Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

23 nov 2023

Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria

Franca Nemo
L'abito racconta una storia in cui i segni visibili e tangibili, o culturali e spirituali, non sono una mera documentazione del tempo, passato o presente che sia, ma la testimonianza reale di una …
Priore.jpg
21 nov 2023

L'ippocastano, albero ornamentale che fa passare il raffreddore

Norma Raimondo
Adorna i viali, svetta sulle piazze e, grazie alla sua ampia e folta chioma, offre una piacevole frescura quando il sole picchia duro. Il nome dell’ippocastano, Aesculus hippocastanum, deriva dal …
castagne d'india-Foto di Franck Barske da Pixabay.jpg
20 nov 2023

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Laboratorio Alte Valli
Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo …
bicerin da sito_0.jpg
15 nov 2023

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

Claudio Rosa
In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che …
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
15 nov 2023

La storia di San Giovanni Vincenzo, la festa di Sant'Ambrogio e gli angeli della Sacra

Norma Raimondo
Già arcivescovo di Ravenna, San Giovanni Vincenzo decise di ritirarsi a vita ascetica sulle pendici del monte Caprasio. Gli abitanti di Celle (Caprie) sostengono che lì vi trovò la morte il 12 …
1100 s-ambrogio.jpg
Valusa filmfest.jpeg
Cultura e Territorio

Valsusa Filmfest, rassegna cinematografica nata nel 1997

Un progetto nato a metà degli anni ‘90 da un gruppo di amici appassionati di cinema e intenzionati a promuovere l’ambiente valorizzandone gli aspetti storici e culturali e raccontandone le modifiche politiche, sociali e economiche.
06 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...
Cultura e Territorio

Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...

Alla distribuzione e alla conformazione degli insediamenti umani in Valle di Susa contribuirono nei secoli due fattori determinanti: il primo connesso con la natura di grande via di comunicazione, attraverso la quale si convogliavano pellegrini e mercanti, eserciti e predoni, il secondo costituito dall'attività agricola e silvo-pastorale legata allo sfruttamento del suolo, miniere comprese (1). Fu così che in Val di Susa, lungo le vie di fondovalle sorsero importanti insediamenti umani ad …
02 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals
Laboratorio Alte Valli

Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals

In programma, in collaborazione con CNA Torino, quattro tour gratuiti alla scoperta del nostro territorio e delle sue eccellenze artigiane e l’evento torinese “Il Gusto delle Alte Valli”, che si terrà venerdì 17 novembre presso la “Casa Gusto” dell’Archivio di Stato
01 nov 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
Un po' di Storia

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia allcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli eretici giavenesi sono in contatto anche con quelli della confinante Valsusa: riunioni di culto si tengono al Follatone (Vaie) ed a Valgioie.
31 ott 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

Stare da “pocio” ("puciu") vuol dire stare a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i “pocio”?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
31 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Halloween.jpg
Un po' di Storia

31 ottobre, è Halloween. Dolcetto o scherzetto: che origini ha questa festa?

Dolcetti, scherzetti, zucche, vampiri, pipistrelli, streghe. Sono tante le sfaccettature che si utilizzano per celebrare la festa di Halloween il 31 ottobre. Halloween ha origini celtiche e prende il nome quale forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio, bensì il 1 novembre, quando avevano ormai …
30 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza
Un po' di Storia

La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza

Tra i tanti movimenti pauperistici medievali di dissidenza nei confronti della Chiesa di Roma, il valdismo è stato capace di organizzarsi tanto da sopravvivere alle numerose persecuzioni giungendo fino all'età della Riforma. Fu Pietro Valdo (per alcuni Valdès, per altri Valdesio), ricco commerciante nato a Lione intorno al 1140, a dare inizio al movimento dei Poveri di Lione, che più tardi prenderanno il nome di valdesi. Abbandonati i suoi beni per vivere in povertà la perfezione evangelica …
26 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio
Un po' di Storia

Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio

Erminio Macario è nato il 27 maggio 1902 in una mansarda di via Botero 1 a Torino, “quindi nei quartieri alti” celiava lui. 120 anni fa. Sulla sua incredibile attitudine teatrale, sulla sua lunga carriera, sul suo sogno di un teatro dialettale, che Torino non ha saputo realizzare, molto si è scritto e molto si sa. Meno noto è lo stretto rapporto che il grande comico ha avuto per più anni con Coazze, che non a caso ha dedicato a lui, eterno monello, la scuola d’infanzia comunale. Macario …
24 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover Cachi 2.jpg
Fiori e Piante

Il cachi, frutto dalle mille virtù da utilizzare per un'ottima torta

La pianta di cachi proviene molto probabilmente dalla Cina ma è molto diffusa anche in Giappone, dove è molto comune ed è coltivato fin dall'antichità. I suoi frutti sono di un colore arancio piuttosto invitante: molti ne vanno pazzi ma il loro sapore non a tutti piace. In Giappone sia la pianta che il frutto si chiamano kaki ma, non esistendo nella lingua giapponese distinzione tra singolare e plurale, chiamare il frutto caco è usanza italiana sbagliata, benché piuttosto diffusa. Per non …
23 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...