Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
Bugie - Panificio pasticceria Marzo.jpg
Enogastronomia

Si avvicina il Carnevale: con le Bugie si festeggia la fine dell'inverno

Le giornate si allungano e si avvicina il periodo del Carnevale con le sue golosità, portate in tavola per festeggiare la fine dell'inverno prima di cedere il passo all'astinenza ed al digiuno della Quaresima. Le regine del Carnevale sono senza ombra di dubbio le bugie, dolci tipici ottenuti ritagliando delle strisce da un impasto ottenuto mescolando farina, burro, zucchero ed uova, cui viene aggiunta una componente alcolica (che può essere acquavite, marsala, vinsanto, ecc. a seconda della …
23 gen 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina
Tradizioni

L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina

Gennaio un tempo era il periodo in cui in tutte le case si comprava l’almanacco, un calendario che, oltre ai giorni e ai santi, offriva (ed offre anche oggi) dati geografici, statistici e informazioni aggiuntive sulle fasi lunari, i lavori agricoli e nell’orto, le previsioni del tempo, l’astrologia, ecc. Il termine deriva dall’arabo “al-manākh (clima) perché uno dei principali motivi della precoce e larga diffusione di pubblicazioni simili nel mondo contadino è proprio la loro ricchezza di …
11 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022

Come ogni anno salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate nella rubrica che un tempo si chiamava #myValsusa e che ora, con l'inserimento nel progetto delle valli Chisone, Pellice e Germanasca, abbiamo ribattezzato #altevalli. Questa raccolta di immagini, nata il 1 gennaio 2016, da 7 anni pubblica giornalmente sui social la foto che, per tecnica ed originalità, ci sembra la più significativa tra quelle che il web dedica …
31 dic 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
pixabay 2.jpg
Scienza e Ambiente

Guidare d'inverno. 5 regole d'oro per affrontare le strade in sicurezza

Freddo, neve, ghiaccio, pioggia, sono condizioni meteo avverse che possono creare seri problemi a chi si mette alla guida. Eppure si tratta di fenomeni da sempre esistenti in natura, che con un po' di accortezza possono essere fronteggiati senza grossi problemi. Pneumatici sempre sotto controllo Innanzitutto bisogna considerare che, d'inverno, il livello di aderenza degli pneumatici al fondo stradale è inferiore che nelle altre stagioni.  A tal proposito i veicoli, come previsto dal codice …
12 dic 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Cialde croccanti con crema al caffè
Ricette

Cialde croccanti con crema al caffè

Il caffè prodotto nel nostro territorio è pregiato, caratterizzato da una qualità unica nel suo genere. È ottenuto con un procedimento artigianale in cui si eseguono manualmente i lavori di trasformazione in tutte le sue fasi, dedicando attenzione alle origini del caffè con una scelta sui chicchi coltivati in zone ben definite, soddisfacendo così i più alti standard relativi alla qualità del caffè crudo. LEGGI ANCHE: Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane In …
05 dic 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze
Tradizioni

Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze

Con i costi dei combustibili e del gas che salgono al cielo, chi possiede un pezzo di bosco è spesso tornato a far legna, avvantaggiato da strumenti che rendono meno faticoso di una volta un lavoro che rimane pericoloso. Pur avendo a disposizione attrezzi meno elaborati la manutenzione dei boschi era molto curata in passato. Oltre a fornire legna da ardere, il legname veniva usato per le carbonaie e non era raro trasformarlo artigianalmente in assi. Operazione quest’ultima che richiedeva …
23 nov 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane
Enogastronomia

Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane

LIQUORI Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori delle nostre valli hanno il sapore deciso e pulito della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da …
17 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole
Ricette

Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole

La coltivazione della vite nelle Valli di Susa e del Pinerolese e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. Furono i Celti, insediati nei terreni assolati delle nostre valli, ad iniziare la coltivazione della vite e la produzione del vino. A partire dal II secolo a.C. poi i Romani costruirono diversi insediamenti e ville rurali nelle quali si coltivava sistematicamente la vite. Si dovrà però aspettare fino al 793 d.C. per trovare una citazione ufficiale, nel testamento …
10 nov 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui
Economia e Imprese

STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui

C’è tempo fino al 1 dicembre per candidarsi a partecipare. 
31 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.