Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
0 exilles5.jpg
Un po' di Storia

Il borgo medievale di Exilles e le sue chiese

La storia dell'antica Exilles (l'Excingomagus dei Celti e Exmilia dei Romani) è meno legata a quella della fortezza omonima di quanto si possa credere. Fin dai tempi antichi nella zona vennero innalzate opere militari presidiate da un'autorità centrale (gli imperatori romani prima, i Delfini, il Re di Francia e infine il re di Sardegna), ma le guarnigioni della fortezza erano reclutate anche in paesi lontani che nulla avevano in comune con gli abitanti del luogo. La fortezza ebbe quasi sempre …
16 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone
Un po' di Storia

Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone

I giorni del tragico rastrellamento del maggio 1944 nel racconto di Giuseppe Zanolli, podestà di Giaveno, collaboratore dei partigiani poi incarcerato e futuro sindaco di Giaveno. Oltre 100 i partigiani uccisi, diverse borgate devastate, un numero imprecisato di deportati e le stragi di Pinasca, Sant'Antonino e Forno di Coazze.
15 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole
Ricette

Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole

La coltivazione della vite nelle Valli di Susa e del Pinerolese e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. Furono i Celti, insediati nei terreni assolati delle nostre valli, ad iniziare la coltivazione della vite e la produzione del vino. A partire dal II secolo a.C. poi i Romani costruirono diversi insediamenti e ville rurali nelle quali si coltivava sistematicamente la vite. Si dovrà però aspettare fino al 793 d.C. per trovare una citazione ufficiale, nel testamento …
10 nov 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Dal Rifugio Selleries alla Punta Cristalliera
Escursioni e passeggiate

Dal Rifugio Selleries alla Punta Cristalliera

L'escursione inizia al Rifugio albergo Selleries costruito nel 1922 e ristrutturato nel 1968, che è base di escursioni ed ascensioni nel Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. Continua poi toccando due stupendi laghi affacciati sulla Val Chisone e termina sul versante nord-ovest degli sfasciumi della Cristalliera, da cui si gode un panorama ad ampia portata che va dal Monviso al gruppo Des Ecrins, dalla diga del Moncenisio al Rocciamelone, dalla valle di Susa alla Sacra di San Michele.      …
09 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I
Un po' di Storia

1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I

È il 9 novembre e per l’occasione viene eretto un grande edificio in legno, dipinto e arredato con arazzi, tappeti e vasellame giunti da Torino. Sul lago la rappresentazione di una battaglia, combattuta da ottanta uomini su venti barche.
09 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud
Un po' di Storia

Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud

Fuggiti da Chiusa San Michele a causa del fascismo si stabilirono ad Asques, a nord di Tolosa. I discendenti hanno ricostruito l'albero genealogico e li hanno commemorati domenica 23 ottobre scorso
04 nov 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori
Cultura e Territorio

Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori

Un anello da 55 chilometri che unisce cinque rifugi, tutti all'interno del Parco Orsiera-Rocciavrè. A percorrerlo, allo scopo di realizzare un video dedicato ai gestori, alla loro accoglienza ed alla loro, passione, l’associazione Va’ Sentiero,  che per realizzare questo "Vita da rifugista - Va' Sentiero sul Giro dell'Orsiera ha trascorso sei giorni sulle nostre montagne, tra le valli Sangone, Chisone e Susa. Nata per animare il Sentero Italia, un percorso di oltre 7000 km che attraversa tutto …
03 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II
Un po' di Storia

La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II

Il 27 luglio 1838 salgono al Rocciamelone i due figli maschi di Re Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, Vittorio Emanuele, futuro primo Re d'Italia, e il fratello Ferdinando Duca di Genova, accompagnati dal cugino, il Principe Eugenio Emanuele Savoia-Carignano e da Cesare Saluzzo. Eugenio Emanuele è figlio di Giuseppe Maria di Savoia-Carignano Conte di Villafranca e di Paolina Benedetta de La Vauguyon, a sua volta figlia del duca Paolo, pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto lo ha …
02 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui
Economia e Imprese

STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui

C’è tempo fino al 1 dicembre per candidarsi a partecipare. 
31 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • ...