Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il Valsusa Filmfest prosegue con un ricco programma di eventi culturali tra il 4 e il 10 aprile, in diversi comuni della Valle di Susa e tutti ad ingresso gratuito, toccando temi come la Resistenza, la memoria, l’ambiente, l’inclusione e l’educazione delle nuove generazioni. La settimana si apre con una speciale mattinata dedicata alle scuole e la proiezione in anteprima di due episodi della serie televisiva “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli, in onda in prima serata su Rai 1 dal 15 aprile.
Venerdì 4 aprile
Il 4 aprile sarà una giornata speciale dedicata alle scuole, con il Progetto “Viva l’Italia – Staffetta di incontri e proiezioni”, realizzata in collaborazione con Fandango, Matrioska e Rai Fiction, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Alle 9:30, in contemporanea al Cinema Teatro Fassino di Avigliana, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia e al Cinema Comunale di Condove, verranno proiettate in anteprima le prime due puntate della serie televisiva “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli, girata proprio in Valle di Susa e in onda su Rai 1 nelle serate dell’8, 15 e 22 aprile. Al termine della proiezione è previsto un videocollegamento con la regista e altri ospiti direttamente da Roma.
Prodotta da Fandango e Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, la serie racconta una grande avventura partigiana e una storia d’amore e amicizia, vista attraverso gli occhi di Marta, una ragazza di 12 anni che decide, insieme ad altri coetanei, di aiutare in segreto la Resistenza. Girata tra le montagne piemontesi, la fiction restituisce con linguaggio accessibile e coinvolgente lo spirito della lotta partigiana, coinvolgendo ragazzi, famiglie e insegnanti in un racconto epico, poetico e attuale.
Nel pomeriggio, alle 17:00, alla Biblioteca Margherita Hack di Condove, appuntamento con la sezione letteraria Valsusa Liberfest: Ida Bonucci presenta il suo libro “Un’idea di futuro”, in un incontro aperto al pubblico.
Domenica 6 aprile
Alle 17:00 al Salone Polivalente Comunale di San Giorio, si terrà un evento in ricordo di Giovanna Marini, storica interprete del canto popolare e della canzone di lotta. A guidare l’evento sarà Susanna Cerboni, musicista e collaboratrice della Marini, che ripercorrerà il suo straordinario impegno culturale e sociale. A seguire, il pubblico potrà immergersi in un’esibizione dal vivo di canti popolari, di lavoro, di lotta e di protesta, per rendere omaggio a una delle figure più significative della musica popolare italiana.
Alle 18:30, il Salone Polivalente di Bussoleno ospiterà, in collaborazione con il Comitato Insieme per il Rosa e La scuola nelle comunità delle Terre Alte, la proiezione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani. Un racconto intenso e appassionato che riflette sul rapporto tra scuola e territori montani, evidenziando il valore delle piccole comunità e il loro legame con l’istruzione.
Mercoledì 9 e giovedì 10 aprile – Oulx
Due eventi consecutivi all’Istituto Des Ambrois di Oulx, dedicati agli studenti:
Mercoledì alle ore 9:30 viene presentato lo spettacolo teatrale “Il pubblico bene” di Simone Azzu, una performance che stimola il pensiero critico e la partecipazione attiva.
Giovedì, sempre alle ore 9:30 è in programma la proiezione delle opere selezionate per la sezione Green Screen, dedicata a tematiche ambientali all’interno del concorso cinematografico del festival.
LA 29^ EDIZIONE CON IL TEMA DELLA GUERRA E LA DEDICA A MERCEDES SOSA
La proiezione di No Other Land è il primo degli appuntamenti che il festival dedica quest’anno al tema della guerra e della ricerca della pace, filo conduttore dell’intera edizione ispirata alla figura di Mercedes Sosa, straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, con la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie. L’edizione trae ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra: “Sólo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente, es un monstruo grande y pisa fuerte toda la pobre inocencia de la gente - Chiedo solo a Dio che la guerra non mi lasci indifferente, è un mostro grande e calpesta forte tutta la povera innocenza della gente.
Un’edizione che, attraverso il cinema, la letteratura, la musica e il teatro, intende stimolare riflessioni profonde su come l’arte possa contribuire a costruire una società più consapevole, giusta e solidale.
Gli eventi del Valsusa Filmfest 2025 proseguiranno fino al 5 giugno, in dieci comuni della Valle di Susa e con due appuntamenti a Torino.
Il programma completo è consultabile sul sito www.valsusafilmfest.it
LEGGI ANCHE: il programma completo del VALSUSA FILMFEST 2025