Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
La tradizione del Palio Storico dei Borghi di Avigliana
Tradizioni

La tradizione del Palio Storico dei Borghi di Avigliana

Avigliana ogni anno all'inizio di giugno accoglie lo storico Palio dei Borghi: tre giorni di festa e allegria che celebrano una delle più sentite e tradizionali manifestazioni della Valle di Susa. A competere saranno i sette borghi del paese, Borgo Nuovo, Borgo Sant’Agostino, Borgo Drubiaglio, Borgo San Pietro, Borgo Paglierino, Borgo Pertusera, Borgo Vecchio, ma l’evento coinvolgerà centinaia di figuranti, musici, sbandieratori e giocolieri. LEGGI ANCHE: Palio dei Borghi ad Avigliana: il …
03 giu 2023
Giulia Blandino
Mostra altro
Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato
Un po' di Storia

Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato

Nel 1801 valicano il Moncenisio i Deputati ai Comizi di Lione, da cui si costituirà la Repubblica Cisalpina. Il transito avviene in modo caotico: è necessario attendere molte ore il proprio turno di passaggio, ma che la strada sia in pessime condizioni se ne è reso conto lo stesso Napoleone di ritorno in Francia dopo la battaglia di Marengo del 2 giugno 1800. Il Consolato si occupa sin da subito di migliorare il viaggio fra Lione e Torino: le vetture si fermano a Lanslebourg, i viaggiatori …
30 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 Mtb Cicchelli San Giorio2.jpg
Cultura e Territorio

La Ciclovia Francigena in Valle di Susa collegherà Torino al Moncenisio

In valle di Susa si prospetta un futuro all'insegna della bici: da qualche anno sono infatti in corso i lavori del percorso cicloturistico lungo la via Francigena. La ciclostrada, progettata dall'Unione Montana Valle Susa, si collegherà con VenTo, un tracciato di 680 km che unisce Venezia a Torino, e sarà parte integrante di Aida (Alta Italia da Attraversare), un percorso di oltre 900 km che da Trieste collega il Friuli Venezia Giulia al Moncenisio. SCOPRI DI PIÙ: Aida, dal Moncenisio a …
29 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Spaventapasseri.jpg
Cultura e Territorio

Gli spaventapasseri: una tradizione millenaria che ogni anno ritorna nelle vie di Venaus

A Venaus ogni primavera compaiono gli spaventapasseri, che portano una ventata di allegria nella comunità. Occhieggiano dagli orti e dai giardini, stanno abbarbicati ai cancelli delle case, li si scorge seduti su alberi e botti, abbracciati a damigiane e bottiglie, in procinto di salire scale a pioli. Nata nel 2021, questa tradizione è diventata una festa annuale, come accade in alcune città italiane (Castellar nel Cuneese e Thiene nel Vicentino) ma anche in città della Francia, del Belgio e …
26 mag 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 olivi capriolo Bosio.jpg
Enogastronomia

Olivi nelle valli? Ma certo, e dal tempo dei romani!

Forse può stupire trovare la coltivazione dell’olivo in un ambiente montano come quello delle valli alpine ma, anche se i primi documenti che testimoniano la presenza di olivi risalgono al 1800, fin dal 1200 abbiamo notizie di dazi imposti dalle città di Rivoli, Avigliana, San Giorio e Susa per il transito dell’olio d'oliva. In un territorio da sempre segnato da transiti e scambi di civiltà, la cultura dell’olio di oliva è certamente iniziata in epoca romana (la Valle fu oggetto di transiti …
24 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali
Un po' di Storia

Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali

Gino Bartali è noto a tutti,  Giovanni Valetti se lo ricordano in pochi. Eppure la maglia rosa finale del Giro d’Italia del 1939 la indossò il ciclista aviglianese, con Bartali staccato di 3 minuti. E il Giro d’Italia lo aveva vinto anche l’anno prima, subentrando proprio al corridore toscano. Era amato dai tifosi, ma poco dai giornalisti a causa del suo carattere schivo e poco disponibile. Inoltre la sua carriera fu breve, troncata dalla Seconda guerra mondiale, discontinua e quasi solo …
23 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures
Escursioni e passeggiate

A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures

L'escursione tocca  i due paesi di Balbière e di Desertes, che erano molto frequentati nei secoli scorsi poiché stavano di guardia al passo di Desertes, praticato fin dal tempo dei celti. In passato,e forse anche oggi, l'itinerario era molto frequentato dai contrabbandieri e da tutti coloro che volevano espatriare clandestinamente. . s.s. 24 (quota 1200) - Balbière 1417 m - Desertes 1550 m - Grange Millaures 1712 m La cappella di San Pietro a Desertes. Dislivello: 500 m …
17 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902
Un po' di Storia

La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902

Aneddoti e stroria della corsa automobilistica più antica d’Italia, tra vetture senza freni per essere più leggere, regate sul Lago del Moncenisio e partenze date dai reali di Casa Savoia
16 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas

Il breve itinerario si sviluppa in un ambiente che offre una panoramica su tutte le cime della testata della valle di Bardonecchia, dai Re Magi al Colle del Frejus, mentre sullo sfondo, in direzione del colle della Scala, fa capolino il gruppo des Ecrins. Anche il percorso artistico è molto interessante. La cappellina di Sant’Andrea e Giacomo di Horres (nella foto sopra al titolo) fa parte delle cappelle affrescate con il ciclo della Cavalcata dei Vizi  e delle Virtù. Purtroppo, però, gli …
10 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.