Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
28 mar 2025

PICCOLA STORIA DELL'ORA LEGALE, CHE RITORNA DOMENICA 30 MARZO 2025

Enzo Gioberto
L'ora legale ritorna nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025: alle ore 2:00 di domenica 30 si dovranno spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora. Il nuovo orario ci accompagnerà …
ora legale.jpeg
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
copertina_0.jpg
Tradizioni

Giaglione, San Vincenzo: si rinnova l'antico rito della Danza delle Spade

La Danza degli Spadonari è sicuramente la manifestazione culturale più conosciuta di Giaglione. Non è però una prerogativa del paese: nell'ambito di un cerchio di circa 50 Km di diametro, tra la Valle di Susa, la Val Chisone e il confinante Alto Delfinato, presso Briançon, questa è in uso da molti secoli, collegata a cerimonie religiose o, talvolta, a feste annuali di carattere popolare, ognuna con proprie caratteristiche ma con un'indubbia simile origine. Nei due paesi confinanti, Giaglione e …
20 gen 2025
Franca Nemo
Mostra altro
Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese
Appuntamenti

Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese

La rassegna culturale Chantar l'Uvèrn propone ogni anno un ricco calendario di appuntamenti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. La rassegna culturale, che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali, è cresciuta negli anni grazie all'impegno dei Parchi Alpi Cozie e dell’ …
16 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)
Un po' di Storia

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)

Il Rinascimento valligiano ha nelle opere del chivassese Defendente Ferrari uno dei suoi elementi uniformanti. Si passa dalle innumerevoli tavole conservate nelle chiese di Avigliana – quando non pervenute alle grandi istituzioni museali torinesi in seguito alle dispersioni avvenute con il governo francese –, all’attività per la Sacra di San Michele, commissionatagli dall’abate commendatario Urbano di Miolans, al grande polittico di Ranverso, donato nel 1531 dalla comunità di Moncalieri per …
15 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
TORNA RASSEGNA-T, IL TEATRO È A CASELETTE
Appuntamenti

TORNA RASSEGNA-T, IL TEATRO È A CASELETTE

Giunta alla sua settima edizione, RassegnaT è la stagione teatrale che porta al Teatro Cav. Magnetto di Caselette compagnie e attori professionisti per offrire spettacoli di alta qualità anche a chi abita in Provincia.
13 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2025
10 gen 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover 1100 La Grande Odyssee al lago del Moncenisio - La Grande Odyssee.jpg
Appuntamenti

La spettacolare "Grande Odyssée" porta cani e slitte sulle alpi francesi

Se pensate che i cani da slitta siano visibili soltanto spingendovi nel Nord Europa non avete mai assistito alla Grande Odyssée, gara a tappe che attraversa la Savoia francese e si spinge fino al Colle del Moncenisio. La competizione, che si svolge ogni anno nella seconda metà di gennaio, in alcune tappe trova ospitalità ai confini della valle di Susa: di solito infatti una delle tappe parte da Bessans le raggiunge il colle del Moncenisio per discendere poi a Lanslebourg - Val Cenis il giorno …
07 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Ottobre-Dicembre 2024
31 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
5 prodotti del territorio assolutamente da provare
Enogastronomia

5 prodotti del territorio assolutamente da provare

Concedersi una vacanza nelle nostre valli è regalarsi un'esperienza multitasking: si esplora il territorio approfittando delle numerose attrattive, si possono visitare musei e monumenti, godere degli scenari ambientali che non hanno nulla da invidiare ad altre località più gettonate, conoscere le usanze e le abitudini dei valligiani. Ma quando la vacanza finisce, per prolungare il piacere, può essere interessante portarsi a casa un souvenir enogastronomico locale. E per farvi gustare ancora, …
30 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dovis2.jpg
Cultura e Territorio

5 cose da fare a Natale nelle valli di Susa, Sangone e Pinerolo

Alcune persone durante le feste di fine anno vanno in letargo, e finito il cenone, o il pranzo con la famiglia non si lasciano coinvolgere in alcun tipo di iniziativa. Pensano solo all'abbinata tra tisana e divano, con rigorosa copertina di pile o lana sulle gambe.  Un vero peccato perchè anche nella stagione invernale, ed in particolare durante le festività natalizie, le alte valli offrono svariate proposte. Eccoci allora a suggerirvi 5 cose da fare a Natale nelle valli di Susa, Sangone e …
23 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...