Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret
Escursioni e passeggiate

Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret

L'escursione è abbastanza ripida, ma il sentiero procede a salita costante nella pineta che copre il versante sud del promontorio del Pramand. L'ambiente è suggestivo poichè si arriva proprio sotto le grotte chiamate dei Saraceni, e, una volta al colletto del Pramand, la vista è illimitata, dalle lontane cime Pelvoux, della Barre des Ecrins e della Mejie, alle vicine punte della Grand’Hoche, dello Chaberton, del Pic de Rochebrune sullo sfondo e dell’Assietta verso sinistra. La visita di quel …
27 apr 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
A Forno di Coazze un sentiero ricorda la maestra Cristina, silente eroina della Resistenza
Un po' di Storia

A Forno di Coazze un sentiero ricorda la maestra Cristina, silente eroina della Resistenza

Il 25 aprile 2023 Forno ha intitolato un sentiero a Carola Cristina Rolando, insegnante, staffetta partigiana, condannata a morte e poi liberata dai partigiani nel 1945. Prima ancora che a Coazze la "maestra Cristina" era stata ricordata alcuni anni fa a Bourcet (Roure), la località della Val Chisone dove insegnava quando venne arrestata.
27 apr 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna
Economia e Imprese

UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna

Uncem, l'unione dei Comuni di Montagna, lancia la mobilitazione delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi …
24 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 DSC_7597.jpg
Tradizioni

Bussolegno… di tornio, di sgorbia e non solo

Rinviata per motivi organizzativi l'edizione 2023
21 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1418: Papa Martino V valica il Moncenisio e sosta a Villar Dora
Un po' di Storia

1418: Papa Martino V valica il Moncenisio e sosta a Villar Dora

Pochissimi Pontefici romani, prima del XVIII-XIX secolo, sono transitati per la Valsusa. Con ogni probabilità il primo è Gregorio X diretto a Lione per il Concilio Ecumenico del 1274. Lo accompagna per un tratto il vescovo di Torino, Goffredo di Montanaro. Un altro è sicuramente Martino V, 206º Vescovo di Roma, primo Pontefice romano dopo 135 anni, appartenente a una delle più influenti famiglie cittadine: i Colonna. Oddone, questo il suo nome, nasce a Genazzano presso Roma, tra il 25 gennaio …
19 apr 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone
Escursioni e passeggiate

In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
13 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I marmi della “Valletta del Rocciamelone”, che arrivavano a Torino navigando sulla Dora
Un po' di Storia

I marmi della “Valletta del Rocciamelone”, che arrivavano a Torino navigando sulla Dora

Nel 1926 il professor Federico Sacco, geologo e paleontologo del politecnico di Torino ne Gli Orridi di Foresto e di Chianocco (Val di Susa) scrive: “Esaminiamo sul fianco sinistro di Val di Susa, la valletta del Rocciamelone, risalendola dal bassopiano di Foresto (verso i 400 mt) sino alle cime del Rocciamelone (3538 mt)”. Constata che la montagna in basso è formata “da potenti formazioni calcaree (calcari marmorei, calcescisti, etc.)”, dal monte Ciarmetta-Rocce dei tre Cresti al Gran Bec “ …
12 apr 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Pesche di vigna1.jpeg
Enogastronomia

Le "pesche di vigna", coltivate accanto ai filari per alleviare la sete durante il lavoro

Queste pesche sono chiamate di 'vigna' perché fin dall’antichità è stata coltivata in consociazione assieme ai filari delle viti (come dice il nome): non a caso la Pesca della Vigna matura tardivamente, quasi nello stesso periodo dell’uva.  Fino a pochi decenni fa era uso metterle a dimora in vigna per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro; oggi questo pesco come 'cultivar' non esiste, ma anche un bambino se lo può creare con facilità. Ecco le istruzioni: Mangia una qualsiasi …
12 apr 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.