Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
H, la drammatica storia dell'arma deterrente definitiva, La storia della bomba a idrogeno al Planetario di Chiusa di San Michele. Appuntamento alle 16 domenica 18 maggio
Ultimi appuntamenti della stagione 2024/2025 del Planetario di Chiusa di San Michele prima della pausa estiva.
Domenica 18 maggio, con unico appuntamento alle 16, si parlerà dell’arma deterrente che ha segnato la storia del Secolo Breve, ovvero la bomba a idrogeno.
Erano le 7.15 del mattino del 1° novembre 1952 quando nell’atollo Enewetak, Isole Marshall, nel cuore dell’Oceano Pacifico, un bagliore aprì una nuova era della guerra atomica. Con il test Ivy Mike, infatti, esplose la prima bomba H, mille volte più potente degli ordigni che rasero al suolo Hiroshima e Nagasaki. Una storia, quella della “super”, com’era chiamata negli ambienti scientifici del Progetto Manhattan, iniziata almeno un decennio prima e che avvicinava i destini delle guerre dell’Uomo ai meccanismi che alimentano le stelle.
In H - La bomba a idrogeno Alberto Borgatta e Borgatta's Factory ne ricostruiranno l'ideazione e lo sviluppo, nel quadro complesso della Guerra Fredda.
Come di consueto, è richiesta la prenotazione alla mail planetariochiusasanmichele@gmail.com oppure al numero 346.9848490.
È intanto online su Spotify e Youtube la nuova puntata del podcast Planetarium, Metron – La misura del mondo, che racconta la lunga e tortuosa storia dei sistemi di misurazione del nostro pianeta!