Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna
Appuntamenti

Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna

Boster (acronimo di Bosco e Territorio) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile del territorio montano; la Fiera Forestale Boster nord ovest 2022, che si svolgerà a Beaulard (Oulx) dal 1 al 3 luglio 2022, è dunque un appuntamento da non perdere. L'evento riguarda i temi inerenti le filiere “bosco-legno”, la manutenzione del territorio montano e l’agricoltura di montagna e presenterà macchine ed attrezzature agroforestali e movimento …
01 lug 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys
Un po' di Storia

La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys

Fin dall'autunno 1943 il Colle del Lys, grazie alla vicinanza con la pianura torinese, all'essere crocevia tra le valli Susa, Lanzo, Ceronda e Casternone ed alla fitta presenza di borgate e baite utilizzate dai pastori per l'allevamento transumante, diventa rifugio per chi si ribella all'occupazione nazista. Felice Cima, a sinistra, e Alessio Maffiodo, che assumerà il comando dopo la sua morte. A destra partigiani della "Felice Cima".      A giugno, proprio per sfuggire al bando di …
30 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"
Appuntamenti

Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"

Si svolge domenica 3 luglio la terza edizione del Palio delle Borgate, una simpatica serie di sfide ludico sportive tra squadre di dieci borgate del territorio. Il Palio delle borgate è organizzato dall’Associazione omonima con il patrocinio e il supporto del Comune di Giaveno. Quest’anno la borgata ospitante è frazione Villa: i giochi si svolgeranno nei prati poco a valle del Santuario della Madonna del Bussone, in via Villa, a partire dalle 10. Il Palio (lo stendardo in premio, dono della …
29 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca
Cultura e Territorio

Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca

Lo scorso anno Valentina e Michele, partiti da Bardonecchia, erano arrivati a Roma. Quest'anno hanno portato la bandiera della Val di Susa fino a Santa Maria di Leuca
17 giu 2022
Valentina Bonfanti
Mostra altro
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
Un po' di Storia

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 1643 a Collegno.
14 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano
Economia e Imprese

Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano

Il secondo Living Lab organizzato del GAL Escartons e Valli Valdesi, dedicato allo Sport, si terra a Oulx presso l’Auditorium dell’ISS “Des Ambrois” il 21 giugno dalle 10 alle 16
14 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin
Escursioni e passeggiate

Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin

L'escursione si svolge nella zona del Col Clapier, che (forse...) oltre due millenni orsono fu attraversato dall'esercito cartaginese di Annibale, nella sua marcia alla volta di Roma... 
08 giu 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza
Fiori e Piante

La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza

A noi piemontesi basta nominarla con la tipica "e" aperta per essere presi in giro, ma la menta piperita è una pianta aromatica utilizzata in tutto il mondo. La metà della produzione italiana si concentra in Piemonte, e la sua coltivazione non manca negli orti delle nostre vallate
07 giu 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva
Un po' di Storia

Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva

Il complesso monastico, abbandonato a causa delle frequenti alluvioni in età bassomedievale, non subì le variazioni organizzative e planimetriche delle epoche successive
04 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.