegesi. La …
10 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone
Escursioni e passeggiate

Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone

L’escursione è adatta agli sci da fondo escursionismo e alle ciaspole, sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud fino al bivio col colle Blegier.  Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton. la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. La strada poi sale …
08 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"
Un po' di Storia

Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"

Asterix e Obelix, grazie alla pozione magica del druido Panoramix, respingono le legioni di Cesare e il loro villaggio bretone è un’enclave indipendente nel territorio controllato dai Romani. Sono vicende fantasiose che accarezzano il revanscismo francese e che l’umorismo di René Goscinny e il bel tratto grafico di Uderzo hanno reso popolari nel mondo. La dinastia dei Cozii è meno nota, ma è invece una realtà. Senza magie, ma grazie alla diplomazia e al rispetto conquistato, mantenne a lungo l’ …
07 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche
Tradizioni

Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche

Il movimento associazionista operaio e contadino di mutuo soccorso non nacque con il socialismo ma diversi anni prima. Nacque sull'onda anarchica rivoluzionaria di Proudhon e Bakunin, che ebbe il suo picco nel 1861. La società operaia di Almese, fra le prime in Italia, fu fondata nel 1871. I soci fondatori furono 30. Leggendo i loro nomi e cognomi non è difficile affermare che la maggior parte di loro non si occupava tanto di ideologie politiche quanto piuttosto di cose pratiche miranti a …
06 feb 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Vin brule neve.jpg
Ricette

Il Vin Brulé, bevanda calda invernale che nasce dalla tradizione di aromatizzare il vino

Il vin brulé (in inglese Mulled wine) è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche diffusa in numerosi paesi, una ricetta millenaria che affonda le sue origini nell’Antica Roma. Il contidumparadoxum infatti, descritto da Apicio nel “De re coquinaria”, era un vino dolcificato con miele, scaldato e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, offerto agli ospiti a fine del pasto. Anche nel Medioevo troviamo una sorta di antenato del vin brulé, l’ipocras, vino …
04 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard
Escursioni e passeggiate

Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard

L’escursione è breve, ideale per una mezza giornata di sci di fondo o ciaspole, da effettuarsi solo dopo abbondanti nevicate. È pianeggiante e percorre la vecchia strada che congiungeva Oulx a Beaulard sulla sponda destra della Dora Riparia. Una volta era la pista di fondo che raggiungeva Bardonecchia, ma negli ultimi anni, forse per la scarsità di neve, non è più stata battuta, lasciando così intatta la bella pineta della Rameito dove abbondano caprioli, camosci e persino lupi. Si passa l’ …
02 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”
Un po' di Storia

Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”

Da Carlo Emanuele I con la sua consorte Caterina d’Asburgo alla Madama Reale Cristina di Borbone (nella foto) con il consorte, futuro Duca Vittorio Amedeo I; dal Cardinal Maurizio al duca Vittorio Amedeo II con il cugino, il Principe Eugenio: furono molti i nobili di Casa Savoia a passare i soggiorni estivi "nel gran fresco di Giaveno"
01 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.