Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Cover Paste di meliga.jpg
Ricette

Le "paste 'd melia": quando la farina di mais è preziosa anche in pasticceria

La polenta ha sfamato generazioni di montanari per almeno un paio di secoli, ma la farina di mais si è rivelata una risorsa preziosa anche in pasticceria: le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) si narra siano nate dall'ingegno dei fornai di Mondovì, in provincia di Cuneo. La data precisa non è nota, quello che si sa è che le avverse condizioni metereologiche avevano determinato un raccolto scarso del grano e che di conseguenza il prezzo della farina fosse salito alle stelle. Per …
08 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Gita al Lago Verde 7.jpg
Escursioni e passeggiate

Gita invernale al Lago Verde

Una gita che si può effettuare in tutte le stagioni, anche in inverno.
08 gen 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Frontiera al Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

Imperatori, letterati, diplomatici e "marrons" ai valichi del Moncenisio e del Monginevro

Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è il turno dell'imperatore Enrico IV di Sassonia, diretto a Canossa per ottenere la revoca della scomunica, accompagnato dal figlioletto Corrado e dalla moglie Berta, figlia di Adelaide, Marchesa di Susa. “Arrigo scese tutto a piè, ma sovente dava stramazzi sul ghiaccio e smucciato a un tratto, faceva scivoloni crudi e tombulate che tutti gli scerpavano i panni addosso”. Berta, …
07 gen 2020
Franca Nemo
Mostra altro
Sestriere 24.jpg
Un po' di Storia

Il 1 gennaio 1935 nasceva il Comune di Sestriere

È abitudine diffusa, specialmente per i meno avvezzi alla tecnologia, segnare appuntamenti e date da ricordare sul calendario. Meno facile invece, quando pensiamo a qualcosa, collocarla nel giusto periodo storico o datarne i natali. Ad esempio, scommettiamo che pochi di voi sapranno che la data di nascita di Sestriere è abbastanza recente, ed è dovuta ad un regio decreto del 18 ottobre 1934. A Sestriere i primi passi degli insediamenti turistici portano la firma del fondatore della Fiat, l' …
31 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Valle Susa by Night, veduta dalla Frazione Sant'Andrea di Giaglione - Franco Plantas.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto più belle della valle di Susa nel 2019

Abbiamo deciso di salutare il 2019 pubblicando le foto migliori dell'anno che sta per finire, ricco come al solito di panorami da cartolina, cieli stellati, montagne spettacolari, animali, albe e tramonti infuocati... Vi presentiamo quindi, in ordine rigorosamente cronologico, quelle che, tra le "foto del giorno" che abbiamo pubblicato, ci sono piaciute di più per tecnica ed originalità, e quelle che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri profili social.  Ci siamo dati due sole …
30 dic 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
0 cover salita Papa a Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

I Marrons del Moncenisio: una storia lunga oltre dieci secoli

Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate alle disagevoli condizioni della mulattiera, in alcuni punti a strapiombo, dissestata dalle intemperie e dal frequente passaggio di muli e cavalli, ma in inverno a questo si assomma il timore di essere sorpresi dalla tormenta e dalle valanghe. Occorre allora assoldare i Marrons, guide ante litteram o portatori, in genere gli uomini più validi dei villaggi prossimi al valico. …
27 dic 2019
Franca Nemo
Mostra altro
A Natale Scegli Avigliana.jpeg
Natale a km zero

Uno sciame di api in tenuta natalizia invita a scegliere Avigliana per i propri acquisti

Da qualche settimana uno sciame di api in tenuta natalizia ha invaso le vetrine dei negozi di Avigliana. L’ape è infatti il simbolo del progetto “A Natale scegli Avigliana” nato dalla collaborazione fra Comune di Avigliana, Confesercenti Torino e Provincia Zona Ovest e Unione Commercianti. Il progetto dedicato al Natale, accolto con entusiasmo da oltre 90 attività commerciali, rappresenta l’avvio di una serie di iniziative che si svilupperanno nel tempo per promuovere e potenziare il commercio …
21 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fiaccolata foto via lattea.jpg
Appuntamenti

Il 30 dicembre al Sestriere la più grande fiaccolata d'Italia dei maestri di sci

Lunedì 30 dicembre 2019, alle ore 21.00, sulle piste della Vialattea al Colle del Sestriere, ci sarà il tradizionale appuntamento con "La più grande fiaccolata d'Italia" dei Maestri delle Scuole di Sci (nell'immagine una foto delle scorse edizioni, Foto Ottica Cardinale / Turismo Via Lattea). Dalle piste olimpiche, le stesse che il 18 e 19 gennaio ospiteranno il doppio appuntamento con la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, scenderà un gigantesco tricolore luminoso composto dai maestri in …
20 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1920 cover2.jpg
Natale a km zero

Cascina Roland, le bontà del territorio sulla tavola delle feste. E a Capodanno, pesce e musica

C'è un posto, in valle di Susa, dove ne fanno di cotte e di crude. Non nel senso che siamo abituati ad intendere, ovvero dove ne combinano di tutti i colori, bensì dove la produzione del territorio finisce nel piatto con differenti variabili di cottura. Questo luogo è Cascina Roland, casaforte cinquecentesca teatro di leggende: si narra infatti che il masso erratico posto dinnanzi all'ingresso della struttura ricettiva sia quello tagliato a metà dalla spada dell'Orlando furioso per la perdita …
19 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • ...