Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
1150 celso-hanks.jpg
Un po' di Storia

Quando Tom Hanks consegnò l'Oscar al valsusino Mario Celso

Mario Celso (S. Antonino, 1917-1994) nel lontano 1946 fu l'inventore del raddrizzatore, un sistema per stabilizzare la corrente elettrica destinato ai proiettori delle sale cinematografiche. In questo modo riuscì ad eliminare quasi completamente il difetto dello “sfarfallio”, presente fin dall'inizio dell'industria cinematografica e così chiamato perché sullo schermo le immagini apparivano tremolanti. Per sfruttare la sua invenzione Celso nel 1947 fondò la IREM (Industria Raddrizzatori …
09 feb 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
cover.jpg
Un po' di Storia

Adelaide, la contessa che si sposò nel Castello di Susa

Nel 1077 accompagnò l'imperatore Enrico IV a Canossa; dal matrimonio con Oddone nacque la dinastia dei Savoia
05 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
angolo_roccioso_con_Iris.JPG
Cultura e Territorio

Giardino Botanico Rea: a Trana da oltre 50 anni un'immersione nella natura

In Val Sangone, sul territorio di San Bernardino di Trana, è collocato un vero e proprio gioiello ricco di fascino: il Giardino Botanico Rea. Visitandolo, si entra nel cuore pulsante del mondo vegetale ed animale: varietà infinite di piante, fiori spettacolari, percorsi volti ad illustrare le conoscenze botaniche e la ricerca naturalistica, consentono di comprendere meglio il mondo che ci circonda. Fondato nel 1967 dall'appassionato botanico Giuseppe Giovanni Bellia, il Giardino Rea …
05 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
massimiliano spigolon.jpg
Notizie dalle Aziende

Il Mulino Valsusa chiama a raccolta gli agricoltori: "riscopriamo le antiche coltivazioni"

Creare una filiera tutta valsusina. Il Mulino Valsusa è entrato in funzione tre mesi fa, a Bruzolo, e ora, mentre le sue farine iniziano a essere conosciute ed utilizzate, spinge l’acceleratore sul territorio. A questo proposito ha organizzato per la simbolica data del 29 febbraio una mattinata per gli agricoltori valsusini, una vera e propria “chiamata alle zappe”: «Sappiamo che non si cambia il mondo guardandolo, lo si cambia scegliendo il modo in cui viverci e su questo abbiamo le idee …
05 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
18-9 Marmotta - Alberto Blisa.jpg
Animali

La marmotta, buffa sentinella delle praterie d'alta quota

Nell'America del Nord si celebra il giorno della marmotta, che coincide con il 2 febbraio, corrispondente alla nostra Candelora. Osservando il comportamento della marmotta all'uscita dal suo rifugio, si comprenderà infatti se l'inverno stia per finire o meno: se non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso sarà presto primavera; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà per altre sei settimane. …
01 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Mandarini.jpg
Ricette

Storia e utilizzo degli agrumi: la marmellata

In inverno gli agrumi ci deliziano con il loro sapore, il loro succo, il loro profumo e i loro colori, dalla fine di ottobre fino alla fine di aprile. Tipici del sud Italia, dove si possono coltivare anche in giardino, Limoni, Aranci e Pompelmi si possono piantare anche in zone settentrionali, preferendo però il vaso o la serra. Gli agrumi sono originari del Sud Est Asiatico e pare che il primo frutto esportato in Occidente sia stato il cedro. Gli antichi Romani conoscevano l’arancia e …
30 gen 2020
Tiziana Radis
Mostra altro
cimice0.jpg
Scienza e Ambiente

AAA Cercasi cimici (asiatiche) per un progetto sperimentale di lotta biologica

La cimice asiatica (Halyomorpha halys), arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture. Nel 2019 ha causato danni per centinaia di milioni di euro nella sola Italia settentrionale. Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in …
30 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dobbiaco alto adige - Krampus.jpg
Cultura e Territorio

"Spiriti d'inverno", un libro documenta 54 mascherate alpine

Finite le festività natalizie, nelle nostre valli già si pensa alla primavera e al Carnevale. Antiche tradizioni legate a Santi patroni del periodo invernale che ci riportano alle nostre radici, a riti celtici e romani che simboleggiano l’inverno che cede il posto alla primavera e celebrano il ritorno della bella stagione. Il libro "Spiriti d'inverno" di Stefano Torrione documenta cinquantaquattro mascherate alpine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia passando per la Valle d’Aosta, la …
29 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
PrimoLevi.jpg
Un po' di Storia

Primo Levi, la scrittura di "Se questo è un uomo" e il suo rapporto con la Valle di Susa

Figlio di genitori appartenenti a famiglie di origini ebraiche, Primo Levi ereditò dal padre Cesare, laureato in ingegneria elettrotecnica, grande interesse per la scienza e la letteratura. Pur essendo nato nel capoluogo, Primo era assiduo frequentatore del territorio valligiano, che raggiungeva spesso in bicicletta, in quanto amante della montagna. Gli piaceva salire sopra Condove, arrampicare tra Coazze e Giaveno, inoltrarsi fino a Bardonecchia. Ma è ad Avigliana, dove trovò lavoro ed …
22 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • ...