Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
Sestriere 24.jpg
Un po' di Storia

Il 1 gennaio 1935 nasceva il Comune di Sestriere

È abitudine diffusa, specialmente per i meno avvezzi alla tecnologia, segnare appuntamenti e date da ricordare sul calendario. Meno facile invece, quando pensiamo a qualcosa, collocarla nel giusto periodo storico o datarne i natali. Ad esempio, scommettiamo che pochi di voi sapranno che la data di nascita di Sestriere è abbastanza recente, ed è dovuta ad un regio decreto del 18 ottobre 1934. A Sestriere i primi passi degli insediamenti turistici portano la firma del fondatore della Fiat, l' …
31 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Valle Susa by Night, veduta dalla Frazione Sant'Andrea di Giaglione - Franco Plantas.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto più belle della valle di Susa nel 2019

Abbiamo deciso di salutare il 2019 pubblicando le foto migliori dell'anno che sta per finire, ricco come al solito di panorami da cartolina, cieli stellati, montagne spettacolari, animali, albe e tramonti infuocati... Vi presentiamo quindi, in ordine rigorosamente cronologico, quelle che, tra le "foto del giorno" che abbiamo pubblicato, ci sono piaciute di più per tecnica ed originalità, e quelle che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri profili social.  Ci siamo dati due sole …
30 dic 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
0 cover salita Papa a Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

I Marrons del Moncenisio: una storia lunga oltre dieci secoli

Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate alle disagevoli condizioni della mulattiera, in alcuni punti a strapiombo, dissestata dalle intemperie e dal frequente passaggio di muli e cavalli, ma in inverno a questo si assomma il timore di essere sorpresi dalla tormenta e dalle valanghe. Occorre allora assoldare i Marrons, guide ante litteram o portatori, in genere gli uomini più validi dei villaggi prossimi al valico. …
27 dic 2019
Franca Nemo
Mostra altro
A Natale Scegli Avigliana.jpeg
Natale a km zero

Uno sciame di api in tenuta natalizia invita a scegliere Avigliana per i propri acquisti

Da qualche settimana uno sciame di api in tenuta natalizia ha invaso le vetrine dei negozi di Avigliana. L’ape è infatti il simbolo del progetto “A Natale scegli Avigliana” nato dalla collaborazione fra Comune di Avigliana, Confesercenti Torino e Provincia Zona Ovest e Unione Commercianti. Il progetto dedicato al Natale, accolto con entusiasmo da oltre 90 attività commerciali, rappresenta l’avvio di una serie di iniziative che si svilupperanno nel tempo per promuovere e potenziare il commercio …
21 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fiaccolata foto via lattea.jpg
Appuntamenti

Il 30 dicembre al Sestriere la più grande fiaccolata d'Italia dei maestri di sci

Lunedì 30 dicembre 2019, alle ore 21.00, sulle piste della Vialattea al Colle del Sestriere, ci sarà il tradizionale appuntamento con "La più grande fiaccolata d'Italia" dei Maestri delle Scuole di Sci (nell'immagine una foto delle scorse edizioni, Foto Ottica Cardinale / Turismo Via Lattea). Dalle piste olimpiche, le stesse che il 18 e 19 gennaio ospiteranno il doppio appuntamento con la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, scenderà un gigantesco tricolore luminoso composto dai maestri in …
20 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1920 cover2.jpg
Natale a km zero

Cascina Roland, le bontà del territorio sulla tavola delle feste. E a Capodanno, pesce e musica

C'è un posto, in valle di Susa, dove ne fanno di cotte e di crude. Non nel senso che siamo abituati ad intendere, ovvero dove ne combinano di tutti i colori, bensì dove la produzione del territorio finisce nel piatto con differenti variabili di cottura. Questo luogo è Cascina Roland, casaforte cinquecentesca teatro di leggende: si narra infatti che il masso erratico posto dinnanzi all'ingresso della struttura ricettiva sia quello tagliato a metà dalla spada dell'Orlando furioso per la perdita …
19 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sacra.jpg
Natale a km zero

Una fiaccolata alla Sacra di San Michele per una vigilia di Natale davvero suggestiva

Per chi vuole trascorrere un Natale speciale, la Sacra di San Michele (nella foto in alto in uno scatto invernale di Andrea Martini) è il luogo dove ritrovare l’armonia e lo spirito giusto per la festa. Già martedì 24 dicembre 2019 è in programma una Vigilia di Natale davvero suggestiva. Alle 21,30 fiaccolata lungo il sentiero dei Principi, con partenza dalla Frazione Mortera, un evento che si ripete dalla fine del secolo o millennio scorso. A molti il lungo corteo di luci potrà suggerire una …
19 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
candele.jpg
Natale a km zero

Natale 2018: regali a chilometro zero

Ancora non avete acquistato i regali per i vostri amici e parenti, le decorazioni per la casa, i dolci della tradizione? Quest'anno avete deciso di sceglierli tra le proposte degli artigiani e dei produttori del territorio? Questo elenco, che si aggiornerà fino a Natale con le proposte che man mano arriveranno, è quello che fa per voi.   Iniziamo da una proposta per le famiglie: una bella avventura emozionale per i bambini, scelta tra quelle realizzate dai nostri amici del Bosco delle …
18 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tavola.jpg
Natale a km zero

Cascina Ranverso, dove trovarsi a proprio agio come a casa propria, anche a Capodanno

Il piacere della convivialità, la tradizione del caminetto acceso, il gusto della buona cucina. Tre caratteristiche dei pranzi e delle cene di chi trascorre le festività in famiglia che, affidandosi alla professionalità di Cascina Ranverso, è possibile ritrovare anche fuori dalle mura domestiche. Nelle ampie stanze settecentesche di questo agriturismo di classe che sorge sulla collina morenica di Rivoli-Avigliana, l'ottima accoglienza e la cura del cliente sono una prerogativa assoluta. …
16 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...