Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
La cipolla dei benedettini è tornata in Valle di Susa
Enogastronomia

La cipolla dei benedettini è tornata in Valle di Susa

Nel 906 i monaci di Novalesa per sfuggire ai Saraceni si trasferirono a Breme, in Lomellina, portando con sé il prezioso ortaggio
13 set 2022
Claudio Rosa
Mostra altro
Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune
Enogastronomia

Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune

La storia del pane e il link alle aziende che, nel nostro territorio, lo producono con l'attenzione e la cura di un tempo
12 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi
Escursioni e passeggiate

Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi

Da sempre mi affascina la storia dell’esercito dei Franchi che, per aggirare i Longobardi asserragliati alle Chiuse, non avrebbe percorso la classica strada del fondovalle, ma una via segreta in quota, guidati da un giullare longobardo traditore. Alessandro Manzoni nell'Adelchi dà invece credito ad un'altra versione, secondo cui la strada sarebbe stata indicata a Carlo Magno dal Diacono Martino, inviato dall'arcivescovo di Ravenna su disposizione del Papa. Da bambino la mia curiosità deve …
08 set 2022
Davide Cavallari
Mostra altro
Chiomonte, Ramats, Cappella S. Andrea, Affresco, Interno.jpg
Cultura e Territorio

"Chiese a porte aperte": il territorio apre i beni culturali. Con un click

Il progetto "Chiese a porte aperte", avviato nel 2018, consente oggi la visita in totale autonomia di molti beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Ben 14 sono valsusini: le cappelle di San Sisto, di Notre Dame du Coignet e di San Giacomo e Andrea a Bardonecchia, quella di Madonna delle Grazie a Bussoleno, quella di Sant'Andrea delle Ramats e la chiesa di Santa Caterina a Chiomonte, la cappella di San Biagio Vescovo e Pietro a Exilles, la cappella di Santo Stefano a …
07 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L'antica fucina di Bruzolo
Un po' di Storia

L'antica fucina di Bruzolo

Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a Susa, viene stilato il primo documento noto relativo all’infeudamento del paese. La casata di Beltramino, i Bertrandi, si estinguerà nel 1408. I De La Rivoire ne otterranno l’investitura fino al 1530. Da allora, di vendita in vendita, si avvicenderanno altre famiglie fino a Bertone Grosso di Carignano, …
06 set 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Alla scoperta della Val Thuras (con un itinerario in due versioni)
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta della Val Thuras (con un itinerario in due versioni)

Bivacco Tornior (2552mt) - Colle Thuras (2800 mt) Località di partenza: Rhuilles mt. 1665 (itinerario lungo) oppure ***(Ponte Thuras mt. 1950) Dislivello: 900 mt al bivacco/1150 mt al Colle Thuras ***600 mt al bivacco/850 mt al Colle Thuras Lunghezza: 24,5 km A/R ***(17 km A/R) Tempo di salita: 4 h e 15 min al bivacco ***2 h e 40 min al bivacco Difficoltà: E INDICAZIONI STRADALI Percorsa la Val Susa (o la Val Chisone) proseguire per Cesana. Giunti all’abitato di …
01 set 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
1000 Antipasto piemontese orizzontale.jpg
Ricette

Antipasto Piemontese, la "Giardiniera" fatta con le verdure dell'orto

Parlando di antipasto piemontese sarebbe più corretto utilizzare la definizione di “giardiniera” (o anche giardiniera campagnola): questo piatto, che ha origine nella cucina contadina tradizionale, era infatti il sistema per conservare le verdure per l’inverno, che d’estate naturalmente abbondavano. Osservando la natura l'uomo aveva imparato da tempo come conservare gli alimenti il più a lungo possibile, poiché la loro disponibilità era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di …
30 ago 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria
Animali

Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria

Noto anche come "insetto colibrì" somiglia a questo uccello ma è un lepidottero, ovvero una farfalla, Grazie alla capacità di sbattere la ali velocemente ed alla sua lunga "proboscide" succhia il nettare dei fiori senza doversi posare.
29 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa
Un po' di Storia

Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa

In una delle strette vie che salgono al castello di Avigliana, quasi nascosta, si innalza una torre attorniata da un elegante palazzo dalle pareti rosa, che si sviluppa intorno ad una corte. È Casa Cantamerlo, villa ottocentesca in stile neo-medioevale ricostruita su antiche preesistenze. In passato è stata la casa canonicale della parrocchia dei Santi Giovanni e Pietro nel Borgo Nuovo. Negli anni successivi al 1844 è abitata dall’allora parroco, il teologo Giovanni Maria Vignolo, natio di …
25 ago 2022
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.