Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover Cachi 2.jpg
Fiori e Piante

Il cachi, frutto dalle mille virtù da utilizzare per un'ottima torta

La pianta di cachi proviene molto probabilmente dalla Cina ma è molto diffusa anche in Giappone, dove è molto comune ed è coltivato fin dall'antichità. I suoi frutti sono di un colore arancio piuttosto invitante: molti ne vanno pazzi ma il loro sapore non a tutti piace. In Giappone sia la pianta che il frutto si chiamano kaki ma, non esistendo nella lingua giapponese distinzione tra singolare e plurale, chiamare il frutto caco è usanza italiana sbagliata, benché piuttosto diffusa. Per non …
23 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa
Un po' di Storia

Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa

In Alta Valle, nell'arco dei secoli, si aprono molte cave: lasciano una traccia nel paesaggio e nei toponimi ma anche in racconti e leggende che favoleggiano di antiche miniere d’oro e d’argento. Rivestono un ruolo primario nell'economia, specialmente in tempi in cui la difficoltà dei trasporti induce a sfruttare tutte le risorse locali, anche quelle che oggi sembrano prive di qualsiasi importanza. A Chiomonte, in località Maddalena, già nell'età del bronzo si levigano gneiss e micascisti d’ …
18 ott 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio

CNA Torino e Laboratorio Alte Valli hanno realizzato 5 pacchetti turistici che invitano alla scoperta delle Valli di Susa e del Pinerolese, delle bellezze storiche e artistiche del territorio, dei prodotti e delle imprese di qualità. Gli itinerari sono stati presentati alla 60ª edizione del TTG, la più importante fiera del settore turistico in Italia e tra le più importanti d’Europa per scambi commerciali e numero di partecipanti, in programma dall'11 al 13 ottobre presso il Quartiere …
12 ott 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord
Un po' di Storia

I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord

Coscritto deriva dal latino “conscriptus”, ovvero inscritto in una lista (“patres conscripti” = senatori, “milites conscripti” = soldati arruolati). In italiano l’uso di “coscritto” nel senso di recluta, soldato appena arruolato, è attestato solo da fine Settecento, quando in seguito alla Rivoluzione Francese si affermano gli eserciti di leva. Poiché gli scaglioni di leva erano costituiti da coetanei il termine “coscritto” si estese a questo significato. In effetti il “Trésor de la Langue …
11 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas
Escursioni e passeggiate

Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas

L'itinerario è adatto nelle mezze stagioni, visto che il pendio è rivolto a sud ed è molto secco, ed offre la possibilità di visitare quattro nuclei abitati rimasti intatti, disabitati d'inverno fatta eccezione per Costans, abitato tutto l'anno. Nel villaggio di Costans incuriosisce l’ingresso di casa Rousset, accanto alla fontana, con emblema vescovile: qui infatti nel 1860 nacque l'arcivescovo Camillo Rousset, vescovo di Reggio Calabria durante la ricostruzione della città dopo il terremonto …
09 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx
Escursioni e passeggiate

Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx

L’itinerario è circolare senza eccessivo dislivello, ma è notevolmente lungo. È interessante dal punto di vista naturalistico sia che lo si effettui in primavera quando, dopo il disgelo, è facile incontrare intere famiglie di caprioli ancora con il manto invernale, sia all'inizio dell'estate, quando i prati raggiungono il massimo della fioritura. Uno spettacolo non indifferente si offre in autunno, poiché le specie di alberi che si incontrano sono innumerevoli: querce, betulle, larici, abeti …
04 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?
Un po' di Storia

La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?

In una sola settimana di fuoco, dal 10 al 21 giugno 1940, il forte dello Chaberton, il "Titano delle Alpi" fino ad allora considerato invincibile, venne distrutto dall'artiglieria francese. Una storia di evoluzione delle armi, di errori di progettazione e di spionaggio.
27 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno
Un po' di Storia

23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Maurizio Guglielmino e Evelina Ostorero, giustiziati entrambi "per errore", sono stati i primi morti della Val Sangone, nei giorni in cui la Resistenza doveva ancora cominciare. La casa di Gugliemino al Colletto del Forno oggi è diventata una chiesa dedicata a San Bartolomeo
20 set 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”
Un po' di Storia

Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”

Eclettico e versatile fu anche il pittore di Casa Savoia. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Giaveno, che lo ricorda con un percorso dedicato
19 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.