Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
Bonet orizzontale.JPG
Ricette

Il Bonet, dolce tipico della tradizione piemontese

Il bonèt (in piemontese bunèt) è probabilmente il dolce simbolo della nostra regione: latte, zucchero, uova e cacao, aromatizzati con un po' di rum e amaretti sbriciolati, un mix di ingredienti semplici, in grado di dare vita a un dessert dal gusto inconfondibile. Se le origini del nome sono tuttora dibattute, quello che è certo è che si tratta di una ricetta molto antica. Nato nel territorio tra le Langhe e il Monferrato, nel XII secolo veniva servito a conclusione dei sontuosi banchetti …
20 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Polenta__uncia__servita_al_rifugio_del_Monte_Palanzone__Rifugio_Riella__(Como)_-_08-11-2015.JPG
Ricette

Mille modi per preparare la polenta: la polenta concia

In inverno la polenta è una gioia per il palato ed anche per lo stomaco. Ma se amate le gite in montagna, vi sarà capitato, anche in piena estate, di raggiungere un rifugio e trovarla sul menu. Già, perché la polenta è un piatto povero della tradizione, che mette d'accordo grandi e piccini, fornendo varie possibilità di accostamento. C'è chi la gusta accompagnata al latte tiepido, chi la unisce a formaggi e panna, chi la dispone a strati in una terrina versandovi sopra il burro fuso ed una …
20 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
6-28 Stambecco a Chiomonte - Andrea Nurisso.jpg
Animali

Lo stambecco, il re delle rocce "salvato" dai reali d'Italia

Lo stambecco (sopra al titolo in una bella immagine di Andrea Nurisso scattata a Chiomonte), mammifero appartenente alla famiglia dei bovidi, predilige gli ambienti rocciosi, dove si arrampica con agilità e dove trascorre gran parte delle sue giornate, fino all'imbrunire. La sua presenza risale a tempi remoti: già gli uomini del paleolitico lo raffiguravano nelle loro pitture murali all'interno delle grotte in cui vivevano. Alla progressiva riduzione degli elementi in natura contribuirono, …
16 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
consegna album figurine.jpg
Cultura e Territorio

Giaveno, pubblicato un album con le figurine degli atleti locali

Oltre 600 foto di atleti, appartenenti a 7 squadre differenti della Valsangone. È questo il contenuto dell’album di figurine “made in Giaveno” omaggiato, venerdì 10 gennaio, dall’amministrazione comunale a 360 atleti under 13. Realizzato e stampato dalla società Akinda, offre la possibilità di essere completato mediante l’acquisto di figurine in vendita nelle edicole e librerie della cittadina del Mascherone. Un vero e proprio ritorno al passato, quando il principale passatempo tra i …
14 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
DY4_94303.jpg
Appuntamenti

Trofeo Monte Chaberton, la gara di corsa in montagna

Domenica 28 giugno 2020 alle 9.00 partirà da piazza Europa a Cesana Torinese il 6° “Trofeo Monte Chaberton" Skyrace, che fa parte delle Skyrunner Italy Series 2020, ossia il più importante circuito di Skyrunning in Italia.  Lo spettacolare percorso nella passata stagione estiva ha subito notevoli danni in seguito a violenti temporali che hanno causato varie frane. Ma grazie all’interessamento del Comune di Cesana, e con un po’ di duro lavoro, gli organizzatori sono riusciti a mantenere …
10 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le 10 cose (e le 5 aziende) più viste sul sito del Laboratorio Valsusa nel 2019

Il 2019 è stato l'anno in cui il portale del Laboratorio Valsusa si è arricchito di una sezione dedicata al blog, e dunque al racconto del territorio. Il nuovo sito infatti, on line dal 22 ottobre 2018, ogni settimana pubblica una serie di articoli dedicati alla storia, all'arte, alla natura ed all'enogastronomia della Valle di Susa: è dunque arrivato il momento di fare un primo bilancio e di analizzare quali, tra gli articoli pubblicati, hanno raccolto il maggior interesse. Al primo posto un …
09 gen 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Paste di meliga.jpg
Ricette

Le "paste 'd melia": quando la farina di mais è preziosa anche in pasticceria

La polenta ha sfamato generazioni di montanari per almeno un paio di secoli, ma la farina di mais si è rivelata una risorsa preziosa anche in pasticceria: le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) si narra siano nate dall'ingegno dei fornai di Mondovì, in provincia di Cuneo. La data precisa non è nota, quello che si sa è che le avverse condizioni metereologiche avevano determinato un raccolto scarso del grano e che di conseguenza il prezzo della farina fosse salito alle stelle. Per …
08 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Gita al Lago Verde 7.jpg
Escursioni e passeggiate

Gita invernale al Lago Verde

Una gita che si può effettuare in tutte le stagioni, anche in inverno.
08 gen 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Frontiera al Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

Imperatori, letterati, diplomatici e "marrons" ai valichi del Moncenisio e del Monginevro

Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è il turno dell'imperatore Enrico IV di Sassonia, diretto a Canossa per ottenere la revoca della scomunica, accompagnato dal figlioletto Corrado e dalla moglie Berta, figlia di Adelaide, Marchesa di Susa. “Arrigo scese tutto a piè, ma sovente dava stramazzi sul ghiaccio e smucciato a un tratto, faceva scivoloni crudi e tombulate che tutti gli scerpavano i panni addosso”. Berta, …
07 gen 2020
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • ...