Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ixodes_ricinus_wwalas.jpg
Animali

Fastidioso come una zecca, non è solo un modo di dire. Come prevenire il loro morso.

Arriva la bella stagione e con le passeggiate ritorna, per noi e per i nostri amici animali, il rischio di incappare nel morso di una zecca. Non vogliamo certo rovinare le vostre escursioni nè fare allarmismo ma stare all'aria aperta, andare per prati, camminare lungo un sentiero di montagna sono situazioni che possono favorire il contatto con questo fastidioso animale, appartenente alla famiglia degli artropodi ematofagi (quindi che si nutre di sangue), piuttosto diffuso anche nei parchi gioco …
28 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret
Escursioni e passeggiate

Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret

L'escursione è abbastanza ripida, ma il sentiero procede a salita costante nella pineta che copre il versante sud del promontorio del Pramand. L'ambiente è suggestivo poichè si arriva proprio sotto le grotte chiamate dei Saraceni, e, una volta al colletto del Pramand, la vista è illimitata, dalle lontane cime Pelvoux, della Barre des Ecrins e della Mejie, alle vicine punte della Grand’Hoche, dello Chaberton, del Pic de Rochebrune sullo sfondo e dell’Assietta verso sinistra. La visita di quel …
27 apr 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
A Forno di Coazze un sentiero ricorda la maestra Cristina, silente eroina della Resistenza
Un po' di Storia

A Forno di Coazze un sentiero ricorda la maestra Cristina, silente eroina della Resistenza

Il 25 aprile 2023 Forno ha intitolato un sentiero a Carola Cristina Rolando, insegnante, staffetta partigiana, condannata a morte e poi liberata dai partigiani nel 1945. Prima ancora che a Coazze la "maestra Cristina" era stata ricordata alcuni anni fa a Bourcet (Roure), la località della Val Chisone dove insegnava quando venne arrestata.
27 apr 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna
Economia e Imprese

UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna

Uncem, l'unione dei Comuni di Montagna, lancia la mobilitazione delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi …
24 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 DSC_7597.jpg
Tradizioni

Bussolegno… di tornio, di sgorbia e non solo

Rinviata per motivi organizzativi l'edizione 2023
21 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1418: Papa Martino V valica il Moncenisio e sosta a Villar Dora
Un po' di Storia

1418: Papa Martino V valica il Moncenisio e sosta a Villar Dora

Pochissimi Pontefici romani, prima del XVIII-XIX secolo, sono transitati per la Valsusa. Con ogni probabilità il primo è Gregorio X diretto a Lione per il Concilio Ecumenico del 1274. Lo accompagna per un tratto il vescovo di Torino, Goffredo di Montanaro. Un altro è sicuramente Martino V, 206º Vescovo di Roma, primo Pontefice romano dopo 135 anni, appartenente a una delle più influenti famiglie cittadine: i Colonna. Oddone, questo il suo nome, nasce a Genazzano presso Roma, tra il 25 gennaio …
19 apr 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone
Escursioni e passeggiate

In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
13 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.