Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Frittelle di mela orizzontale.JPG
Ricette

Le frittelle di mele, una leccornia per grandi e bambini

In Piemonte non c'è sagra, fiera o festa di paese nella quale non troviamo un banchetto dove si preparano le frittelle di mele. Qui, solitamente, solerti signore della Pro loco, della parrocchia o di qualche associazione sono intente a sbucciare, affettare e friggere questa leccornia, che da sempre ingolosisce sia i bambini che i grandi. I più organizzati non buttano via il torsolo, perchè con i semi di mela prepareranno un aromatico liquore, il “melino”, ma di questa ricetta parleremo un' …
21 nov 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
vellutatadizucca3_1.jpg
Ricette

La vellutata di zucca e patate, un piatto che ha il colore delle foglie autunnali

Ha il colore delle foglie autunnali che cadono al suolo, la vellutata di zucca e patate in grado di risolvere facilmente il classico dilemma del "cosa cucino per cena?", mettendo d'accordo grandi e piccini per il suo gusto delizioso. Confortevole "riscaldamento" delle sere più fredde, è un'elegante proposta anche per cene con amici. Può essere consumata "liscia", con crostini di pane o con l'aggiunta di orzo, riso o pasta precedentemente bolliti a parte. In quest'ultimo caso, però, sarà …
19 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Black-Friday-.jpg
Economia e Imprese

Piccole imprese e Black Friday: sì o no?

L’origine del Black Friday Da alcuni anni anche in Italia si sta diffondendo il Black Friday, la giornata che segna l’inizio degli acquisti natalizi con sconti ed offerte. Il Black Friday nasce negli Stati Uniti negli anni ’80 ed è il giorno successivo al giorno del Ringraziamento, in cui le grandi catene di negozi offrono sconti eccezionali per incentivare gli acquisti riuscendo perfettamente nell’intento, tanto che fuori dai negozi americani si creano code già dalla serata precedente. L’ …
18 nov 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Dolce_0.jpg
Ricette

Un dolce dalle radici segusine: il “Pan della Marchesa”

...e dal profumo di frutta secca, miele e cioccolato fondente
15 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
minestrarisolattecastagne.jpg
Ricette

La minestra di riso, latte e castagne: un piatto della tradizione contadina

"Una bella minestrina è di destra, il minestrone è sempre di sinistra". Sono le parole di Giorgio Gaber, nella sua canzone "Destra-sinistra". Senza tirare in ballo lo schieramento politico di preferenza e la passione per una consistenza più liquida e leggera od una maggiore corposità, la minestra è un piatto che, sulle tavole italiane, in particolare nelle zone di montagna, ha sempre avuto un ruolo da protagonista, specialmente nelle lunghe e fredde sere invernali. Volete mettere il piacere di …
14 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cesto Natale 2.jpeg
Natale a km zero

Pasticceria Pietrini, confezioni per un Natale più dolce che mai

La dolcezza e la qualità dei prodotti della pasticceria Pietrini si toccano con mano tutto l'anno, ma quando il Natale è alle porte queste caratteristiche diventano ancor più evidenti. Affrontare una giornata invernale con una fetta di dolce, una cioccolata calda, una pralina, un gustoso biscotto, è una gentilezza che ognuno di noi può concedere al proprio palato, regalandogli un'emozione data da sapori ineguagliabili. E allora perchè non omaggiare anche clienti, parenti, amici, persone con …
13 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gli uomini d'oro.jpg
Cultura e Territorio

"Gli uomini d'oro", una storia valsusina sul grande schermo

Ve lo ricordate l'ingegnoso furto alle Poste di Torino del giugno 1996 che fruttò ai suoi autori ben 5 miliardi di vecchie lire, di cui poco meno della metà in contanti? Se avete la memoria corta ve lo riassumiamo brevemente noi, perché la vicenda ha ispirato un film, intitolato "Gli uomini d'oro", da pochi giorni proiettato nelle sale cinematografiche italiane. I suoi quattro ideatori, Giuliano Guerzoni, Enrico Ughini, Domenico Cante ed Ivan Cella, alessandrini i primi due, valsusini gli …
09 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
alveare2.jpeg
Notizie dalle Aziende

A Rosta c'è l'Alveare che dice sì. Comunità di acquisto al birrificio Castagnero

Cosa si fa in un alveare? Si coopera, affinché tutto sia organizzato e la collaborazione dia ottimi risultati. Lo stesso accade all'interno dell'Alveare che dice sì, comunità di acquisto diretto tramite produttori locali, che ogni martedì si ritrova al birrificio Castagnero di Rosta. Sul territorio italiano i vari alveari della comunità sono disseminati in più località, cui dalla scorsa primavera si è aggiunta l'azienda rostese. "Come birrificio eravamo già fornitori dell'alveare da quattro …
07 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
buffet.jpg
Notizie dalle Aziende

Hotel Napoleon di Susa, grazie alle due ruote la stagione va in archivio con grande successo

"Una stagione piena di soddisfazioni". Sintetizza bene i risultati della gestione 2019, la frase che Patrizia Ferrarini, titolare dell'Hotel Napoleon di Susa, pronuncia con grande entusiasmo tracciando il bilancio a pochi giorni dalla chiusura invernale. Il 31 ottobre l'esercizio ha infatti chiuso temporaneamente i battenti, che verranno riaperti in primavera, dal 1 maggio 2020. "La nostra scelta di lavorare solo più con la stagione turistica ci ha premiati. Molti commercianti si sono …
04 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • ...