Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza
Enogastronomia

La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza

Incluso tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi (P.A.T.) in seguito ad una dimostrata storicità e riconosciuto come presidio Slow Food, la Toma dël làit brüsch (o “Bianca alpina”) è un particolare formaggio di latte vaccino crudo nato dall’esigenza di non sprecare il latte che, con la calura estiva e la mancanza di frigoriferi, diventava acido nel corso della notte in seguito alla mungitura serale. Prodotta in particolare nei pascoli della Valle di Susa, ma anche in Val Sangone, …
29 giu 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni
Ricette

Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni

Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori della alte valli hanno il sapore della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da generazioni, durante le …
20 giu 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La danza nel bosco  Immerso tra migliaia di lucciole - Valerio Minato.jpeg
Animali

Le lucciole, lo spettacolo notturno che ci affascina fin dall'infanzia

Qualche anno fa Jovanotti cantava, in una sua celebre canzone,"son tornate le lucciole a Roma, nei parchi del centro l'estate profuma". Fortunatamente però questo curioso coleottero non è tornato solo in centro, né soltanto nella capitale: in tutta Italia infatti le notti estive sono nuovamente caratterizzate dal suo bagliore intermittente. Anche nelle nostre zone, dopo periodi di particolare riduzione della specie dovute alla cementificazione e al massiccio utilizzo di pesticidi, si assiste …
19 giu 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ixodes_ricinus_wwalas.jpg
Animali

Fastidioso come una zecca, non è solo un modo di dire. Come prevenire il loro morso.

Arriva la bella stagione e con le passeggiate ritorna, per noi e per i nostri amici animali, il rischio di incappare nel morso di una zecca. Non vogliamo certo rovinare le vostre escursioni nè fare allarmismo ma stare all'aria aperta, andare per prati, camminare lungo un sentiero di montagna sono situazioni che possono favorire il contatto con questo fastidioso animale, appartenente alla famiglia degli artropodi ematofagi (quindi che si nutre di sangue), piuttosto diffuso anche nei parchi gioco …
28 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna
Economia e Imprese

UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna

Uncem, l'unione dei Comuni di Montagna, lancia la mobilitazione delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi …
24 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pesche di vigna1.jpeg
Enogastronomia

Le "pesche di vigna", coltivate accanto ai filari per alleviare la sete durante il lavoro

Queste pesche sono chiamate di 'vigna' perché fin dall’antichità è stata coltivata in consociazione assieme ai filari delle viti (come dice il nome): non a caso la Pesca della Vigna matura tardivamente, quasi nello stesso periodo dell’uva.  Fino a pochi decenni fa era uso metterle a dimora in vigna per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro; oggi questo pesco come 'cultivar' non esiste, ma anche un bambino se lo può creare con facilità. Ecco le istruzioni: Mangia una qualsiasi …
12 apr 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo

L’arco alpino piemontese appare dalla pianura come una grande muraglia che l’abbraccia ininterrottamente da sud a nord. Il Rocciamelone è una delle vette più alte e suggestive di quest’arco: ne è il Re dalla cui vetta si domina la Pianura Padana. Nel 1600, al pari delle età precedenti, numerose sono le sue citazioni in scritti e documenti. Nell'imminenza della festa, che cade il 5 agosto, verso la vetta c’è un grande flusso di pellegrini: più sacerdoti sono impegnati, in contemporanea, …
29 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.