Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta
Escursioni e passeggiate

Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta

L'escursione è particolarmente adatta in autunno visto che si svolge in un bosco di grandiosi abeti verde scuro e di larici che in ottobre assumono il tipico colore giallo-rossastro. La Testa dell'Assietta è toccata da una rotabile, non sempre in buone condizioni, che ha origine al Sestriere, al rifugio Venini, e termina a Depôt, in Val Chisone, e a Meana, dopo aver oltrepassato il Colle delle Finestre. È perciò meta di gite sociali e comitive attratte dal panorama sconfinato su tutta la Val di …
16 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Plaisentif, il formaggio delle viole
Enogastronomia

Plaisentif, il formaggio delle viole

Prodotto da almeno cinque secoli negli alpeggi tra Alta Val Susa e Alta Val Chisone
14 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele
Un po' di Storia

Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele

Sulla cima del Pirchiriano, a 962 m, sorge la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Il dislivello sul fondovalle è di 602 m, con una pendenza fino al 93%: il monte, quasi isolato dal versante destro della Valsusa, e il fatto che è visibile, grazie alla mancanza di ostacoli orografici, dalla basilica torinese di Superga al Massiccio d’Ambin sulle Alpi, ne accentua il senso di verticalità rendendola un gioiello medievale di inestimabile valore artistico e paesaggistico. La …
11 set 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Da Monginevro al Forte Chaberton, il "Monte del Tuono"
Escursioni e passeggiate

Da Monginevro al Forte Chaberton, il "Monte del Tuono"

La figura possente e severa del monte Chaberton si eleva ad una quota di 3130 metri, a strapiombo sugli abitati di Cesana e Clavière ed a controllo del Monginevro (la foto sopra il titolo è di Martina Suppo). Il suo nome rivela già tutto il mistero che la storia del forte ha contribuito a perpetuare. Pare che l'etimologia sia di origine celtica: chaber = sciabola e ton = tuono. Inutile sottolineare quanto un tale nome contenesse in sé un senso di imponenza e di rispetto fin dai tempi antichi, …
07 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
2017_Gusto di Meliga2.jpg
Tradizioni

"Gusto di Meliga" a Chiusa San Michele: prodotti tipici e artigianato

Il terzo Week-end di settembre si tiene a Chiusa di San Michele “Gusto di Meliga”, manifestazione di "Gusto Valsusa" volta alla valorizzazione del “Pan ëd melia” ed alla promozione di altri prodotti legati al gusto della meliga e all’artigianato. La festa comprende, la domenica, la mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, con numerose bancarelle disposte in piazza e per le vie del paese. Passeggiando tra queste i visitatori potranno trovare punti di degustazione del “ …
06 set 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio
Un po' di Storia

15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio

Iolanda di Francia nel 1452 sposa Amedeo IX di Savoia, cui era promessa dalla nascita. Sorella di Luigi XI Re di Francia, reggente e tutrice del figlio, il Duca Filiberto I, attraversa il Moncenisio con carri, muli e servitù: ad ogni paese attraversato una scorta si aggiunge al corteo fino al borgo successivo.
30 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ
Enogastronomia

GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ

L'appuntamento è stata l'occasione di rendere omaggio al compianto Ezio Giaj, ideatore e animatore della manifestazione e di tante altre iniziative organizzate al colle e nelle valli per promuovere e valorizzare il territorio
29 ago 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
cover con titolo 1000.jpg
Enogastronomia

La Valle dei Sapori: torna l'e-Book che racconta i prodotti, le aziende e le ricette del territorio

Dopo il successo della prima edizione del 2021 l'opuscolo dedicato ai sapori, alle ricette ed ai produttori del territorio viene ristampato in occasione della "Pellegrina Bike Marathon 2023". Come di consueto la versione e-book è scaricabile con un semplice clic.
28 ago 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colle Assietta.jpg
Escursioni e passeggiate

La Strada dell'Assietta, la "Cavalcata dei 2000" tra Valsusa e Val Chisone

Questo itinerario,  la “cavalcata dei Duemila”, si sviluppa su una rotabile di alta quota, un vero gioiello di ingegneria militare realizzato negli anni 30 del XX secolo sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone, raccordando tra loro percorsi già esistenti. L'escursione percorre quella che oggi è la Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, che collega Sestriere a Pian dell’Alpe (Usseaux), e si può effettuare in mountain bike, in moto ed in auto (con qualche limitazione nei mesi estivi). …
21 ago 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.