Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross
Un po' di Storia

Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross

Il 21 luglio 2023 “Miliu” Ostorero, il “Leone di Avigliana”, ci ha lasciati. Fu un grande campione di motocross, che può vantare una popolarità che persiste ancora aggi, anche se le sue inarrivabili imprese (il suo record di 16 titoli italiani di motocross è tuttora imbattuto) risalgono ormai a cinquant’anni fa. Una popolarità meritata come pilota, ma anche come persona. Dopo le imprese sulla moto fu per dodici anni commissario unico della nazionale e spese il resto della vita in favore dello …
14 ago 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa
Cultura e Territorio

Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa

Un catalogo ci invita alla visione delle opere di questo artista di livello internazionale, fruibili da tutti e disseminate a Giaveno, nella natìa Selvaggio, a Coazze e sulla cima del monte Robinet.
09 ago 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880
Un po' di Storia

Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880

“Nulla può dare un’idea del genere di spettacolo che presenta il luogo di Casa d’Asti” nella notte del 4 agosto: un continuo sopraggiungere di gente. Alla fine in vetta ci saranno 1000-1200 persone, mentre un altro migliaio si ferma a Cà d’Asti o per via.
04 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna
Enogastronomia

Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna

La crisi climatica spinge i vini della montagna torinese. La produzione 2023 dei vini alpini delle vallate torinesi lascia ben sperare. Qui non si stanno verificando le grandinate distruttive che devastano i territori collinari del Piemonte e che hanno creato danni anche sull’Erbaluce e sulle colline chieresi. La qualità dei grappoli promette bene. Già la vendemmia del 2022, con la sua estate così calda, è ricordata come un’ottima annata da fare invidia ai territori tradizionali dei grandi …
26 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia
Un po' di Storia

Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia

Per diciassette anni, in vecchiaia, visse a Sangano Giuseppe Filippi, operatore Lumière, un uomo dalla vita avventurosa. Nato in una povera famiglia in provincia di Cuneo, svolse diversi lavori e si appassionò alla fotografia. Entrato in contatto con il torinese Vittorio Calcina, uno dei pionieri della cinematografia torinese, che girò il primo film italiano, una comica, si convinse ad andare a Parigi per assistere alle prime proiezioni dei fratelli Lumière, attratto dalla nuova forma di …
25 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson

L’escursione è di tutto riposo, adatta a tutti ed è caratterizzata da ampi plateaux (molto adatti allo sci) che portano ai colli di confine. Inizia nella bella conca col lago Nero che è molto suggestivo ed è avvolto da leggende che favoleggiano  di tesori nascosti. Una volta al col Bousson la vista spazia su valle di Cerviére, il Pic de Rochebrune e il massiccio del Pelvoux verso il Brianzonese. Al lago Nero vale la pena di notare, oltre alla caserma della Guardia di Finanza, la …
25 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cesare Lai e il cippo che lo ricorda Pra Piano (Giaglione).jpg
Un po' di Storia

Cesare Lai, il pilota che a Giaglione sacrificò la sua vita per non travolgere dei bambini

Aveva soltanto 27 anni Cesare Lai, il tenente sardo della Regia Aeronautica che il 3 agosto 1933, a seguito dello schianto dell’aereo che stava pilotando, perse la vita a Pra Plan (Prato Piano), nei pressi del forte di Santa Chiara a Giaglione. La sua storia sarebbe probabilmente rimasta sconosciuta ai più senza la ricerca storica di Gilberto Forneris e PierCarlo Porporato, professore ordinario il primo e funzionario il secondo dell’Università di Torino, appassionati di fotografia …
24 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier
Escursioni e passeggiate

Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier

Questo itinerario è molto lungo e si sviluppa in un vallone selvaggio, lavorato dal torrente Clarea e dai numerosi rii che lo solcano. Richiede molto allenamento e tempo e percorre una bella strada militare che risale tutta la valle, a tratti molto ben tracciata, sotto le severe pareti del Toasso Bianco, della Punta della Vecchia sulla destra, salendo, e della cima Aria sulla sinistra. Una volta al colle il panorama del vallone di Savine, con il lago omonimo, cui fa da sfondo la Dent Parrachée …
20 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le cave di marmo bianco a Foresto
Un po' di Storia

Le cave di marmo bianco a Foresto

La cava è a monte dell’omonima frazione di Bussoleno, circa 100 metri più in alto, in regione Picheria: ad una quota sui 550 metri. La particolare stratificazione della pietra rende impossibile l’estrazione di grandi pezzi: le lastre, di dimensioni relativamente limitate e piuttosto sottili, sono adatte a capitelli, basi di colonne o elementi di piccole dimensioni. L’unico esempio discosto da questa regola sono le grandi colonne monolitiche del loggiato seicentesco della Venaria. Il colore è …
18 lug 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.