Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 a Coazze ritorna la tradizionale Festa Rurale del Cevrin.
Ci sono tante cose per cui è conosciuta Coazze e una di queste è un prodotto delle sue montagne: il Cevrin di Coazze. Formaggio presidio Slow Food dal sapore deciso, nasce su pascoli certificati, grazie al latte di mucche e capre selezionate e grazie soprattutto al lavoro di caseificazione tramandato da generazioni.
Il Cevrin, il cui nome deriva da come si dice capra in dialetto coazzese, ceura, viene prodotto da sempre, in quanto è nato per non sprecare il latte in attesa del ritorno a valle degli animali. Si tratta di una robiola, o toma, dalla consistenza a pasta molle, con un colore che varia dal bianco avorio al giallo consistente. La crosta è giallo-ambrata-arancione, con piccole vene di muffitura grigia, umida al tatto.
La forma tonda, del diametro di circa venti centimetrie di altezza iniziale circa dieci, ha un peso variabile tra gli otto etti e il chilo e mezzo. Il profumo e il sapore di ogni singola forma dipendono dal tipo di erba e di fiori da pascolo di montagna; spesso si tratta di erbe benefiche o medicinali, e si tratta pur sempre di territori protetti in quanto rientrano nell’ambito del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.
A produrre il prezioso latte, le mucche di razza Barà Pustertaler, originaria del Trentino ma con un ceppo in Piemonte, proprio nelle Valli Sangone, Susa e Chisone e le capre Camosciate delle Alpi: entrambe le razze sono molto resistenti al clima di montagna.
LEGGI ANCHE: Alla scoperta del Cevrin, il tipico formaggio delle capre d'alpeggio
Per celebrare questo formaggio così particolare, il Comune di Coazze organizza ogni anno nel mese di ottobre la Festa Rurale del Cevrin di Coazze, fiera dei prodotti di qualità e delle tradizioni alpine, che quest’anno è entrata anche nel circuito Fieramente della Regione Piemonte.
Ricco il programma, che prevede anche menù a tema in tutti i ristoranti e le pizzerie del territorio.
programma
Sabato 18 appuntamento con lo sport: con la CeuRun, corsa o camminata non competitiva per adulti lungo l’anello del Running Park Coazze (e con la Ceurot Run dedicata ai bambini )
Il clou della festa, con le bancarelle e tante iniziative, è domenica 19 ottobre.
Per tutta la giornata lungo Viale Italia ‘61 e nelle piazze del paese esposizione di prodotti agro-alimentari e gastronomici di qualità dei territori alpini; bancarelle dell’artigianato artistico e d’eccellenza; stand di ristorazione e street food con prodotti tipici; artigianato del legno con scuole d’intaglio; esposizione dei tradizionali rudùn (campanacci); filatura e tessitura tradizionale a cura del gruppo I nostri Antichi Mestieri; stand Aree Protette Alpi Cozie.
Nel corso della giornata mostre, dimostrazioni, giochi per bambini, passeggiate, corse, laboratori, spettacoli, musica... ma soprattutto degustazioni.
Nel pomeriggiosi potrà assistere al Passaggio del gregge di capre razza Camosciata dopo la discesa dagli alpeggi del Sellery per il ricovero invernale.
Per info sulle escursioni, dettagli sul programma ed eventuali iscrizioni: Ufficio turistico di Coazze 011/9349681 turismo@comune.coazze.to.it
Orario apertura: martedì, mercoledì, sabato dalle 15,30 alle 18:30; venerdì e domenica 9,30-12,30.