Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880
Un po' di Storia

Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880

“Nulla può dare un’idea del genere di spettacolo che presenta il luogo di Casa d’Asti” nella notte del 4 agosto: un continuo sopraggiungere di gente. Alla fine in vetta ci saranno 1000-1200 persone, mentre un altro migliaio si ferma a Cà d’Asti o per via.
04 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna
Enogastronomia

Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna

La crisi climatica spinge i vini della montagna torinese. La produzione 2023 dei vini alpini delle vallate torinesi lascia ben sperare. Qui non si stanno verificando le grandinate distruttive che devastano i territori collinari del Piemonte e che hanno creato danni anche sull’Erbaluce e sulle colline chieresi. La qualità dei grappoli promette bene. Già la vendemmia del 2022, con la sua estate così calda, è ricordata come un’ottima annata da fare invidia ai territori tradizionali dei grandi …
26 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia
Un po' di Storia

Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia

Per diciassette anni, in vecchiaia, visse a Sangano Giuseppe Filippi, operatore Lumière, un uomo dalla vita avventurosa. Nato in una povera famiglia in provincia di Cuneo, svolse diversi lavori e si appassionò alla fotografia. Entrato in contatto con il torinese Vittorio Calcina, uno dei pionieri della cinematografia torinese, che girò il primo film italiano, una comica, si convinse ad andare a Parigi per assistere alle prime proiezioni dei fratelli Lumière, attratto dalla nuova forma di …
25 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson

L’escursione è di tutto riposo, adatta a tutti ed è caratterizzata da ampi plateaux (molto adatti allo sci) che portano ai colli di confine. Inizia nella bella conca col lago Nero che è molto suggestivo ed è avvolto da leggende che favoleggiano  di tesori nascosti. Una volta al col Bousson la vista spazia su valle di Cerviére, il Pic de Rochebrune e il massiccio del Pelvoux verso il Brianzonese. Al lago Nero vale la pena di notare, oltre alla caserma della Guardia di Finanza, la …
25 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cesare Lai e il cippo che lo ricorda Pra Piano (Giaglione).jpg
Un po' di Storia

Cesare Lai, il pilota che a Giaglione sacrificò la sua vita per non travolgere dei bambini

Aveva soltanto 27 anni Cesare Lai, il tenente sardo della Regia Aeronautica che il 3 agosto 1933, a seguito dello schianto dell’aereo che stava pilotando, perse la vita a Pra Plan (Prato Piano), nei pressi del forte di Santa Chiara a Giaglione. La sua storia sarebbe probabilmente rimasta sconosciuta ai più senza la ricerca storica di Gilberto Forneris e PierCarlo Porporato, professore ordinario il primo e funzionario il secondo dell’Università di Torino, appassionati di fotografia …
24 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier
Escursioni e passeggiate

Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier

Questo itinerario è molto lungo e si sviluppa in un vallone selvaggio, lavorato dal torrente Clarea e dai numerosi rii che lo solcano. Richiede molto allenamento e tempo e percorre una bella strada militare che risale tutta la valle, a tratti molto ben tracciata, sotto le severe pareti del Toasso Bianco, della Punta della Vecchia sulla destra, salendo, e della cima Aria sulla sinistra. Una volta al colle il panorama del vallone di Savine, con il lago omonimo, cui fa da sfondo la Dent Parrachée …
20 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le cave di marmo bianco a Foresto
Un po' di Storia

Le cave di marmo bianco a Foresto

La cava è a monte dell’omonima frazione di Bussoleno, circa 100 metri più in alto, in regione Picheria: ad una quota sui 550 metri. La particolare stratificazione della pietra rende impossibile l’estrazione di grandi pezzi: le lastre, di dimensioni relativamente limitate e piuttosto sottili, sono adatte a capitelli, basi di colonne o elementi di piccole dimensioni. L’unico esempio discosto da questa regola sono le grandi colonne monolitiche del loggiato seicentesco della Venaria. Il colore è …
18 lug 2023
Franca Nemo
Mostra altro
cover.jpg
Un po' di Storia

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

La strada Rochemolles – Colle Sommeiller, salvo eventi meteo eccezionali, è percorribile dal 1 maggio al 30 novembre, ma dal 1 luglio al 30 settembre l'accesso è a pagamento per tutti i veicoli a motore.
13 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Giuseppe Martano, il ciclista giavenese due volte campione del mondo tra i dilettanti
Un po' di Storia

Giuseppe Martano, il ciclista giavenese due volte campione del mondo tra i dilettanti

Oltre a Giovanni Valetti e Francesco Camusso un terzo ciclista negli anni Trenta è stato al vertice del ciclismo mondiale, il giavenese Giuseppe Martano. Gli è mancata la vittoria al Giro o al Tour, ma ha inanellato piazzamenti prestigiosi e vinto classiche e due titoli mondiali da dilettante. LEGGI ANCHE 1991: IL GIRO S’INCHINA A FRANCESCO CAMUSSO, IL “CAMOSCIO DI CUMIANA” GIOVANNI VALETTI, L’AVIGLIANESE CHE VINSE DUE GIRI D’ITALIA E SCONFISSE BARTALI Giuseppe Martano è nato …
12 lug 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.