Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Il segreto del teatro cover.jpg
Natale a km zero

Bosco delle Meraviglie: a Natale gioco, avventura e divertimento per tutti

Il BOSCODELLEMERAVIGLIE si prepara per le avventure emozionali di Natale 2022: Due diverse avventure Due diverse location Due occasioni per aspettare insieme il Natale! “METTERE IN ORDINE IL NATALE” (avventura all’aperto) “LA LETTERINA N°1” (avventura al chiuso)     METTERE IN ORDINE IL NATALE “… Sembra tutto pronto per il Natale al Boscodellemeraviglie, ma qualcosa di misterioso aleggia nei sentieri magici del bosco. Tra vecchi pastorelli, sabbie del tempo e regali mai …
24 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze
Tradizioni

Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze

Con i costi dei combustibili e del gas che salgono al cielo, chi possiede un pezzo di bosco è spesso tornato a far legna, avvantaggiato da strumenti che rendono meno faticoso di una volta un lavoro che rimane pericoloso. Pur avendo a disposizione attrezzi meno elaborati la manutenzione dei boschi era molto curata in passato. Oltre a fornire legna da ardere, il legname veniva usato per le carbonaie e non era raro trasformarlo artigianalmente in assi. Operazione quest’ultima che richiedeva …
23 nov 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca
Escursioni e passeggiate

Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca

L'escursione è breve, ma molto panoramica perché la Rocca Bianca è al centro della Val Germanasca e la vista spazia, oltre che sulle vette locali anche alle cime più significative  dello spartiacque Val Germanasca-Val Argentiera. Inoltre questo percorso conduce all’insediamento delle miniere di talco di Sapatlé, l’insediamento più importante della valle, risalente alla fine dell’800. Alla fine del 1890 risultavano impiegati ben 56 minatori, ma alla fine degli anni ’60, a causa dell’ …
22 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
LA MERENDA DELLE ALTE VALLI AL MASTER ATP
Enogastronomia

LA MERENDA DELLE ALTE VALLI AL MASTER ATP

Laboratorio Alte Valli, CNA e Camera di Commercio portano le aziende ed i prodotti artigianali del territorio alle Nitto ATP Finals di Torino
18 nov 2022
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane
Enogastronomia

Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane

LIQUORI Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori delle nostre valli hanno il sapore deciso e pulito della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da …
17 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
0 exilles5.jpg
Un po' di Storia

Il borgo medievale di Exilles e le sue chiese

La storia dell'antica Exilles (l'Excingomagus dei Celti e Exmilia dei Romani) è meno legata a quella della fortezza omonima di quanto si possa credere. Fin dai tempi antichi nella zona vennero innalzate opere militari presidiate da un'autorità centrale (gli imperatori romani prima, i Delfini, il Re di Francia e infine il re di Sardegna), ma le guarnigioni della fortezza erano reclutate anche in paesi lontani che nulla avevano in comune con gli abitanti del luogo. La fortezza ebbe quasi sempre …
16 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone
Un po' di Storia

Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone

I giorni del tragico rastrellamento del maggio 1944 nel racconto di Giuseppe Zanolli, podestà di Giaveno, collaboratore dei partigiani poi incarcerato e futuro sindaco di Giaveno. Oltre 100 i partigiani uccisi, diverse borgate devastate, un numero imprecisato di deportati e le stragi di Pinasca, Sant'Antonino e Forno di Coazze.
15 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole
Ricette

Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole

La coltivazione della vite nelle Valli di Susa e del Pinerolese e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. Furono i Celti, insediati nei terreni assolati delle nostre valli, ad iniziare la coltivazione della vite e la produzione del vino. A partire dal II secolo a.C. poi i Romani costruirono diversi insediamenti e ville rurali nelle quali si coltivava sistematicamente la vite. Si dovrà però aspettare fino al 793 d.C. per trovare una citazione ufficiale, nel testamento …
10 nov 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Dal Rifugio Selleries alla Punta Cristalliera
Escursioni e passeggiate

Dal Rifugio Selleries alla Punta Cristalliera

L'escursione inizia al Rifugio albergo Selleries costruito nel 1922 e ristrutturato nel 1968, che è base di escursioni ed ascensioni nel Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. Continua poi toccando due stupendi laghi affacciati sulla Val Chisone e termina sul versante nord-ovest degli sfasciumi della Cristalliera, da cui si gode un panorama ad ampia portata che va dal Monviso al gruppo Des Ecrins, dalla diga del Moncenisio al Rocciamelone, dalla valle di Susa alla Sacra di San Michele.      …
09 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • ...