Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Date (descending)
  • Date (descending)
  • Date (ascending)
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
Animali

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro. Giunta a noi fin dalle glaciazioni del Quaternario, è un animale che vive abitualmente alle latitudini settentrionali più estreme.Tuttavia si è adattata benissimo anche sulle Alpi, dove non è difficile, nella stagione invernale, avvistarne qualche esemplare. Deve il suo nome alla mutazione che la …
08 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Regali Brusafer Natale2.jpg
Natale a km zero

Brusafer, le confezioni regalo al gusto di lavanda. Ma c'è spazio anche per la buona cucina

Ognuno di noi percepisce il profumo del Natale in maniera differente: per alcuni sa di famiglia, per altri di vaniglia, arancia, cannella, magari anche di zenzero. Per Efrem e Chiara, del Brusafer di Mattie, dal 2013 il Natale sa di lavanda. Quella che coltivano durante l'estate e che poi, una volta distillata ed estratto l’olio essenziale, nel corso dell'anno si presta ad essere impiegata sia in ambito cosmetico, che fitoterapico e culinario. Ecco allora che il profumo di lavanda, dagli …
04 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
pescoj_0.jpg
Ricette

I pes-còj o caponet: un piatto della tradizione creato per riutilizzare gli avanzi

Riciclare gli avanzi. Un'abilità che non è da tutti, soprattutto in tempi in cui le dispense abbondano di ogni grazia di Dio ed i surgelati ed i piatti pronti la fanno da padrone. Mentre in passato, costrette a fare i conti sia con le ristrettezze economiche che con la carenza di generi alimentari, le massaie si ingegnavano per portare in tavola piatti gustosi ed all'insegna del risparmio, la facilità di approvvigionamento odierna e la propensione allo spreco hanno fatto sì che, in tempi …
03 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
1 Diorama Sbarramento anticarro Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

La storia del blocco anticarro del Moncenisio

Un sistema difensivo, costruito nei mesi che precedettero la Seconda Guerra Mondiale, di cui ora restano solo pochi ruderi
02 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
03-23 Lupo maschio fotografato in ambiente libero - Batti Gai_0.jpg
Animali

Il lupo, un animale affascinante. Cosa fare nel caso di un incontro ravvicinato?

Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di …
01 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Panna cotta ai kiwi cover.jpg
Ricette

La panna cotta, un dolce che ha radici medievali. L'avete mai provato con una salsa di kiwi?

Prima di parlare di questo dolce tipico occorre fare una precisazione linguistica. In piemontese il termine italiano “panna” non esiste: la traduzione che verrebbe spontanea, ossia pan-a, ha tutt’altro significato e si riferisce alla pannocchia (con l’accento, panà, si riferisce invece alla panatura). In piemontese la panna si definisce, utilizzando una forma quasi poetica, fior dël làit, ovvero “fiore del latte”, in quanto affiora sulla superficie del latte vaccino lasciato a riposo. La …
28 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
Primi sciatori a Bardonecchia.jpg
Un po' di Storia

Prima a Giaveno e poi ad Oulx e Bardonecchia: 110 anni fa in Italia nasceva lo sci

Gli impianti sciistici sono indubbiamente una delle principali risorse turistiche della Valle di Susa: grazie ad essi il nostro territorio è conosciuto in tutto il mondo, specie dopo le Olimpiadi del 2006. Forse però non tutti sanno che, nelle origini di questa pratica sportiva, le nostre valli hanno giocato un ruolo di primo piano. Se infatti lo sci è nato dall'esigenza di potersi spostare evitando di sprofondare nella neve, una pratica che affonda le radici nella preistoria (in Russia è  …
27 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Natale con i tuoi.jpg
Natale a km zero

Il brindisi delle feste? Ci pensa il birrificio Castagnero, con la Birra di Natale e il nuovo sidro

Le festività natalizie sono dietro l'angolo ed è già partita la corsa al regalo, che naturalmente sarà accompagnato dai brindisi benaugurali. Ma chi l'ha detto che il cin cin debba obbligatoriamente essere a base di spumante o champagne? Il Birrificio Castagnero di Rosta propone una valida alternativa, sostituendo i flute con i boccali. Per l'occasione, la produzione brassicola artigianale si arricchisce infatti di una speciale edizione a tema: la birra di Natale. "Da tre anni a questa parte – …
26 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
57486090_844449259239228_6421447463000866816_n.jpg
Cultura e Territorio

Alla scoperta dei gruppi AIB, 500 volontari al servizio del territorio valsusino

Incendi, alluvioni, calamità: in prima linea nel combatterli (e nel monitorare il territorio per prevenirli) ci sono i vigili del fuoco e gli Aib, volontari Anti Incendi Boschivi. Ma realmente, quali sono i compiti degli gli Aib? E quanti sono in valle di Susa?  Va detto in primo luogo che i gruppi AIB lavorano per la prevenzione e il contrasto di tutte le calamità naturali. Incendi boschivi, alluvioni e allerta meteo li vedono infatti protagonisti, oltre che nelle azioni operative, anche del …
25 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...