Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…
Tradizioni

Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…

...secondo un detto popolare proseguirà identico per 40 giorni e una settimana!
02 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento

L’impresa con cui Bonifacio Roero o Rotario, nel 1358, porta sulla vetta del Rocciamelone un trittico bronzeo con al centro l’effigie della Madonna con Bambino, a sinistra San Giorgio a cavallo e a destra San Giovanni Battista, che presenta a Maria Bonifacio, ha da subito un’importante eco a livello devozionale. LEGGI ANCHE: Risale al 1358 il Trittico del Rocciamelone La salita alla vetta non è un’impresa riservata solo a pochi temerari: è probabile che fin da subito diventi meta della …
30 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Dal Baratuciat al Passito
Enogastronomia

Dal Baratuciat al Passito

“A Passeggio” con il passito, in otto immagini e un racconto
29 nov 2022
Giuliano Bosio
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2022: acquista sul territorio i tuoi regali di Natale!
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2022: acquista sul territorio i tuoi regali di Natale!

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Nuova edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
25 nov 2022
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Il segreto del teatro cover.jpg
Natale a km zero

Bosco delle Meraviglie: a Natale gioco, avventura e divertimento per tutti

Il BOSCODELLEMERAVIGLIE si prepara per le avventure emozionali di Natale 2022: Due diverse avventure Due diverse location Due occasioni per aspettare insieme il Natale! “METTERE IN ORDINE IL NATALE” (avventura all’aperto) “LA LETTERINA N°1” (avventura al chiuso)     METTERE IN ORDINE IL NATALE “… Sembra tutto pronto per il Natale al Boscodellemeraviglie, ma qualcosa di misterioso aleggia nei sentieri magici del bosco. Tra vecchi pastorelli, sabbie del tempo e regali mai …
24 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze
Tradizioni

Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze

Con i costi dei combustibili e del gas che salgono al cielo, chi possiede un pezzo di bosco è spesso tornato a far legna, avvantaggiato da strumenti che rendono meno faticoso di una volta un lavoro che rimane pericoloso. Pur avendo a disposizione attrezzi meno elaborati la manutenzione dei boschi era molto curata in passato. Oltre a fornire legna da ardere, il legname veniva usato per le carbonaie e non era raro trasformarlo artigianalmente in assi. Operazione quest’ultima che richiedeva …
23 nov 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca
Escursioni e passeggiate

Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca

L'escursione è breve, ma molto panoramica perché la Rocca Bianca è al centro della Val Germanasca e la vista spazia, oltre che sulle vette locali anche alle cime più significative  dello spartiacque Val Germanasca-Val Argentiera. Inoltre questo percorso conduce all’insediamento delle miniere di talco di Sapatlé, l’insediamento più importante della valle, risalente alla fine dell’800. Alla fine del 1890 risultavano impiegati ben 56 minatori, ma alla fine degli anni ’60, a causa dell’ …
22 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
LA MERENDA DELLE ALTE VALLI AL MASTER ATP
Enogastronomia

LA MERENDA DELLE ALTE VALLI AL MASTER ATP

Laboratorio Alte Valli, CNA e Camera di Commercio portano le aziende ed i prodotti artigianali del territorio alle Nitto ATP Finals di Torino
18 nov 2022
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane
Enogastronomia

Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane

LIQUORI Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori delle nostre valli hanno il sapore deciso e pulito della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da …
17 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...