Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
12 mar 2025

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Laboratorio Alte Valli
Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il …
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali
Un po' di Storia

Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali

Gino Bartali è noto a tutti,  Giovanni Valetti se lo ricordano in pochi. Eppure la maglia rosa finale del Giro d’Italia del 1939 la indossò il ciclista aviglianese, con Bartali staccato di 3 minuti. E il Giro d’Italia lo aveva vinto anche l’anno prima, subentrando proprio al corridore toscano. Era amato dai tifosi, ma poco dai giornalisti a causa del suo carattere schivo e poco disponibile. Inoltre la sua carriera fu breve, troncata dalla Seconda guerra mondiale, discontinua e quasi solo …
23 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures
Escursioni e passeggiate

A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures

L'escursione tocca  i due paesi di Balbière e di Desertes, che erano molto frequentati nei secoli scorsi poiché stavano di guardia al passo di Desertes, praticato fin dal tempo dei celti. In passato,e forse anche oggi, l'itinerario era molto frequentato dai contrabbandieri e da tutti coloro che volevano espatriare clandestinamente. . s.s. 24 (quota 1200) - Balbière 1417 m - Desertes 1550 m - Grange Millaures 1712 m La cappella di San Pietro a Desertes. Dislivello: 500 m …
17 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902
Un po' di Storia

La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902

Aneddoti e stroria della corsa automobilistica più antica d’Italia, tra vetture senza freni per essere più leggere, regate sul Lago del Moncenisio e partenze date dai reali di Casa Savoia
16 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas

Il breve itinerario si sviluppa in un ambiente che offre una panoramica su tutte le cime della testata della valle di Bardonecchia, dai Re Magi al Colle del Frejus, mentre sullo sfondo, in direzione del colle della Scala, fa capolino il gruppo des Ecrins. Anche il percorso artistico è molto interessante. La cappellina di Sant’Andrea e Giacomo di Horres (nella foto sopra al titolo) fa parte delle cappelle affrescate con il ciclo della Cavalcata dei Vizi  e delle Virtù. Purtroppo, però, gli …
10 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo
Cultura e Territorio

Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo

La Strada Provinciale 188 del Colle Braida entra a pieno titolo tra le grandi salite del ciclismo. Inaugurato in occasione del passaggio della tappa Bra-Rivoli del Giro d’Italia 2023, il piano di valorizzazione avrà due aspetti principali. Innanzitutto il piano storico-turistico, legando la salita ad un grande protagonista del ciclismo: Giovanni Valetti. Nato a Vinovo nel 1913, ma aviglianese d’adozione, Valetti seppe ricavarsi un posto tra i principali interpreti di questo sport, vincendo …
09 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pian dell’Orso, la località che deve il nome a due orsi catturati nel 1377
Un po' di Storia

Pian dell’Orso, la località che deve il nome a due orsi catturati nel 1377

Sono i giorni dell’orso. Non solo in Borsa dove spadroneggia da mesi, ma nelle cronache e nei dibattiti, dopo la tragica aggressione ad un uomo nei boschi del Trentino. Per la Val Sangone e la Bassa Valle di Susa questo animale richiama il Pian dell’Orso, un luogo veramente ameno che si raggiunge salendo dall’Alpe di Giaveno o da Villar Focchiardo, oppure procedendo dal Colle Bione lungo il crinale tra la Val Susa e la Val Sangone. LEGGI ANCHE: Col Bione, inizio '900. Si costruisce la …
08 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Falcemagna: la cava di marmo "Verde Antico"
Un po' di Storia

Falcemagna: la cava di marmo "Verde Antico"

La patente ducale del 15 Giugno 1638, custodita presso l’Archivio di Stato torinese, investe il Conte Amedeo di Castellamonte delle miniere d’oro, argento, rame, stagno, ferro, pietre preziose, “marchisette” ed ogni altro minerale presente nel feudo di “Bussolino”. Il Conte, architetto dei Savoia, adotterà molto spesso i marmi della Valsusa nei suoi cantieri. Falcemagna è una borgata dell’Indritto di Bussoleno il cui nome è dovuto alla disposizione delle abitazioni a guisa di falce. Oggi è …
04 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ixodes_ricinus_wwalas.jpg
Animali

Fastidioso come una zecca, non è solo un modo di dire. Come prevenire il loro morso.

Arriva la bella stagione e con le passeggiate ritorna, per noi e per i nostri amici animali, il rischio di incappare nel morso di una zecca. Non vogliamo certo rovinare le vostre escursioni nè fare allarmismo ma stare all'aria aperta, andare per prati, camminare lungo un sentiero di montagna sono situazioni che possono favorire il contatto con questo fastidioso animale, appartenente alla famiglia degli artropodi ematofagi (quindi che si nutre di sangue), piuttosto diffuso anche nei parchi gioco …
28 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.